L’era digitale ha rivoluzionato numerose industrie, e uno dei concetti più innovativi è l’Internet delle Cose Industriali, noto come IIoT.
Questa evoluzione tecnologica promette efficienza e produttività, ma porta con sé nuove sfide in termini di sicurezza. In questo articolo, esamineremo il significato dell’IIoT, i suoi benefici, e come garantire la sicurezza in questa nuova frontiera dell’automazione industriale.

IIoT: Cosa Significa e come funziona
L’acronimo IIoT sta per “Industrial Internet of Things”.
Questo concetto rappresenta l’espansione dell’Internet delle Cose (IoT) nel settore industriale, permettendo una comunicazione più fluida tra dispositivi e sistemi. L’IIoT è particolarmente potente nel monitoraggio in tempo reale, nell’analisi dei dati e nella manutenzione predittiva, tra le altre applicazioni.
Benefici dell’IIoT
I benefici dell’IIoT sono numerosi e possono portare a un aumento significativo dell’efficienza operativa. Alcuni dei vantaggi più notevoli includono la riduzione dei costi operativi, miglioramenti nella qualità del prodotto, e la possibilità di prendere decisioni informate in tempo reale.
Rischi per la sicurezza
Accesso Non Autorizzato
Il rischio di accesso non autorizzato è una delle preoccupazioni più grandi quando si parla di IIoT. I dispositivi connessi sono suscettibili di essere violati, e un accesso non autorizzato potrebbe portare a gravi conseguenze, come la manomissione dei dati o la compromissione dell’integrità del sistema.
Vulnerabilità del Software
La presenza di software non aggiornato o con difetti di sicurezza può rendere l’intera rete IIoT vulnerabile agli attacchi.
Consequenze degli Attacchi Informatici all’IIoT
Gli attacchi informatici all’Industrial Internet of Things (IIoT) possono avere conseguenze catastrofiche, che vanno ben oltre la semplice perdita di dati o la compromissione della privacy. In una struttura industriale, una violazione della sicurezza informatica potrebbe consentire a un attaccante di manipolare elementi fisici del sistema. Ad esempio, potrebbe alterare il funzionamento degli attuatori in una centrale elettrica, con il risultato di interrompere la fornitura di elettricità a intere comunità. Similmente, manipolazioni malevole delle valvole in un’installazione petrolchimica potrebbero indurre un flusso errato di sostanze combustibili, causando potenziali esplosioni.
L’alterazione dei segnali provenienti dai sensori IoT attraverso malware è un altro rischio significativo.
Questo tipo di attacco potrebbe indurre in errore i sistemi di controllo che si basano su questi dati, portando a decisioni errate e, in alcuni casi, ignorando completamente i guasti o le anomalie. È un modello d’attacco che ricorda quello utilizzato dal famoso malware StuxNet, che ha dimostrato il potenziale distruttivo degli attacchi informatici su sistemi industriali. In sintesi, le conseguenze di un attacco all’IIoT possono essere disastrose, avendo un impatto non solo economico ma anche sulla sicurezza pubblica e sull’integrità delle infrastrutture critiche.
Strategie di Sicurezza nell’IIoT
Autenticazione Robusta
La prima linea di difesa è l’implementazione di sistemi di autenticazione robusti. L’identificazione accurata degli utenti e dei dispositivi può prevenire accessi non autorizzati.
IIoT Platform Sicure
Optare per piattaforme IIoT che offrono funzioni di sicurezza avanzate può fare una grande differenza. Queste piattaforme spesso includono funzionalità come crittografia dei dati e monitoraggio in tempo reale.
Soluzioni di Sicurezza Specifiche
Esistono soluzioni di sicurezza progettate specificamente per l’IIoT. Questi strumenti offrono una protezione specializzata che va oltre i tradizionali firewall e software antivirus.
Conclusione
L’IIoT rappresenta una delle innovazioni più promettenti per il futuro dell’industria.
Tuttavia, come in ogni aspetto dell’automazione e della digitalizzazione, la sicurezza non può essere trascurata. Essendo informati sul significato dell’IIoT, sui suoi benefici e sui rischi associati, siamo meglio equipaggiati per navigare in questo nuovo paesaggio tecnologico in modo sicuro ed efficace.
Con l’adozione di strategie di sicurezza robuste e l’uso di piattaforme e soluzioni IIoT specifiche, possiamo godere dei numerosi vantaggi che questa tecnologia ha da offrire, minimizzando i rischi.
- Autore articolo
- Ultimi articoli

Sono una studentessa magistrale in Informatica Umanistica.
Durante il percorso di studi triennale in Lettere e filosofia ho avuto l’opportunità di svolgere un anno di Servizio Civile Nazionale e un semestre di Erasmus per studio in Francia, nonché un breve periodo di Servizio Volontario Europeo in Croazia.
Attualmente, con un gruppo di altri cinque ragazzi, porto avanti un progetto che aiuta start-up e piccole realtà imprenditoriali a delineare i primi step per le loro strategie social.