
Truffe online su Instagram
Le caratteristiche della piattaforma Instagram
Instagram è tra i social più diffusi nel 2022, soprattutto tra gli utenti più giovani.
A differenza di Facebook, Twitter, Instagram ha focalizzato il suo concept comunicativo attorno alla condivisione di fotografie e video.
Attraverso la piattaforma gli utenti possono pubblicare foto ma anche inviarle privatamente attraverso l’opzione delle chat. Visto il grande aumento degli iscritti alla piattaforma c’è chi ha pensato di trarne dei vantaggi, anche attraverso metodi poco leciti. Pensate che solo a inizio 2021, la piattaforma social Instagram ha potuto registrare un aumento del 50% delle frodi. Questa condizione addirittura ha raggiunto un’entità tale che la stessa piattaforma Instagram ha pubblicato un articolo dedicato a evitare le truffe su Instagram. Ma ora passiamo ad analizzare la questione dal nostro punto di vista.
Le frodi via Instagram rappresentano uno dei pericoli più vicini alle aziende ma soprattutto, agli utenti privati.
Esistono molteplici tipologie di truffe via Instagram, tra cui quelle che riguardano gli acquisti e le truffe romantiche.
Il primo passo per proteggerci da queste minacce via social network consiste nel prevenirle, identificandone la tipologia, lo scopo, come avvengono e quali sono le informazioni richieste.
Tutti i tipi di truffa via Instagram
Truffe romantiche via Instagram
Ai massimi storici da diverso tempo, le truffe sentimentali via Instagram sono probabilmente la forma di attacco informatico che più di tutte fa leva sulle emozioni e il lato vulnerabile dell’essere umano.
L’attaccante in questo caso contatta direttamente la sua vittima attraverso le chat di Instagram tentando di instaurare un rapporto di fiducia e sentimentale poi. L’obiettivo è certamente quello di dare il via ad una finta storia d’amore online che si evolve solamente tramite messaggi scritti. Nessuna chiamata, nessun video o incontro di persona. Il truffatore coltiva con grande cura il rapporto con la vittima fino al punto in cui spinge la persona a versare una quota di denaro.
Dapprima, l’attaccante richiede il versamento di una piccola somma, anche se spesso poi seguono versamenti con cifre sempre più consistenti.
Da ricordare che, i truffatori su Instagram in genere chiedono di pagare tramite bonifico bancario, spesso con la scusa che le banche nel loro paese sono inaffidabili e corrotte.
Abbiamo dedicato un’intero articolo a questo argomento qui sul nostro blog.
Ma vi diremo, su Instagram si parla di Phishing se qualche soggetto tenta di accedere al vostro account tramite l’invio di un link ambiguo nel quale vengono richieste le vostre informazioni personali (ad esempio, le vostre credenziali di accesso). Tramite l’accesso al vostro profilo, un truffatore ha acceso a informazioni fortemente sensibili come: il numero di telefono, l’indirizzo e-mail, data di nascita, cronologia di ricerche, ecc.
Truffe per false vincite via Instagram
Come se le truffe sentimentali non fossero già abbastanza, il problema delle campagne online truffaldine comprende anche tematiche diverse: finti premi in denaro, vincite a premi e lavori che promettono rendite costanti.
A caratterizzare le truffe online per false vincite è la presenza di account legati a marchi come Nike, Ray-Ban o Ralph Lauren i quali promettono finti buoni acquisto in cambio dei dati del malcapitato. In alcuni casi, l’attaccante richiede anche le credenziali della carta di credito per l’accredito del premio. Naturalmente, si tratta di un escamotage per accedere alle risorse del vostro conto.
Abbonamenti per servizi via Instagram
Finti investimenti via Instagram
Questa tipologia di inganno via social network si palesa attraverso la promessa alla vittima di ricavare più denaro sulla somma investita.
Un messaggio che viene inviato potrebbe essere: Investi 100 euro per poi ricavarne 300 in pochissimo tempo.
Quando la vittima inserisce i propri dati e informazioni personali ai fini dell’investimento, il denaro non verrà più restituito.
Lo stesso accade nel caso in cui ad essere pubblicizzato sia un lavoro estremamente remunerativo. In questo caso, i truffatori si avvalgono di offerte lavorative accattivanti. Richiedono però in cambio denaro o documenti personali, come la carta di identità.
Facendo una ricerca probabilmente potrai vedere che gli annunci rimandano a siti che non rispettano il protocollo di sicurezza https.
Come evitare le truffe via Instagram
Come è normale che sia, gli attaccanti che agiscono tramite social network non agiscono mai allo scoperto.
Gli hacker normalmente creano profili fasulli o in alternativa, violano account di altri utenti per poterli gestire in totale autonomia. L’obiettivo dell’attaccante ovviamente è quello di indurre la vittima a versare una quota di denaro o indurre diffusione di informazioni personali.
Se dovesse arrivarvi un messaggio tramite chat di Instagram riguardante il vostro account da coloro che sembrano i gestori di Instagram, sappiate che quasi certamente si tratta di un falso.
Nessuna comunicazione proveniente dal profilo ufficiale di Instagram verrà sottoposta all’utente sotto forma di direct con informazioni relative all’account nell’app Instagram.
Ti permette invece di visualizzare le e-mail ufficiali di Instagram degli ultimi quattordici giorni direttamente dalle impostazioni.
In questo modo riuscirai a riconoscere quelle fasulle.
In sintesi, diffida:
- di account sconosciuti che chiedono denaro per accordare prestiti, premi o per ottenere facili guadagni;
- delle offerte di lavoro che prevedono un pagamento per la candidatura;
È raro che Instagram venga impiegato per le offerte di lavoro e in generale, non esistono lavori che vi permettano di guadagnare tanto restando comodamente seduti sul divano, senza adeguate competenze; - degli Account di grandi aziende che però non sono verificati (quindi non presentano la spunta blu vicino al loro nome);
- di chi afferma di essere un responsabile della sicurezza di Instagram o di altri canali e vuole sapere nome utente, password e/o altri dati per verificare l’account;
- di chi chiede aiuto per situazioni critiche, esistono degli organi, associazioni preposte a cui ci si può rivolgere per le situazioni di emergenza o disagio;
Segnalare le truffe via Instagram
La truffa su Instagram deve essere segnalata in primo luogo alla Polizia Postale, un reparto apposito che si occupa dei reati che avvengono su Internet.
Se desiderate denunciare la presenza di un tentativo di truffa su Instagram potrete recarvi direttamente da loro oppure compilare la denuncia direttamente sul loro portale. Ovviamente il servizio online è valido nel caso tu voglia effettuare una segnalazione piuttosto che sporgere una denuncia.
Una volta aperto il sito della Polizia Post per procedere con la segnalazione, ricerca la sezione segnalazioni, riempi i campi richiesti compreso l’indirizzo del sito ingannatore e la tipologia di truffa che hai subito.
Infine, dopo aver descritto la situazione nel campo di testo invia la segnalazione.
Successivamente procedete alla segnalazione su Instagram.
Alcune riflessioni sulle truffe via Instagram
Oggi le piattaforme social, tra cui anche Instagram, lavorano attivamente per limitare la presenza di account fake e per arginare il fenomeno delle frodi via social network. Tuttavia, è fondamentale che l’utente sia in grado di riconoscere in autonomia i contenuti potenzialmente ingannevoli o pericolosi.
Il nostro consiglio resta sempre quello di fidarvi del vostro istinto e di sviluppare una sana critica di tutto ciò che vi viene sottoposto sulle piattaforme social network: se qualche cosa vi sembra fuori posto o troppo bello per essere vero, si tratterà di un tentativo di scam.
Ponetevi come obiettivo di mantenere sempre protetto il vostro account Instagram attraverso questi pochi ma fondamentali consigli:
-
Non divulgate a terzi le tue credenziali (nemmeno a famigliari);
-
Scegliere una password sicura e mantienila costantemente aggiornata;
-
Attivare il prima possibile l’autenticazioni a due fattori su Instagram;
-
Assicurarsi che l’indirizzo e-mail di riferimento sia sicuro
-
Pensate bene su quali contenuti cliccare e a quali account rispondere.
Onorato Informatica Srl
Seguici su LinkedIn!
Onorato Informatica è un’azienda informatica, specializzata in sicurezza informatica per le aziende, da oltre 15 anni.
I nostri servizi difendono le aziende italiane dagli attacchi informatici.
Non effettuiamo assistenza per i problemi degli account Instagram.
Ci occupiamo di Cyber Security dalle nostre sedi di Mantova, Parma, Milano e Los Angeles. Siamo un’azienda certificata ISO 9001, ISO 27001 e azienda etica.
Se vuoi conoscere i servizi di sicurezza informatica e sapere come possiamo aiutarti, contattaci!
- Autore articolo
- Ultimi articoli
Difendo le imprese e semplifico la vita all’IT manager con un servizio di sicurezza informatica che garantisce le attività aziendali 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Sono l’interlocutore ideale per le aziende di produzione industriale con più di 50 dipendenti, con responsabile informatico interno e consapevoli che la sicurezza informatica sia un valore con cui tutelano i clienti.
La volontà di proteggere imprese, dati e persone, mi ha fatto fondare Onorato Informatica, azienda con più 15 anni di attività, oltre 4500 clienti e più un milione di attacchi informatici sventati.
La passione per il mio lavoro mi porta spesso ad essere chiamato come relatore in eventi formativi sul tema della sicurezza informatica presso associazioni di imprese, di professionisti e università.