
Funzionalità Messaggi effimeri via social network
Avete mai sentito parlare di messaggi che si autodistruggono?
Se avete visto il film di Harry Potter certamente la vostra mente vi starà riportando alla scena in cui Ronald Weasley dopo aver ricevuto Strillettera dalla madre, assiste imperterrito alla sua autodistruzione finendo in mille pezzettini.
Ebbene, oggi all’interno del nostro articolo vi parleremo di messaggi che si auto eliminano dopo un tot di tempo, ma non con la stessa modalità di una strillettera in Harry Potter.
Vi parleremo piuttosto dei messaggi a tempo, chiamati anche messaggi effimeri dalle piattaforme social che li implementano.
Oggi una grande parte della nostra comunicazione interpersonale passa, ormai, attraverso le app di messaggistica istantanea.
Dalla lista della spesa, alle informazioni per incontrarci con i parenti, alle news per arrivare poi alle confidenze: le chat delle nostre applicazioni di instant messaging (come ad esempio WhatsApp) sono il contenitore perfetto di tutti questi dati.
La rapidità e la possibilità di contattare più persone, magari molto distanti tra loro ha letteralmente rivoluzionato il nostro modo di comunicare.
Inoltre, ad ogni aggiornamento, le applicazioni si arricchiscono di funzionalità innovative.
Tra le ultime novità introdotte da molte piattaforme social ci sono i messaggi effimeri.
Se anche voi vi chiedete che utilità abbiano, se siano sicuri e ci aiutino a mantenere la privacy delle nostre conversazioni, continuate a leggere.
Sommario
-
Messaggi effimeri via social network
-
Come nascono i messa effimeri, caratteristiche
-
Definizione
-
Messaggi effimeri via WhatsApp
-
Signal e i messaggi effimeri
-
Messaggi effimeri via Telegram
-
Quali sono i vantaggi nell’uso dei messaggi effimeri
-
Messaggi effimeri e la protezione della privacy
-
Alcune riflessioni sui messaggi effimeri
Tutte le differenze che presentano rispetto ai comuni messaggi
Vengono chiamati anche disappearing messages infatti, hanno la caratteristica di scomparire dalla chat dopo un determnato lasso di tempo. Normalmente, un messaggio normale, una volta inviato rimane nella memoria del telefono del mittente e del destinatario finché non viene cancellata l’intera cronologia dell’applicazione.
Questo, se da una parte permette di accedere al contenuto, ipoteticamente, anche a distanza di anni, dall’altra causa l’archiviazione di migliaia di messaggi pressoché inutili.
Il tempo in cui il contenuto rimane visibile può essere scelto tra alcune possibilità predefinite. La funzionalità messaggi effimeri può essere attivata e disattivata facilmente sulle singole conversazioni, sui gruppi. Addirittura, è possibile impostare la modalità effimera, che fa sparire automaticamente i messaggi più vecchi di un certo tempo da tutte le conversazioni.
Ovviamente questa funzione agisce solo dopo essere stata attivata, i messaggi precedenti al momento dell’attivazione non verranno eliminati.
La prima applicazione social a utilizzare i messaggi effimeri è stata Snapchat, seguita da Telegram nel 2017 e poi da tutte le altre più famose fino a WhatsApp che ha aggiunto questa funzione solo a novembre 2020.
La definizione di messaggi effimeri è molto semplice.
Si tratta di una funzionalità introdotta da alcune piattaforme social, tra cui Signal, Telegram e WhatsApp che prevede che i messaggi inviati abbiano una validità temporanea e limitata.
Telegram, Signal, WhatsApp e molti altri, offrono la possibilità di scambiare messaggi temporanei con i propri contatti.
Analizziamo da vicino le caratteristiche di queste modalità e le principali differenze che ci sono tra una applicazione e l’altra:
-
I messaggi rimangono visibili per 24 ore o 7 giorni o 90 giorni dal loro invio.
La scelta relativa alla tempistica è dell’utente.
-
I messaggi inviati prima che si imposti la modalità messaggi effimeri non vengono cancellati.
-
Nelle chat possono essere attivati o disattivati i messaggi effimeri da entrambi i partecipanti alla conversazione.
-
Nei gruppi possono essere attivati o disattivati da ciascuno dei partecipanti ma gli amministratori possono regolare le impostazioni in modo da diventare gli unici a gestire quest’aspetto.
-
Se il messaggio non viene visualizzato prima della scadenza, scompare dalla chat ma rimane visibile nelle notifiche.
-
Se rispondi ad un messaggio effimero questo rimarrà leggibile come citazione anche oltre al sua scadenza.
-
E’ possibile che vengano eseguiti screenshot o foto dei contenuti o che siano inoltrati in altre chat, in questo caso al termine del tempo previsto verranno eliminati automaticamente solo nella conversazione originale.
-
I file multimediali rimangono salvati nella memoria del telefono se è attivo il download automatico anche nel caso in cui siano attivi i messaggi effimeri.
-
Se un utente esegue un backup quando il messaggio è ancora visibile questo rimane salvato, sarà cancellato al ripristino.
Le caratteristiche dei messaggi effimeri su Signal restano simili a quelle di WhatsApp. Tuttavia, usando Signal, è possibile personalizzare la durata del messaggio effimero.
Inoltre, apparirà un timer sul singolo messaggio ad indicare il tempo rimanente e uno a contrassegnare la conversazione.
I countdown iniziano per il mittente, dal momento in cui il messaggio viene inviato (anche se non è stato ricevuto) e, per il destinatario, dalla visualizzazione.
Telegram offre invece la possibilità di creare delle chat segrete.
Le chat segrete su Telegram sono protette con crittografia client-client al contrario delle altre che usano la crittografia client-server/server-client. Ciò implica che le chat segrete non sono conservate nel cloud di Telegram come le altre ma sono accessibili solo dal dispositivo di origine.
Il timer parte dal momento il cui il messaggio viene visualizzato sullo schermo del destinatario. Anche in questo caso è possibile uno screenshot.
Questione di somiglianza con la realtà ma anche di riduzione dello spazio di archiviazione
A questo punto probabilmente vi starete chiedendo: perché mai dovrei usufruire di questo servizio?
Le motivazioni possibili sono diverse ma in ogni caso, scegliere di utilizzare o no questa impostazione è questione di comodità e praticità. Ognuno valuterà poi se lo ritiene utile per la sua vita.
Una delle motivazioni suggerite da WhatsApp al momento del lancio del servizio è che i messaggi effimeri renderebbero le conversazioni più simili a quelle reali.
Ogni giorno scambiamo centinaia ( se non migliaia) di messaggi con i nostri colleghi, parenti o amici.
Quante di quelle informazioni ci sono necessarie? Quante conversazioni scritte invece sono invece mere informazioni di servizio?
I messaggi effimeri permettono conservare le conversazioni per il tempo necessario a portare avanti il dialogo senza perdere il filo e di cancellare dalla memoria le informazioni nel momento in cui perdono la loro utilità.
Contestualmente, i messaggi effimeri aiutano a risparmiare spazio di archiviazione e quindi a tenere le conversazioni e il telefono “puliti”.
Sicuramente i maggiori benefici si ottengono in ambito professionale, con questa semplice accortezza si possono ottenere chat in cui vengano conservati, nella cronologia solamente i messaggi principali.
Per ultimo, la funzionalità messaggi effimeri è utile in diverse circostanze per evitare che un messaggio personale, rimanendo sulla conversazione possa essere letto da qualcuno di diverso dal destinatario. Ma sebbene questa possibilità sia particolarmente allettante, bisogna puntualizzare che la riservatezza della conversazione potrebbe comunque essere compromessa in altro modo.
Sebbene WhatsApp sulla sua pagina ufficiale consigli l’utilizzo dei messaggi effimeri per motivi di privacy è necessario tenere a mente che questi messaggi, seppure temporanei, lasciano un segno.
Ripetersi “tanto poi i messaggi effimeri si cancellano e non lo verrà a sapere nessuno” non vale neanche in questo caso.
A ben vedere tutti i siti di assistenza delle app che offrono questo servizio, consigliano, nella sezione dedicata, di “usare i messaggi effimeri solo con contatti fidati”.
Questo perché?
La motivazione è che esistono delle situazioni che permettono di aggirare la rimozione dei contenuti:
- Nel caso in cui venga fatto uno screenshot: alcune applicazioni prevedono una notifica nel caso il destinatario tenti di salvare in altro modo parte del contenuto effimero. Ciononostante, è possibile che ciò avvenga senza che si generi alcun l’avviso
- Se viene scattata una foto o realizzato un video con un dispositivo diverso dal ricevente.
- Nel caso il contenuto venga copiato in altro modo.
- Inoltre, c’è sempre la possibilità che il dispositivo finisca in mani sbagliate, prima che le informazioni che non si vogliono divulgare abbiano avuto il tempo di cancellarsi dalla memoria dei diversi dispositivi
Altre situazioni sono possibili ma dipendono dalle specifiche caratteristiche della applicazione che si utilizza.
Riepilogando allo scadere del tempo concordato, tutti i messaggi vengono eliminati automaticamente dalla memoria di tutti i partecipanti e non è più possibile leggerli o recuperarli dalla chat in cui sono stati inviati. Questa non è comunque una garanzia del fatto che le informazioni non siano più accessibili in altro modo. Potrebbero essere state salvate o condivise prima di sparire.
A questo punto possiamo dire che, è importante usare questa funzionalità solo con contatti stretti e non abbassare la guardia se si devono condividere informazioni riservate.
I messaggi sono diventati una parte consistente del nostro modo di relazionarci e veicolano, spesso, una grande parte della nostra comunicazione.
Moltissimi dei contenuti che ci scambiamo ogni giorno però, non sono così importanti e quando le informazioni che contengono non sono più attuali, non vale la pena di conservarli.
I messaggi effimeri nascono per aiutare gli utenti a mantenere le chat pulite e a liberare la memoria del telefono.
Un altro vantaggio di questa funzionalità è una maggiore riservatezza delle conversazioni, che hanno meno probabilità di essere lette da persone diverse dal destinatario.
La presenza dei messaggi effimeri non è una garanzia del fatto che le informazioni così condivise rimangano confidenziali o comunque svaniscano nel nulla. Potrebbero essere copiate e/o condivise prima della scadenza del messaggio.
Ognuno può valutare se ritiene che questo strumento possa essergli utile nella vita di tutti i giorni, l’importante è mantenere alta l’attenzione nel condividere informazioni sensibili.
Onorato Informatica
Onorato informatica: servizi di Ethical Hacking per le aziende
Siamo è un’azienda informatica specializzata in cyber security dal 2006. Contattaci!
Contattaci per scoprire i nostri servizi di Ethical Hacking, e affida a noi la gestione della tua sicurezza in rete.
La nostra azienda, certificata ISO 9001, ISO 27001 e azienda etica, ha sede centrale a Mantova e uffici cyber security a Parma, Milano e Los Angeles.
- Autore articolo
- Ultimi articoli

Laureata in Fisica, sta proseguendo gli studi in “Fisica dell’atmosfera, climatologia e meteorologia” presso l’università di Roma Tor Vergata. Nel frattempo, unisce la sua passione per la scrittura a quella per la cybersecurity per promuovere la consapevolezza digitale attraverso il blog di Onorato Informatica.