nuova figura dpo privacy aziende

Adempimenti privacy europea 2016

Quali sono le novità della normativa privacy europea 2016/679?

Il 24 maggio 2016 è ufficialmente entrata in vigore la nuova normativa sulla protezione dei dati approvata per tutti gli Stati membri della comunità europea, Italia compresa.

Dall’entrata in vigore della normativa sulla privacy del 1996, la riforma recentemente approvata è figlia di un’evoluzione continua nell’ambito privacy e tutela dei diritti alla riservatezza dei dati personali e, dall’altro, figlia di un’evoluzione che nel tempo ha via via reso sempre meno burocratica una procedura che, grazie all’intervento di questa normativa europea, ha perso quasi completamente l’aspetto burocratico, trasformandosi in qualcosa di più concreto con una forte attenzione agli aspetti tecnici.

Tra le novità più importanti dell’entrata in vigore della nuova normativa della privacy e del trattamento dei dati, vi è l’introduzione di una figura professionale denominata Data Protection Officer (DPO). Tale figura ha un ruolo chiave nella protezione dei dati personali e nell’organizzazione della sicurezza informatica degli studi professionali e delle aziende.

Quali sono i vantaggi della nuova normativa privacy per gli studi medici?

I vantaggi legati alle recenti modifiche della normativa della privacy sono molteplici e riguardano sia le tutele del privato cittadino, che alleggerimenti burocratici per gli studi medici. Infatti, questa normativa ha spostato maggiormente sul taglio pratico tutti gli adempimenti, evitando ai medici di dover redigere e mantenere aggiornate decine di pagine che non danno un reale beneficio all’attività quotidiana di tutti i giorni.

Grazie alla condivisione a livello europeo di un’unica politica della tutela del dato in maniera trasversale, gli studi medici sono stati maggiormente sensibilizzati all’importante ruolo che svolgono nella cura dei pazienti e invitati ad avere una maggiore sensibilità nella protezione effettiva dei dati sanitari. D’altro canto, la standardizzazione e l’adozione sia di strumenti hardware e software per la tutela del dato, hanno reso molto più efficienti, sicuri e performanti gli studi medici che già si sono messi in regola con la normativa. Ad esempio, tra i principali benefici abbiamo riscontrato una maggiore velocità della navigazione in Internet, una maggiore reattività nell’utilizzo del computer e dei relativi software, una maggior tutela per il medico stesso legato al fatto di non dover pensare anche alla tutela informatica dei dati.

Quali sono i compiti del Data Protection Officer?

In particolare, il Data Protection Officer è una figura che lavora fianco a fianco al titolare del trattamento dei dati e ha dei compiti ben precisi:

  • adottare le corrette misure di sicurezza per la protezione dei dati;
  • fornire la consulenza e informare il titolare del trattamento dei dati in merito agli obblighi legislativi;
  • far applicare il regolamento europeo in materia di protezione dei dati;
  • essere in grado di fornire un parere sull’impatto di eventuali attacchi, fughe o furti di dati;
  • essere un punto di contatto per eventuali problematiche legate al trattamento dei dati;
  • interagire con il garante per la protezione dei dati personali in caso di necessità;
  • mantenere le infrastrutture in sicurezza nel tempo.

Cosa facciamo per gli studi medici e come li tuteliamo?

Onorato Informatica, da sempre attenta alla corretta tutela della privacy e del relativo trattamento dei dati personali e sensibili, ha realizzato un pacchetto specifico per gli studi medici per far fronte alla nuova normativa sulla privacy dei dati.

La proposta della nostra azienda è suddivisa in due tipologie di servizio: Basic e la più completa Full Service.

Nella proposta Basic, Onorato Informatica si occuperà di fornire tutti gli strumenti hardware e software, la configurazione e messa in funzione degli stessi e la relativa attività di monitoraggio.

Nella proposta Full Service, invece, Onorato Informatica si occuperà di tutto ciò che concerne la figura del Data Protection Officer, lavorando a fianco del titolare del trattamento dei dati per tutti quegli aspetti legati alla nuova normativa sulla privacy.

Quali sono le sanzioni per chi non si adegua alla normativa europea privacy 679/2016?

Teniamo a precisare che tutti gli studi medici sono obbligati a dotarsi degli strumenti hardware e software opportunamente configurati e a seguire le linee guida del garante per la protezione dei dati personali. Coloro che non adotteranno le corrette misure di sicurezza e non applicheranno correttamente la nuova normativa per il trattamento dei dati, incorreranno in sanzioni amministrative e penali. Nei casi limite, le sanzioni amministrative potranno arrivare a un 4% del reddito del medico e, sul fronte penale, alla sospensione dell’attività medica.