telefonate spam

Succede sempre più spesso di ricevere chiamate fastidiose da numeri sconosciuti.

Se vi è già successo di rispondere alle cosiddette telefonate spam avrete sicuramente riconosciuto una voce registrata recitare un messaggio o addirittura, una volta presa la chiamata dall’altro capo del telefono c’è completo silenzio.

Il termine chiamate spam indica esattamente questo fenomeno legato al settore del cyber crime.
Si tratta di chiamate indesiderate che arrivano con alta frequenza.

Proprio come quello via email, lo spam via chiamate rappresenta uno dei principali canali attraverso i quali si diffondono le truffe digitali.
Spesso i criminali informatici utilizzano questi metodi per estorcere informazioni o denaro alle proprie vittime.

La migliore difesa dalle chiamate spam sarebbe non rispondere.

Cosa succede se rispondi alle telefonate spam

Molte telefonate spam spesso vengono effettuate solo come opera di controllo da parte delle organizzazioni criminali.
L’obiettivo delle telefonate spam di ricognizione serve all’organizzazione per capire se un numero di telefono è effettivamente attivo e può rappresentare una potenziale vittima di frode.

Successivamente, la vittima viene ricontattata insistentemente dalle telefonate spam dallo stesso centralino o addirittura, il numero viene rivenduto ad altri spammer. Meno rispondi, meno chiamate spam ricevi.

Ma la difficoltà sta proprio nel riuscire a riconoscere le chiamate spam.
Soprattutto se si è in attesa di telefonate da numeri dall’estero, da aziende e uffici pubblici, può essere molto più semplice di quello che pensate imbattersi in questo tipo di frode digitale.

In affiancamento al fenomeno delle chiamate spam, sta prendendo piede anche lo spoofing telefonico.
Infatti, nello spoofing telefonico gli spammer si fingono altri cambiando deliberatamente il loro nome o il loro numero visualizzato sul display.
Spesso l’attaccante si finge un’azienda conosciuta al fine di trasmettere fiducia alle proprie vittime ed estorcere denaro.

Telefonate spam automatiche

La maggior parte delle telefonate spam viene effettuata tramite il ricorso a sistemi automatizzati noti come dialer.
I dialer nell’ambiente informatico vengono riconosciuti come software in grado di avviare chiamate verso altri numeri.

Il vantaggio che comporta l’impiego dei dialer è che l’organizzazione criminale è in grado di standardizzare le chiamate spam e sottoporre il processo a grandi quantità di contatti senza sforzo alcuno.

Le chiamate indesiderate automatiche riproducono messaggi pre-registrati tramite software e destinati a migliaia di persone ogni giorno.

La telefonata spam del “sì”

Avete mai ricevuto questo particolare avvertimento da parte di un vostro famigliare o di un amico:

Non rispondere sì ad una chiamata indesiderata.

La domanda che molti dei nostri lettori si porranno leggendo questo paragrafo è proprio:

E’ sufficiente dire sì, pronunciato distrattamente, per sottoscrivere un contratto via telefono?

Una delle truffe digitali più comuni e insidiose.
Viene identificata come La truffa del sì telefonico. Notoriamente, la vittima riceve una chiamata da parte del call center. In questi casi l’operatore potrà porre domande come “Lei è il signor Belli?” oppure “Ha già un’offerta telefonica?”. L’obiettivo del call center darà di estorcere un “sì” dalla vittima.

La cosa migliore da fare in questi casi, se avete il dubbio che si tratti di una truffa telefonica o di una telefonata spam, è quella di ripetere le frasi in modo assertivo.

Nel caso si dovesse pronunciare la parola incriminata, questa verrebbe estratta tramite un abile lavoro di montaggio audio ed inserita come risposta a domande mai ricevute, atte a provare la volontà nello stipulare un contratto o un pagamento.

Quello che è certo che ancora nel 200 crescono le segnalazioni di cittadini caduti nella telefonata spam del sì.

Phishing telefonico

… o vishing.
Anche grazie alla diffusione dello spoofing telefonico sempre più spammer si fingono aziende o istituzioni per ingannare la fiducia delle vittime.
Se ritenete di aver ricevuto una telefonata spam da un operatore di un ente che vuole riscuotere denaro, è utile seguire tre pratici consigli.

  • Proponete di posticipare la conversazione.

    Ad un tele marketer legittimo non farà piacere, ma sarà comunque disposto a fornirti un numero aziendale al quale richiamare.
    I truffatori telefonici, invece, cercano sempre di cogliere l’attimo prima che la vittima si accorga della truffa, per questo sono spesso insistenti e cercano di velocizzare i pagamenti.

  • Assicuratevi di ricontrollare tramite i canali ufficiali la veridicità della comunicazione ricevuta.

    Ad esempio prova a contattare l’assistenza dal siti web, a recarti in un punto vendita o a chiamare ai numeri di telefono ufficiali.

  • Assicurati di verificare l’identità di colui che effettua la chiamata.

    Se un operatore vi chiama per conto di un’organizzazione non dovrebbe avere problemi a fornire più dettagli possibili sul conto di chi rappresenta.
    Al contrario, un semplice e diretto “Chi mi sta chiamando e perché?” a volte può bastare per allarmare alcuni truffatori meno esperti.
    Inoltre, ottenere informazioni aggiuntive sarà utile successivamente quando sarà possibile ricontrollare la veridicità della conversazione tramite i canali ufficiali.

6 consigli su come comportarsi in caso di telefonate spam

Ora che abbiamo compreso quali sono i principali processi legati al business delle telefonate spam, vediamo come è possibile ridurre al minimo il rischio di venire truffati.
Ahimè, se siete continuamente disturbati dalle chiamate spam sul telefono fisso di casa o peggio ancora, sul vostro smartphone vi consigliamo di seguire questi pochi ma semplici consigli.

  1. Telefonate spam sul telefono fisso, chiudete la telefonata in tempi celeri

    Come detto, la miglior difesa contro le telefonate spam sarebbe quella di non rispondere.
    Tuttavia, è possibile che l’utente risponda ad una chiamata indesiderata ebbene, in questo caso è opportuno assicurarsi di riagganciare immediatamente.
    Se dall’altro capo del telefono sentite una voce automatica, non perdete tempo ad ascoltare.

  2. Non seguire le istruzioni del bot nella chiamata spam

    Le chiamate automatiche spam che fingono di solito di vendere qualcosa o di riscattare una multa, richiedono alla vittima di confermare o compiere specifiche azioni, ad esempio “Prema 9 per annullare l’iscrizione”.

    Oltre a non sapere veramente a cosa serve una determinata azione, se seguirete quando specificato dalla voce registrata, verrete percepiti dai dialer come una potenziale vittima per le future truffe e continuerete a ricevere telefonate spam.

  3. Segnalare la chiamata alle autorità competenti

    Molti operatori dispongono di sistemi automatici per rilevare le chiamate spam e le potenziali truffe via telefono.
    Inoltre, esistono dei siti web dedicati nei quali gli utenti si scambiano esperienze e offrono feedback relativamente ad uno specifico numero di telefono.
    Segnalando il numero della chiamata ricevuta, aiuterai gli altri utenti ad evitare la truffa e renderai la vita difficile agli spammer.
    I rapporti aiutano che le forze dell’ordine ad identificare chiunque si celi dietro le chiamate illegali.

  4. Non richiamare il numero dell’attaccante

    Evita assolutamente di richiamare il numero che ti ha cercato.
    Se hai risposto ed hanno riattaccato subito, era sicuramente una telefonata spam. Se hai parlato con un’operatore di un’ente, richiama tramite i numeri ufficiali. Così facendo, non solo potresti imbatterti in costi indesiderati, ma attirerai ulteriormente l’attenzione degli spammer e verrai ricontattato.

  5. Non diffondere i tuoi dati e il numero di cellulare

    Fai molta attenzione a ciò che dici se hai il dubbio che possa trattarsi di una telefonata di phishing.
    Se indichi i tuoi recapiti o il tuo indirizzo e-mail, questi potrebbero essere utilizzati per inoltrarti ulteriori messaggi indesiderati mirati.
    Inoltre, qualsiasi informazione personale rischia di fornire ai criminali indicazioni importanti che potrebbero essere sfruttate per eseguire attacchi di social engineering.

Come bloccare le chiamate spam

Telefonate indesiderate assillanti? Come faccio a non ricevere chiamate spam?

Il più delle volte, gli utenti ricevono telefonate spam perché hanno comunicato il loro numero di telefono o altre informazioni personali su un sito web sospetto o poco affidabile. Sappiamo che può essere noioso, ma quando trascriviamo i nostri dati all’interno di un form su un sito web è bene verificare la veridicità e l’attendibilità della piattaforma.

Le informazioni potrebbero finire in un database di contatti venduti per scopi di telemarketing.

Inoltre, per limitare ulteriormente il pericolo derivante dalle chiamate spam è possibile ricorrete a servizi di blocco delle chiamate indesiderate.

Infatti, ricordiamo che esistono servizi di filtraggio delle chiamate spam in grado di riconoscere le telefonate malevoli, soprattutto in base ai feedback degli utenti e sono capaci di bloccarle in automatico. Alcuni operatori hanno anche integrato questa funzione in automatico.

Ora che avete appreso come difendervi dalle chiamate spam, potresti trovare interessanti anche alcuni consigli su come gestire lo spam ricevuto via email. Si tratta di una problematica a cui occorre prestare particolare attenzione, soprattutto in ambito aziendale, a causa della facilità con cui può portare all’infiltrazione di malware.

Chi è Onorato Informatica?

Azienda specializzata in sicurezza informatica da oltre 15 anni, certificata ISO 9001 e 27001

Onorato Informatica è un’azienda informatica, specializzata in sicurezza informatica, da oltre 15 anni.
Forniamo servizi di Vulnerability Assessment e Penetration Test a oltre 4500 clienti in tutta Italia.

Ci occupiamo di Cyber Security dalle nostre sedi di Mantova, Parma, Milano e Los Angeles. Siamo un’azienda certificata ISO 9001ISO 27001 e azienda etica.

Se vuoi conoscere i servizi di sicurezza informatica e sapere come possiamo aiutarti, contattaci.