
Nel contesto dell’era digitale in cui la tecnologia sta progressivamente influenzando tutto ciò che ci circonda, le relazioni non fanno certo eccezione in questo senso. L’invasione del digital riguarda certamente anche l’aspetto delle relazioni umane e in questo caso, i social network sono i veri protagonisti.
Possiamo assolutamente stabilire che molte relazioni oggi, hanno origine proprio grazie l’intercessione di applicazioni di messaggistica istantanea, piattaforme di incontri e grazie alla comunicazione agevolata dalle piattaforme social.
Se da un lato, questi strumenti si configurano come un elemento di supporto alla formazione di relazioni, dall’altro è altrettanto oggettivo che possano essere impiegati da utenti con intenti decisamente poco ortodossi. E’ proprio grazie ai servizi offerti da queste piattaforme che molti attaccanti riescono a dare il via a vere e proprie truffe digitali.
Una di queste espressioni viene denominata catfishing.
Qualunque malintenzionato si dedichi all’attività di catfishing o utilizzi un’identità falsa online viene indicato come catfish, letteralmente un pesce gatto.
Generalmente, il catfishing colpisce due tipologie di utenti:
- coloro che vengono ingannati da un profilo falso
- e quelli a cui viene rubata l’identità per sviluppare questo tipo di truffa.
In quest’articolo, vogliamo offrire un’analisi delle caratteristiche principali di questo fenomeno, nonché alcuni consigli indispensabili per non caderne vittima.
Sommario degli argomenti
Una definizione del fenomeno catfishing e come identificare la truffa
Il termine catfishing si riferisce a una specifica frode sulla rete perpetrato da soggetti che utilizzano un’identità falsa, con l’intento di stabilire relazioni, anche emotive con la vittima.
In altre parole, il catfishing è la pratica di affermare di essere qualcun altro per indurre la vittima del raggiro ad instaurare una relazione con l’attaccante.
A tal fine, il catfish solitamente impiega storie falsate e invia immagini fasulle per rafforzare la credibilità del proprio personaggio.
I catfish, d’altra parte, hanno spesso obiettivi che vanno ben oltre il semplice raggiro sentimentale.
La maggior parte degli attacchi di catfishing, ad esempio, sono orientati a chiedere denaro alla vittima una volta acquisita la sua piena fiducia.
In merito all’origine del termine catfishing possiamo dire che l’ipotesi più plausibile sia che il vocabolo sia stato ispirato dal popolare documentario del 2010 Catfish, che ritrae un giovane ragazzo ingannato da una donna con una falsa pagina Facebook.
Ci sono diversi motivi per cui alcuni utenti praticano il catfishing.
Infatti, alcuni tra gli utenti che conducono attività di catfishing tendono a farlo per attirare a sé l’attenzione di qualcuno.
Il loro scopo è spesso quello di sviluppare un’identità online costruita per attirare persone che credono non sarebbero interessate a loro nella vita reale.
Il catfishing diventa più grave quando lo scopo finale è quello di perseguitare le proprie vittime.
Inoltre, cresce l’aspetto legato all’aspetto lucrativo dell’attività: molti catfish finiscono per ricattare le loro vittime chiedendo somme di denaro.
Notoriamente, l’attaccante nei casi di catfishing idealizza una concezione di sé che non corrisponde alla realtà. La creazione di un’identità virtuale ideale che non corrisponde di certo al vero.
Le vittime di catfishing solitamente non vengono scelte a caso ma si tratta di obiettivi mirati.
Negli ultimi anni il fenomeno riguarda sempre più il pubblico dei giovanissimi.
I catfish sono spesso accurati nel trarre in inganno le loro vittime.
I truffatori tentano in tutti i modi possibili di entrare in empatia con la vittima.
Tuttavia, ci sono alcune indicazioni o segnali che possono essere interpretati per identificare la truffa catfishing. Di seguito vediamone alcuni:
Il profilo dell’utente non è presente su altre piattaforme social
Oggigiorno, la maggior parte di noi possiede almeno un account sulle piattaforme social network.
Se consideriamo che il catfishing coinvolge un pubblico giovane è possibile verificare la presenza del soggetto su più canali.
- Perché l’uomo d’affari di grande successo conosciuto su Facebook non possiede anche una pagina LinkedIn per promuovere la sua azienda o anche per cercare nuove collaborazioni e nuove reclute?
- Perché la modella di fitness conosciuta su Tinder non ha profili di lavoro su Instagram, Facebook o LinkedIn?
Se la persona appena incontrata ha una scarsa presenza sul web, considerate la possibilità che possa trattarsi di una truffa.
Indubbiamente, potrebbe trattarsi di un tentativo di catfishing, soprattutto se accompagnato da altre indicazioni.
Nessuna videochiamata o incontro di persona
I catfish preferiscono evitare le circostanze in cui viene rivelata la loro vera identità.
Di conseguenza, non acconsentiranno mai a una chat video o a un incontro di persona.
Spesso si rifiutano di rispondere alle normali telefonate (senza video).
Dopotutto, anche la loro voce potrebbe rivelare informazioni.
Il profilo dell’utente è stato creato di recente
Questo potrebbe essere un indicatore importante della presenza di un possibile tentativo di catfishing: il profilo è stato creato di recente.
Ciò è particolarmente importante soprattutto se un profilo ha una quantità ragionevole di amici o follower.
Un profilo appena creato potrebbe semplicemente indicare che qualcuno è iscritto da poco su un social network.
Tuttavia, è possibile che si tratti di un profilo giovane generato per reclutare nuove vittime.
Dopotutto, quando un profilo viene notato o segnalato su una piattaforma di social media, viene spesso eliminato.
Di conseguenza, i catfish spesso costruiscono un gran numero di profili fasulli, in sequenza o contemporaneamente.
Richiesta alla vittima di invio immagini o video personali
La richiesta di foto o video sessuali potrebbe essere un segnale significativo.
Ciò potrebbe indicare che si sta tentando di mescolare il catfishing con la sextortion.
Il Catfishing viene utilizzata in questa situazione per ottenere fotografie intime della vittima, che vengono quindi utilizzate come leva per costringere a fornire ulteriori immagini o pagare l’estorsore.
Richiesta di denaro
Uno dei segnali più evidenti della presenza di un catfish è proprio questo.
Dopotutto, uno scopo tipico degli individui che praticano il catfishing è quello di creare giustificazioni per chiedere alle loro vittime denaro.
Il catfishing si svolge principalmente attraverso social media e su siti o app d’incontri online.
Abbiamo raccolto diverse testimonianze e informazioni sul fenomeno e possiamo affermare con certezza quanto segue. Nelle sezioni di questo paragrafo descriviamo in dettaglio alcune delle caratteristiche delle diverse tipologie di catfishing a seconda della piattaforma impiegata.
Catfishing su Tinder
Tinder è uno dei servizi di incontri online più popolari e di gran lunga il più popolare negli Stati Uniti.
Di conseguenza, non sorprende che il Tinder Catfish sia una delle truffe digitali più diffuse.
Una volta che un catfish si è “abbinato” alla sua vittima, la contatterà ripetutamente nel tentativo di guadagnarsi la sua fiducia.
Questo è l’inizio della truffa catfishing. Fortunatamente, Tinder ha recentemente dichiarato che presto a tutti gli utenti sarà richiesto di fornire un ID.
Di conseguenza, i catfish dovrebbero avere molte più difficoltà a trovare la loro “vittima”.
Catfishing su Facebook
Con circa 86 milioni di falsi profili, Facebook è il più grande social media del mondo, non sorprende che sia il principale palcoscenico in cui va in scena una gran quantità di tentativi catfishing.
Molti di noi hanno probabilmente ricevuto una richiesta di amicizia dall’aspetto sospetto.
Better Business Bureau riporta che l’85% dei tentativi di catfishing iniziano su Facebook.
Si prevede che questa proporzione sia cresciuta con l’avvento di Facebook Dating.
Il catfishing su Facebook in genere inizia con una richiesta di amicizia alla vittima. A volte, l’attaccante può inviare un messaggio diretto nella speranza che la vittima risponda. Una volta che la vittima reagisce, l’attaccante la attirerà con un linguaggio dolce e bugie inventate.
Catfishing su Instagram
Il catfishing su Instagram è difficile da evitare con una rete visivamente orientata come Instagram e oltre un miliardo di utenti.
I pescatori possono inviare una richiesta di follow o un messaggio diretto alla loro vittima utilizzando Instagram Direct.
Quest’ultimo apparirà come richiesta di comunicazione e richiederà l’approvazione della vittima.
Instagram non è certo estraneo ai profili che sembrano appartenere a persone benestanti e di successo.
Di conseguenza, chiunque può entrare in contatto con qualcuno che sembra essere troppo bello per essere vero e alla fine si rivelerà un catfish.
Abbiamo riportato alcune azioni da prendere se sei una vittima di un tentativo catfishing.
- limitare la quantità di informazioni e materiale fotografico condivisibile su Facebook o altre piattaforme social
- ristringere il più possibile le cerchie d’amicizia e di contatti accettati sui social network
- restare cauti di fronte alle richieste di contatto provenienti da profili sconosciuti
- interrompi ogni genere di contatto con il potenziale truffatore
- informa il sito Web o la piattaforma social del problema attraverso l’assistenza clienti
- fai attenzione se le persone che hai appena incontrato online ti chiedono di rivelare informazioni personali o che vogliono incontrarti molto rapidamente.
Chi è Onorato Informatica?
Azienda specializzata in sicurezza informatica da oltre 15 anni, certificata ISO 9001 e 27001
Onorato Informatica è un’azienda informatica, specializzata in sicurezza informatica, da oltre 15 anni.
Forniamo servizi di Vulnerability Assessment e Penetration Test a oltre 4500 clienti in tutta Italia.
Ci occupiamo di Cyber Security dalle nostre sedi di Mantova, Parma, Milano e Los Angeles. Siamo un’azienda certificata ISO 9001, ISO 27001 e azienda etica.
Se vuoi conoscere i servizi di sicurezza informatica e sapere come possiamo aiutarti, contattaci.
- Autore articolo
- Ultimi articoli

Sono un giovane italo-tunisino appassionato della camminata. Da piccolo cambiavo sempre il mio tragitto per andare a scuola e nel 2008 mi trasferivo in Italia per iniziare un nuovo cammino.
Questa passione mi ha consentito di raggiungere importanti traguardi formativi, quali il diploma come perito tecnico industriale con il massimo dei voti e la laurea triennale in ingegneria biomedica.
Attualmente, sono uno studente laureando alla magistrale di Biomedical Engineering. Di recente ho vinto l’assegnazione della Cybersecurity Scholarship 2021 – 2022 Cisco.