L’iPhone è uno dei dispositivi mobili più popolari al mondo, noto per la sua affidabilità, sicurezza e un’ecosistema di app ben curato.
Tuttavia, molti utenti di iPhone scelgono di “jailbreakare” il loro dispositivo, ovvero di rimuovere le restrizioni imposte da Apple sul sistema operativo iOS.
In questo modo, gli utenti possono ottenere maggiori libertà per personalizzare il loro dispositivo, installare app non disponibili sull’App Store e persino modificare l’interfaccia utente.

Ma il jailbreaking di iOS presenta anche alcune gravi preoccupazioni per la sicurezza informatica.
Rimuovendo le restrizioni imposte da Apple, gli utenti possono aprire involontariamente il proprio dispositivo a vulnerabilità e minacce che altrimenti non sussisterebbero. In particolare, il jailbreaking iOS può esporre i dati personali degli utenti a rischi di sicurezza e mettere a rischio la privacy delle informazioni sensibili. In questo articolo, esamineremo le minacce alla sicurezza dei dati personali che possono sorgere dal jailbreak di iOS e forniremo alcune soluzioni per minimizzare questi rischi.
- Descrizione del jailbreaking di iOS
- Preoccupazioni sulla sicurezza informatica associate al jailbreaking
- Come il jailbreaking di iOS aumenta il rischio di malware
- Esempi di malware su dispositivi jailbroken
- Importanza di adottare misure di sicurezza per proteggere i dati personali
Descrizione del jailbreaking di iOS
Il jailbreaking di iOS è una procedura che consente agli utenti di rimuovere le restrizioni sul sistema operativo iOS. Di solito, Apple impone limitazioni al software e alle funzionalità del dispositivo per garantire la sicurezza dei propri utenti contro ogni eventuale attacco informatico. Tuttavia, il jailbreaking di iOS consente agli utenti di sbloccare il dispositivo, installare app non autorizzate e modificare l’interfaccia utente.
In sostanza, l’iOS jailbreaking è la modifica software che consente di ottenere il controllo completo del dispositivo e di personalizzarlo rispetto alle impostazioni di default fornite dalla casa madre di Cupertino. Grazie a questa pratica, ad esempio, gli utenti possono installare app che non sono disponibili sull’App Store, modificare l’aspetto del dispositivo e utilizzare funzionalità avanzate che altrimenti sarebbero state limitate.
Tuttavia, il jailbreaking iOS comporta anche alcuni rischi per la sicurezza del dispositivo e per i dati in esso contenuti.
Rimuovendo le restrizioni imposte da Apple, gli utenti possono introdurre vulnerabilità di sicurezza e compromettere il funzionamento del dispositivo. Inoltre, il jailbreaking potrebbe invalidare la garanzia del dispositivo e impedire l’accesso a determinati servizi di assistenza, come la riparazione del dispositivo presso un Apple Store ufficiale.
Preoccupazioni di sicurezza informatica associate al jailbreaking
Il jailbreak è un’operazione che presenta alcune pericoli per la sicurezza dei dispositivi.
Infatti, rimuovendo le restrizioni imposte da Apple, gli utenti possono aprire involontariamente il proprio dispositivo a cyberthreat di ogni genere.
Ecco dunque le principali minacce associate all’attività di jailbreak del mondo iOS:
Il jailbreak iOS è un’operazione che solleva problemi seri per la sicurezza informatica.
Rimuovendo le restrizioni imposte da Apple, gli utenti possono aprire involontariamente il proprio dispositivo a cyberthreat di ogni genere. Ecco alcuni dei principali pericoli associati al jailbreak:
Rischio di infezione malware
Il jailbreaking iOS può aumentare il rischio di infezione da malware che possono compromettere il corretto funzionamento del dispositivo e la sicurezza delle informazioni. In particolare, questa pratica può rendere il dispositivo vulnerabile ad attacchi di malware che utilizzano le vulnerabilità del sistema operativo.
Vulnerabilità dei dati personali
Il jailbreaking iOS può esporre i dati personali degli utenti a rischi di furto o manomissione. Le pratiche più rischio a cui si espone un dispositivo Apple sono l’accesso non autorizzato a informazioni sensibili e il furto di password, dati bancari e documenti personali.
Rischi di accesso remoto
Questa pratica può consentire l’accesso remoto non autorizzato al dispositivo, aprendo la porta a possibili attacchi informatici da parte di hacker. In questo modo, gli utenti potrebbero perdere il controllo del proprio dispositivo e delle informazioni personali contenute al suo interno.
Invalidazione della garanzia
Il jailbreaking invalida la garanzia del dispositivo Apple, impedendo all’utente di ricevere assistenza tecnica dagli store ufficiali. Questo significa che, in caso di problemi hardware o software, l’utente dovrà rivolgersi a fonti non ufficiali per la riparazione del dispositivo.
In sintesi, il jailbreaking iOS rappresenta un rischio tangente per la sicurezza informatica.
Come il jailbreaking di iOS aumenta il rischio di malware?
Il jailbreak iOS aumenta il rischio di incorrere in infezioni di mobile malware in diverse maniere.
Innanzitutto, acconsentendo a pratiche di jailbreak concediamo l’installazione di app da fonti non autorizzate, ovvero da negozi online che non sono l’App Store ufficiale. Le app non affidabili, considerato che non vengono verificate da nessun organo competente, possono contenere malware o virus che possono infettare il dispositivo e comprometterne la sicurezza.
Inoltre, il jailbreak rimuove alcuni strati di protezione forniti da Apple stessa a tutela del sistema operativo, aprendo la porta a possibili attacchi di malware.
Ad esempio, il jailbreaking iOS può rendere il dispositivo vulnerabile ad attacchi di phishing, ovvero tentativi di frode informatica che cercano di convincere l’utente a rivelare informazioni personali o finanziarie.
Infine, può rendere più difficile per l’utente individuare e rimuovere il malware dal proprio dispositivo.
Poiché il jailbreaking consente di installare app non autorizzate, può essere più difficile individuare le app infette e rimuoverle dal dispositivo.
Inoltre, il jailbreaking può invalidare la garanzia del dispositivo, impedendo all’utente di ricevere assistenza tecnica per la rimozione del malware.
Esempi di malware su dispositivi jailbroken, 3 casi studio noti
AdThief
AdThief è un malware scoperto nel 2014 che ha infettato dispositivi iOS jailbroken. Questo malware ha rubato crediti pubblicitari dalle app installate sui dispositivi infetti, generando profitti per gli autori della minaccia. AdThief ha infettato oltre 75.000 dispositivi iOS in tutto il mondo.
KeyRaider
KeyRaider è un malware scoperto nel 2015 che ha infettato dispositivi iOS jailbroken in Cina. Questo malware ha rubato oltre 225.000 account Apple ID, password e ha reso i dispositivi infettati vulnerabili a possibili attacchi di accesso remoto. KeyRaider si diffondeva attraverso repository di app non ufficiali per dispositivi iOS jailbroken.
Pegasus
Pegasus è un malware scoperto nel 2016 che ha infettato dispositivi iOS jailbroken e non jailbroken. Questo malware è stato creato da un’azienda israeliana di spionaggio informatico e ha consentito di accedere alle informazioni personali degli utenti, tra cui messaggi di testo, chiamate, email, foto e altro ancora.
Importanza di adottare misure di sicurezza per proteggere i dati personali
L’adozione di misure di sicurezza è di fondamentale importanza per proteggere i dati personali da possibili minacce derivanti dal jailbreaking iOS. Questa pratica comporta rischi significativi per la sicurezza dei dati personali dell’utente, come l’esposizione agli attacchi malware, alle vulnerabilità dei dati personali e ai rischi di accesso remoto non autorizzato.
Ecco alcune misure di sicurezza che possono essere adottate per proteggere i dati personali da queste minacce:
Evitare il jailbreaking di iOS se possibile
Il modo più semplice per proteggere i dati personali da possibili minacce derivanti dal jailbreaking di iOS è evitare completamente questa pratica.
Eseguire il jailbreak solo su dispositivi di test e mai su dispositivi di produzione
Se si decide di effettuare operazioni di jailbreaking, è importante farlo solo su dispositivi di test e mai su dispositivi di produzione, che contengono informazioni sensibili.
Utilizzare solo fonti affidabili per il jailbreaking e l’installazione di app
È importante utilizzare solo fonti affidabili per il jailbreaking e l’installazione di app, per evitare l’installazione di app dannose che possono compromettere la sicurezza dei dati personali.
In sintesi, l’adozione di misure di sicurezza è fondamentale per proteggere i dati personali da possibili minacce derivanti dal jailbreaking di iOS. È importante valutare attentamente i rischi, le conseguenze dei questa procedura e prendere le misure necessarie per proteggere la sicurezza e la privacy dei propri dati.
- Autore articolo
- Ultimi articoli
Difendo le imprese e semplifico la vita all’IT manager con un servizio di sicurezza informatica che garantisce le attività aziendali 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Sono l’interlocutore ideale per le aziende di produzione industriale con più di 50 dipendenti, con responsabile informatico interno e consapevoli che la sicurezza informatica sia un valore con cui tutelano i clienti.
La volontà di proteggere imprese, dati e persone, mi ha fatto fondare Onorato Informatica, azienda con più 15 anni di attività, oltre 4500 clienti e più un milione di attacchi informatici sventati.
La passione per il mio lavoro mi porta spesso ad essere chiamato come relatore in eventi formativi sul tema della sicurezza informatica presso associazioni di imprese, di professionisti e università.