Il dialer sono programmi per pc (o se preferite software) tipici dei primi anni del nuovo millennio che sono in grado di cambia le impostazioni di composizione della connessione a Internet e sostituisce il numero di telefono con uno a pagamento. Il fenomeno dei cosiddetti virus dialer identificati anche con il termine virus 899 scoppia proprio in concomitanza con la a diffusione delle prime reti ADSL.
Quando l’utente viene infettato da un dialer non è in grado di accorgersene immediatamente, o almeno, questo era ciò che accadeva nei primi anni 2000.

Il programma dialer illegittimo permetteva al computer di aviare una connessione con un numero a tariffazione speciale, ad insaputa dell’utente. Ragion per cui il problema veniva a galla solo quando l’utente riceveva la bolletta telefonica nel quale era indicato il consumo del servizio: le cifre erano naturalmente mastodontiche.
Tutto ciò ha portato a un aumento dell’utilizzo di questo tipo di tecnica per frodare i visitatori del web.
Nel linguaggio comune, i malware dialer sono considerati malevoli perché si comportano come virus informatici.
Il significato di dialer letteralmente è “compositore” di numeri telefonici.
In particolare il termine dialer si riferisce a qualsiasi apparecchiatura connessa a una linea telefonica (tra cui anche il modem) in grado di
- monitorare i numeri chiamati
- modificare i numeri per fornire servizi che altrimenti richiederebbero lunghi prefissi nazionali o internazionali.
I dialer utilizzati legittimamente sono software, dal peso di pochi kilobyte, in grado di modificare i parametri della connessione a internet impostati sul dispositivo dell’utente in grado di accedere a servizi a tariffazione speciale: una parte del costo sostenuto dall’utente andrà al gestore telefonico (per l’esercizio extra), la restante invece verrà girata ad una società terza titolare della numerazioni indicate.
Nel 2000, la parola dialer è stata utilizzata per riferirsi in particolare al procedimento col quale, a completa insaputa dell’utente, questi programmi avviavano connessioni fraudolente.
Infatti, lo scopo ultimo dell’attaccante è quello di trarre profitto dalle spese di chiamata. Infatti, il dialer permetteva di accreditare direttamente sulla bolletta telefonica il costo della chiamata sulla bolletta telefonica senza bisogno di una carta di credito.
Tutto ciò ha portato erroneamente a classificare i questi software come una categoria di malware per computer.
Questi software sono incaricati d’interrompere la connessione telefonica utilizzata quotidianamente per le tue connessioni a Internet e sostituire il numero legittimo con un numero a tariffa maggiorata.
I dialer solitamente viene scaricato dall’utente vittima tramite:
- siti web infetti
- clic su un banner che ne consente il download.
Questi elementi operano per avviare connessioni a pagamento su dispositivi di rete come modem e router, dai quali la propagazione in rete è ancora meno protetta. Tuttavia, la loro presenza non influisce sulle prestazioni delle connessioni ADSL, via cavo o LAN.
Sono frequentemente utilizzati per accedere a vari servizi di rete di pagamento, eliminando la necessità per l’utente di utilizzare carte di credito. Gli utenti spesso non si accorgono di aver installato un dialer a bordo pc poiché
Perché i dialer non sono riconosciuti dall’antivirus?
Essendo classificati come “servizi a valore aggiunto”, vengono abilitati all’utente direttamente sulle bollette senza che ci sia una richiesta o peggio, l’autorizzazione. Ci teniamo a sottolineare ancora una volta che se il software non vi avverte della connessione a pagamento, si tratta di dialer illegali. Nella stragrande maggioranza dei casi comunque, sono programmi associati a elevate tariffazioni che nascondendo frodi e truffe.
La presenza di un dialer su un dispositivo è estremamente complessa da identificare dal principi. Possiamo dirvi che gli utenti che hanno presentato questo genere di attività illecite a bordo del proprio device riscontrano più frequentemente i seguenti sintomi:
- Cambiamenti in configurazione di rete
- Nuovi elementi all’elenco dei preferiti e segnalibri
- Il dialer si imposta automaticamente come connessione predefinita.
- Collegamenti sconosciuti sul desktop
- Il sistema impedisce di modificare le impostazioni del browser
- La disinstallazione del dialer risulta difficile
- Importo delle bollette telefoniche significativamente elevato senza motivo.
Come accennato in precedenza, questi software si propagano con le stesse modalità dei malware.
I principali canali di distribuzione dei dialer sono elencati di seguito.
- Messaggi spam e messaggi malevoli
In genere si sfruttano i messaggi spam per diffondere e agevolare l’installazione del software malevolo non appena l’utente clicca il contenuto dell’e-mail.
Sono spesso inclusi negli allegati che accompagnano queste comunicazioni. L’installazione avviene automaticamente all’apertura dei file, senza richiedere il consenso all’utente.
- Siti web infetti
Molti siti web di dubbia reputazione sono veicolo di dialer software. Questa è la modalità con la quale la maggior parte di questi applicativi di diffonde.
Possiamo facilmente respingere la presenza di questi software dannosi a bordo dei nostri computer limitando alcuni comportamenti, tra cui:
- verificare sempre l’attendibilità di un mittente e del contenuti di un’email sospetta;
- porre maggiore attenzione nei confronti dei siti web che visitiamo
Infine, il più importante fra i consigli: affidarsi ad una società di sicurezza informatica per garantire sempre la massima protezione alla rete informatica e ai dispositivi della vostra azienda.
- Autore articolo
- Ultimi articoli

Sono un giovane italo-tunisino appassionato della camminata. Da piccolo cambiavo sempre il mio tragitto per andare a scuola e nel 2008 mi trasferivo in Italia per iniziare un nuovo cammino.
Questa passione mi ha consentito di raggiungere importanti traguardi formativi, quali il diploma come perito tecnico industriale con il massimo dei voti e la laurea triennale in ingegneria biomedica.
Attualmente, sono uno studente laureando alla magistrale di Biomedical Engineering. Di recente ho vinto l’assegnazione della Cybersecurity Scholarship 2021 – 2022 Cisco.