
Sicurezza delle applicazioni web-based e di siti web
Prendersi cura della sicurezza dei software e dei siti web è la miglior forma di difesa contro tutti i pericoli di attacchi hacker che minacciano quotidianamente il panorama tecnologico delle aziende.
In particolare, la scansione delle vulnerabilità nelle applicazioni web (o Web Vulnerability Assessment) ci consente di identificare la presenza di punti deboli. A questo proposito possiamo dire che si tratta di una misura di sicurezza non facoltativa ma fondamentale per il business odierno.
Ma prima di entrare nel merito di che cosa sono le scansioni delle applicazioni web, è essenziale capire cos’è un’applicazione web e perché è così importante avere un programma di monitoring della sicurezza delle applicazioni web.
Applicazioni web, cosa sono e quali vantaggi comportano
Ancor prima di parlare di Web Application Vulnerability Assessment, parliamo di software web, nonché oggetto dell’analisi.
Parliamo di applicazioni web-based quando facciamo riferimento a software accessibili via web grazie ad una rete internet. Le web app funzionano ovunque, senza mai richiedere l’installazione di software sul pc.
Le applicazioni web-based permettono di essere usate attraverso qualsiasi browser web e hanno come grosso vantaggio il fatto di essere facilmente aggiornabili, senza dover installare manualmente pacchetti di file su tutti i computer delle persone che vi accedono.
Perché affidarsi alle web app
Le aziende normalmente ricorrono alle applicazioni web poiché:
-
non richiedono la presenza di un particolare sistema operativo per coloro che le utilizzano;
-
l’utente che ne usufruisce non dovrà installare alcun pacchetto;
-
è possibile aggiornare il software in qualsiasi momento in modo che gli utenti possano sempre usufruire della versione più recente;
-
gestione dati centralizzata;
-
accessibilità illimitata nel tempo e nello spazio;
-
accessi multipli consentiti.
Vulnerability Assessment Web Application
cos’è, a cosa serve e tutto quello che devi sapere
Sebbene ricorrere ad un software web-based sia estremamente vantaggioso per un’azienda, ciò non toglie che la componente IT security ricopre un ruolo fondamentale nell’economia dell’applicazione.
A tal proposito, occorre che l’azienda pianifichi una strategia di sicurezza informatica che preveda un percorso proattivo nei confronti di tutti i pericoli derivanti da hacker e virus include certamente l’attività di Web Vulnerability Assessment.
L’attività di prevenzione , in questo senso, dovrà non solo a garantire la sicurezza di applicazioni e siti web, ma consentire nel contempo di tenere monitorato ogni genere di cambiamento nell’ambiente web.
Infatti, un Web Application Vulnerability Assessment è un servizio utile per valutare e affrontare continuamente la minaccia, la vulnerabilità e l’esposizione complessiva al rischio delle applicazioni. Grazie alla sua azione, permette di effettuare attività di scansione del software o del sito web attraverso cui vengono individuate e classificate le vulnerabilità esistenti. Queste ultime, in assenza di correttivi, diverrebbero un potenziale punto d’accesso per eventuali attacchi informatici.
In seguito all’attività di Vulnerability Assessment su web application sarà possibile agire al fine di mettere in sicurezza i punti critici.
La classificazione delle vulnerabilità web darà una visione complessiva della robustezza del software web. Qualora dovessero effettivamente emergere delle vulnerabilità gravi, sarà fondamentale sistemarle.
Sappiate dunque che,
il Web Vulnerability Assessment uno degli strumenti di sicurezza web più veloci sul mercato.
In effetti, il web application Vulnerability Assessment serve a tenere monitorate applicazioni Web anche complesse.
Ma procediamo per step.
Come ottenere maggiore sicurezza da applicazioni, API, e siti web
La sicurezza dei software web richiede continua cooperazione all’interno di un’azienda tra molteplici team: tra coloro che si occupano di sicurezza, di sviluppo software, auditing, gestione esecutiva e varie funzioni line-of-business.
Per ottenere un buon livello di sicurezza web per i propri siti o software web è bene che le aziende includano la sicurezza IT come fattore chiave sin dalle prime fasi del ciclo di vita dello sviluppo del software.
L’attenzione alla componente cyber security dovrà seguire le fasi di progettazione, sviluppo, rilascio e aggiornamento del software.
Web Vulnerability Assessment e Penetration Test:
le differenze
Web Vulnerability Assessment o Penetration Test?
Sicuramente vi sarete posti il problema di quale dei due servizi è più utile all’azienda.
ebbene sappiate che il termine Penetration Test fa riferimento a una simulazione di attacco informatico (con tutti gli effetti del caso).
A condurre un penetration test sono sempre gli ethical hacker, ossia gli esperti in sicurezza informatica cui spetta il compito di anticipare, simulare o prevenire attacchi.
L’obiettivo è individuare una e una soltanto vulnerabilità di sicurezza che renderebbe possibile l’accessi indesiderato alla web application o lo sfruttamento del sito web.
In questo senso, un pentest permette di testare l’impatto sull’infrastruttura web derivante dallo sfruttamento delle falle presenti.
A differenziare il web application vulnerability assessment è il fatto che quest’ultima è un’analisi ad ampio spettro.
Lo scopo di un Web Vulnerability Assessment è individuare tutte le vulnerabilità web presenti su un sito o un’applicazione web-based (non una, ma TUTTE) e classificarle prima che vengano effettivamente sfruttate.
Che cosa rileva uno scan website
Lo scopo di un Web Vulnerability Assessment è quello di rilevare ogni punto debole nei software web o all’interno di un sito. Tra le vulnerabilità di maggior rilievo che vengono identificate dal cyber security test troviamo:
- vulnerabilità cross-site-scripting (o XSS)
- SQL injection (o code injection)
- Path trasversal
- errori nel sistema di autenticazione (nel caso in cui siano previste schermate di login;
- configurazioni lato server errate
- errori nella logica del software.
Perché le aziende hanno bisogno del
Web Vulnerability Assessment
La scansione delle vulnerabilità web è l’unico servizio che garantisce il monitoraggio e il controllo continuo della sicurezza di un sito Web o applicazione Web da attacchi di malware e hacker.
La cadenza ideale consigliata per effettuare un Web Vulnerability Assessment non esiste.
Infatti, per poter garantire sempre il massimo della protezione di un software web-based o di un sito, consigliamo di effettuare il test sulla sicurezza informatica almeno una volta al mese o ogni volta che l’infrastruttura subisce modifiche.
Considerato che gli ambienti web, le minacce e le tecnologie sono costantemente in fase di evoluzione è arduo stabilire la corretta cadenza del web check-up.
Come funziona un Web Vulnerability Assessment
L’utilità di un Web Vulnerability Assessment deriva proprio dalla sua modalità di funzionamento.
L’attività di monitoraggio degli scanner viene pianificata per testare tutti i possibili percorsi che un utente potrebbe intraprendere all’interno nel software-web o nel sito web. Inoltre, vengono anche testati tutti i collegamenti e le altre transizioni di navigazione.
Lo scanner segue dunque la funzionalità, la logica dell’applicazione e verifica che questa risponda nel modo corretto.
Inoltre, se l’applicazione presenta degli errori di configurazione e funzionamento che costituiscono delle vulnerabilità web vengono immediatamente rilevate e segnalate.
Cosa sono le vulnerabilità web
Le vulnerabilità di un sito Web o di un applicazione web sono punti deboli o buchi che possono essere sfruttati dai cyber-attaccanti.
Tra le web vulnerability più comuni per un sito Web che non abbiamo citato fino ad ora troviamo anche:
- Command injection
- Falsificazione di richieste tra siti.
Tuttavia, se volete conoscere le 10 vulnerabilità web più pericolose, è il caso di chiamare in causa le Top 10 OWASP.
Eccole qui:
-
Injection
-
Broken Authentication
-
Sensitive data exposure
-
XML External Entities (XXE)
-
Broken Access control
-
Security misconfigurations
-
Cross Site Scripting (XSS)
-
Insecure Deserialization
-
Using Components with known vulnerabilities
-
Insufficient logging and monitoring
Onorato Informatica
Onorato Informatica è un’azienda specializzata in sicurezza informatica dal 2006.
Siamo un’azienda informatica italiana di Mantova, Parma, Milano e Los Angeles.
Onorato Informatica è certificata ISO 9001 e ISO 27001 e nell’oggetto delle certificazioni sono inseriti anche i servizi di Vulnerability Assessment e Penetration Testing.
Contatta Onorato Informatica per il tuo Web Vulnerability Assessment
Compila il form di Onorato Informatica e richiedi il Web Security Assessment per la tua azienda.
- Autore articolo
- Ultimi articoli
Difendo le imprese e semplifico la vita all’IT manager con un servizio di sicurezza informatica che garantisce le attività aziendali 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Sono l’interlocutore ideale per le aziende di produzione industriale con più di 50 dipendenti, con responsabile informatico interno e consapevoli che la sicurezza informatica sia un valore con cui tutelano i clienti.
La volontà di proteggere imprese, dati e persone, mi ha fatto fondare Onorato Informatica, azienda con più 15 anni di attività, oltre 4500 clienti e più un milione di attacchi informatici sventati.
La passione per il mio lavoro mi porta spesso ad essere chiamato come relatore in eventi formativi sul tema della sicurezza informatica presso associazioni di imprese, di professionisti e università.