In un mondo in cui la tecnologia e la connettività sono in costante evoluzione, la sicurezza informatica è diventata una componente essenziale per proteggere dati e infrastrutture. Un elemento chiave nella gestione delle vulnerabilità è il sistema Common Vulnerabilities and Exposures, o CVE.
In questo articolo, ci addentreremo nella natura tecnica del sistema CVE, la sua importanza, e come può essere utilizzato efficacemente dai professionisti della cybersecurity.

Cos’è la CVE?
CVE è un programma internazionale che fornisce definizioni pubbliche di vulnerabilità e exploit.
Il programma, lanciato nel 1999 dal MITRE Corporation, ha lo scopo di standardizzare i nomi delle vulnerabilità di sicurezza informatica. La MITRE è un’organizzazione no-profit che gestisce i progetti di ricerca e sviluppo finanziati dal governo statunitense.
Struttura di un ID CVE
Ogni vulnerabilità o esposizione nel sistema CVE è identificata da un identificativo unico o ID CVE.
Questo ID è costituito da tre componenti: il prefisso “CVE”, l’anno in cui la vulnerabilità è stata aggiunta al database e un numero di sequenza unico, ad esempio: CVE-2020-1234.
Come funziona la CVE
CVE non è uno strumento per rilevare o prevenire le vulnerabilità.
Piuttosto, è un sistema che consente ai professionisti della sicurezza di comunicare in modo efficiente e preciso le informazioni sulle vulnerabilità.
L’uso di un identificativo comune permette di evitare confusioni che potrebbero sorgere se differenti organizzazioni usassero nomi diversi per la stessa vulnerabilità.
Quando una vulnerabilità viene scoperta, viene sottoposta al processo di candidatura CVE, che prevede l’analisi e la valutazione da parte dei membri del consiglio di redazione CVE. Se la vulnerabilità è accettata, viene assegnato un ID CVE unico e aggiunto al database.
Importanza della CVE
Per i professionisti della sicurezza, il sistema CVE è essenziale per garantire una comprensione comune delle vulnerabilità e per gestire efficacemente la difesa dei sistemi informatici. Senza un sistema come CVE, sarebbe molto più difficile per i ricercatori di sicurezza, i fornitori di software, i team di risposta agli incidenti e gli utenti finali comprendere e mitigare le minacce.
Conclusione
Nel campo della cyber sicurezza, l’importanza di un sistema come CVE non può essere sottovalutata.
CVE fornisce un linguaggio comune per la condivisione di informazioni sulle vulnerabilità, permettendo una comunicazione chiara e precisa tra diversi stakeholder. Il suo ruolo nella protezione dei sistemi informatici è essenziale e la sua comprensione è fondamentale per chiunque sia interessato alla sicurezza informatica.
- Autore articolo
- Ultimi articoli

Sono CTO, socio della società Onorato Informatica e il Direttore del Security Operations Center.
Aiuto le imprese e i professionisti a progettare e implementare servizi di sicurezza informatica e a difendersi dagli attacchi informatici di hacker e virus.
Da oltre vent’anni mi occupo di linguaggi di programmazione: C, C++, C#, VB.NET, HTML, PHP e JAVA. Dirigo lo sviluppo e la gestione soluzioni di sicurezza informatica per aziende e enti tramite servizi di Web Security, Network Security, Anti-DDoS, Intrusion Prevention Systems, Perimeter Security, Network Segmentation, Security Information and Event Management, Threat and Vulnerability Management.
A differenza delle classiche soluzioni di sicurezza informatica, noi lavoriamo con servizi sviluppati internamente ad alte performance; utilizziamo solo tecnologie esclusive e certificate.
Inoltre, negli ultimi 10 anni ci siamo specializzati nella pianificazione, progettazione e implementazione dei servizi di Vulnerability Assessment e Penetration Test di sistemi e infrastrutture, comprese WebApp, Mobile e IoT.