Grazie alla diffusione dell’utilizzo dei social network e social media, soprattutto da parte dei giovani, l’attenzione alla sicurezza informatica diviene sempre più importante, a causa dei rischi elevati generati dallo scambio di informazioni e dalla creazione di reti di conoscenze e “amicizie” virtuali.
I social network sono diventati una parte onnipresente della vita di ognuno di noi, rendendo più facile che mai rimanere in contatto con amici, familiari e colleghi in tutto il mondo. Tuttavia, con l’aumento della nostra dipendenza dalla tecnologia, cresce anche il rischio di attacchi da parte di soggetti malintenzionati che cercano di sfruttare queste reti per scopi personali. La sicurezza informatica è essenziale per proteggere gli utenti da queste minaccegarantendo che le reti online rimangano sicure e protette per tutti. In questo articolo esploreremo i rischi posti dai social network e il modo in cui la sicurezza informatica può contribuire a mitigarli.

Quali sono i rischi informatici dei social network?
Che siano mirati alla socializzazione, agli incontri o alle relazioni professionali, i social media e social network si presentano come un ambiente virtuale per favorire la comunicazione tra persone. Alla base dei legami social ci sono interessi, ideologie comuni e le persone vengono incentivate ad interagire tramite messaggi, condivisione di testi, elementi multimediali e chat.
Sicurezza informatica sui social media e social network: attenzione alle false “amicizie”
Il desiderio di comunicare e ampliare le proprie conoscenze costituiscono un serio pericolo per la propria sicurezza. Incontrare di persona gli amici virtuali, ma soprattutto la diffusione di informazioni personali in rete vi espongono a rischi incalcolabili.
In effetti, tutte le informazioni condivise possono essere sfruttate illegalmente per appropriarsi di identità e perpetuare il furto di dati personali. Per quanto possa sembrare ovvio, la precauzione più importante resta sempre quella di limitare il più possibile la diffusione di informazioni personali sui social network: non inserite indirizzo o qualsiasi dettaglio sulla vostra vita privata, per il semplice fatto che Internet è un ambiente pubblico. Ogni informazione, una volta diffusa, non può mai essere completamente rimossa.

Al sicuro nei social network e social media: alcuni accorgimenti utili
Ebbene, ecco alcuni accorgimenti per aumentare il livello di sicurezza dei vostri account social:
- fare attenzione ai link condivisi o ricevuti tramite messaggio
- cambiare spesso la e le eventuali domande di sicurezza
- fare molta attenzione alle “amicizie” social
- non pubblicare immagini “private”, né proprie né di altri
- e non consentire ai servizi di social networking di accedere alla tua rubrica personale, su pc o smartphone.
Per tutte le aziende che consentono l’utilizzo dei social network, consigliamo sempre di rivolgersi ad un’azienda esperta in cybersecurity in grado di porre le giuste protezioni di rete, dei dispositivi e per i dati.
Aggiornamento 2021: sicurezza informatica, social media e social network
Ci teniamo in particolar modo a tenervi aggiornati sugli sviluppi della nostra ricerca in merito alla sicurezza sui social network e dobbiamo essere totalmente sinceri con voi, in questo 2020 ne abbiamo viste di tutti i colori.
Abbiamo avuto modo di ampliare la nostra conoscenza dell’argomento e abbiamo scritto due articoli interessanti di cyber security social network che vi consigliamo di leggere al più presto:
- Autore articolo
- Ultimi articoli
Difendo le imprese e semplifico la vita all’IT manager con un servizio di sicurezza informatica che garantisce le attività aziendali 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Sono l’interlocutore ideale per le aziende di produzione industriale con più di 50 dipendenti, con responsabile informatico interno e consapevoli che la sicurezza informatica sia un valore con cui tutelano i clienti.
La volontà di proteggere imprese, dati e persone, mi ha fatto fondare Onorato Informatica, azienda con più 15 anni di attività, oltre 4500 clienti e più un milione di attacchi informatici sventati.
La passione per il mio lavoro mi porta spesso ad essere chiamato come relatore in eventi formativi sul tema della sicurezza informatica presso associazioni di imprese, di professionisti e università.