smart working consigli

Smart Working imposto o per scelta, ci ritroviamo nella situazione in cui per lavorare dobbiamo connetterci da casa.

In questo caso, qualche piccolo accorgimento sarà importante per voi utenti al fine di migliorare la qualità del lavoro e mantenere al sicuro il vostro computer.

La giusta strategia di smart working secondo Onorato Informatica prevede 4 + 1 consigli facili e applicabili a partire dai prossimi 5 minuti.

In questo brevissimo articolo, vi guideremo passo dopo passo: in questo modo vi terrete lontani dai guai del web e farete felice il vostro capo che vi saprà al lavoro e in completa sicurezza.

Ricordiamo che 99 volte su 100 la tua azienda ti avrà messo a disposizione una connessione VPN per far sì che tu riesca a lavorare da casa, questo perché in linea di massima questo strumento è il modo più sicuro per lavorare da remoto.

Per cui, diamoci dentro e in poche parole vi spiegheremo il significato di VPN.

Smart Working tramite VPN

vpn significato

Significato VPN

Facciamo un brevissimo passo indietro: che cos è una VPN?

Quando parliamo di VPN oppure connessione VPN, intendiamo un sistema che fa da tramite tra la rete dell’azienda e il tuo computer. Potrà sembrarti complicato, ma ti garantiamo che non è così. Per farmi capire ancora meglio è lo strumento che ti permette di collegarti da casa come se fossi al computer del tuo ufficio. Una sorta di lascia passare.

Semplice no?

Ps: per approfondire l’argomento smart working e vpn, clicca qui.

Perché le aziende scelgono la VPN per lo Smart Working?

La VPN viene scelta perché è lo strumento più sicuro per la connessione da remoto.

Il problema è che spesso se ne fa un uso improprio e non vengono messe in pratica quei piccoli accorgimenti di sicurezza che blindano la connessione da qualsiasi accesso indesiderato.

Smart Working: 4+1 consigli di sicurezza “fai-da-te”

vpn significato mantova

In un momento storico nel quale, se le aziende vogliono continuare a lavorare, devono farlo tramite Smart Working, capite quanto la sicurezza informatica possa impazzare?

#1 Creare una password per Wi-Fi di casa

Come spesso succede, quando il modem di casa vostra viene installato, nessuno si preoccupa di cambiare la password di default. Vi dirò di più, molto spesso, nei vecchi modem, la password di produzione è: admin o 12345.

Ecco, ora che lo sapete, inventate immediatamente una nuova combinazione di numeri, lettere e simboli. In questo modo, altri non potranno indovinarla.

#2 Ad ogni dispositivo, la sua password

Se vi connettete con Computer e Tablet, o con tablet e smartphone o con computer e smartphone: attenzione alle credenziali di accesso VPN.

Le credenziali dovranno essere diverse per ciascun dispositivo: badate bene, sembra banale, ma è fondamentale.

#3 Aggiornamenti automatici per il computer (sia quello del lavoro che quello di casa)

C’è qualcuno che lo fa per voi: il sistema operativo.

Tenete aggiornato il pc con il quale vi connettete. Esiste uno strumento chiamato Windows Update, potete attivarlo su tutte le versioni di Windows (dal 98 in poi).

Attivare gli aggiornamenti automatici su Windows 10 è molto semplice. Ecco come fare:

  • Premete i tasti Windows + I: arrivate nella sezione Impostazioni di Windows;
  • Cliccate su Aggiornamento e sicurezza;

Se gli aggiornamenti automatici non saranno attivati leggerete questo messaggio:

Hai sospeso gli aggiornamenti per questo dispositivo. Per altre informazioni su quando riprenderli, seleziona Opzioni avanzate.

A questo punto quello che dovrete fare sarà:

  • Cliccare sulla sezione Impostazione aggiornamento;
  • Cliccare su Opzioni avanzate; 
  • In questa finestra (Operazioni avanzate), cliccate su Sospendi aggiornamenti; 

So che suona strano, ma continuate a leggere la nostra guida. 

  • Se vi trovate su Sospendi aggiornamenti, cliccate su Disattivato. 

In questo modo Windows Update potrà scaricare tutti i nuovi aggiornamenti.

#4 Se vi allontanate dalla postazione, attivate lo stand-by

Siete a casa vostra ed è tutto sotto controllo, almeno finché il gatto non si siede sulla tastiera del pc o finché vostra figlia inizia a toccare il pc del papà.

Una combinazione fatale grazie alla quale potreste perdere il lavoro di un’intera mattina. Per mettersi al sicuro è necessario fare clic su: Tasto Windows + L. 

Risparmierete un po’ di elettricità e una considerevole parte di fegato.

#5 Password segrete, anche in famiglia

Smart working non significa commistione fra privato e lavoro.

Anzi, a maggior ragione tenere un comportamento da veri professionisti anche se lavorate tra le mura di casa vi aiuterà ad essere più concentrati. Per la buona riuscita dell’esperimento smart working ti consigliamo di non mescolare materiale aziendale con quello famigliare. I due mondi devono cercare di rimanere distanti per il tutto il tempo necessario.

Per cui, tieni segrete le password di accesso al portale VPN.

Ricorda che lo Smart Working è una grande opportunità: se farai il tuo lavoro, il tuo capo ti ringrazierà.

Smart Working: il consiglio extra

Il miglior consiglio che possiamo darti è quello di utilizzare la testa e calibrare bene quello che gli americani chiamano Work Life Balance.

Definisci le priorità, rispetta gli equilibri e gestisci il tempo che hai a disposizione. Se applicherai i nostri consigli nel tuo lavoro quotidiano, ti assicuriamo che vorrai lavorare tramite Smart Working ancora per molto molto tempo.

E tu quali best practice segui per lavorare in smart working in modo sicuro?

Contattaci, Onorato Informatica è un’azienda di sicurezza informatica. Siamo di Mantova ma abbiamo uffici di sicurezza a Parma, a Milano e Los Angeles. Ci siamo certificati ISO 9001 e ISO27001.

Siamo specializzati in cyber security e soluzioni di telelavoro.