protezione IoT e mobile sicurezza informatica

Forse i tuoi collaboratori non lo sanno, ma anche i dispositivi mobili (smartphone, tablet, laptop) devono essere protetti da virus.

Minacce 2.0: le infezioni da virus informatici arrivano anche sui dispositivi mobile.
Non vogliamo farti andare nel panico, però pensaci bene.
La vita di un’azienda e il focus del tuo business ruotano attorno a quel piccolo dispositivo che tieni sempre in tasca.
Smartphone, Tablet, Smartwatch e Laptop state ben attenti: è l’ora di essere più sicuri!

Vorresti migliorare il livello di protezione dei tuoi device mobili, perché sai quanto siano importanti nell’economia della tua azienda, ma non sai da dove iniziare?

Cominciamo. Hai pienamente ragione a voler proteggere i dati e tutti i processi di lavoro che transitano sul tuo telefonino, noi ti consigliamo di partire adottando i nostri 4 consigli pratici per avere uno smartphone sicuro:

  1. Pin di Accesso e Blocco Schermo: blinda il tuo cellulare, solo tu hai accesso esclusivo

protezione cellulare da virus informatici onorato

Il PIN rappresenta il primo step di difesa del tuo smartphone, il primo livello di protezione che respinge qualsiasi accesso indesiderato.

Per quale motivo dovresti bloccare lo schermo del tuo smartphone?
Il codice di sblocco è chiave di volta di uno smartphone sicuro!

Molto semplice, in caso di furto ma non solo, anche nel caso in cui un tuo amico desiderasse farti uno scherzo di cattivo gusto, non potrebbe in alcun modo accedere ai contenuti del tuo dispositivo, anche se è acceso.

2. Aggiorna il sistema operativo del tuo smartphone: anche se è noioso può salvare la vita del tuo dispositivo!

aggiornamenti sistema operativo patch smartphone onorato

Arriva una notifica sul tuo smartphone.

E’ disponibile una nuova versione del sistema operativo, premere ok per eseguire l’aggiornamento” mentre leggi questo messaggio stai già pensando al tempo che dovrai avere a disposizione per lasciare in stand-by il tuo device e permettergli di procedere con l’installazione dell’aggiornamento.

“Uffa, che noia!” ti ripeti pertanto, decidi di rimandare. L’operazione sai che può durare pochi minuti ma anche diverse ore, nel caso di update particolarmente pesanti e rivoluzionari.

Non lasciarti influenzare, rimandare l’aggiornamento può costare la vita ai tuoi file.

Fai gli aggiornamenti appena puoi: non è tempo perso, serve a salvarti da un’infezione letale

Spesso le infezioni informatiche si diffondono rapidamente tramite file e documenti perché sfruttano le vulnerabilità non ancora sanate nel sistema operativo. Prima si applica una patch, meno falle restano disponibili nel tuo sistema.

Oltre a migliorare le performance del device proteggi i tuoi dati!

3. Installa solo App dagli Store ufficiali e presta attenzione quando fornisci dati personali: tieni gli occhi aperti!

applicazioni sicure smartphone onorato informatica

Non sottovalutare i pericoli insiti nelle applicazioni: scegli solo le piattaforme più sicure!

In particolare la piattaforma Android sembra essere la più colpita dai cyber criminali, disposti a tutto pur di riuscire a sottrarre qualche dato importate dal vostro smartphone o tablet.

Meglio ricorrere al Play Store o all’App Store.

4. Esegui il backup dei tuoi file e metti al sicuro il tuo mondo

backup sicuro contenuti mobile

Ti è mai capitato di scrivere un’informazione importante su un pezzo di carta che poi hai perso?

La stessa cosa può capitare al tuo computer. Improvvisamente, il tuo pc smette di funzionare: uno sbalzo di corrente dovuto ad un temporale danneggia il disco rigido, in modo irreversibile.

Se hai avuto l’accortezza di fare una copia di tutti i tuoi file in cloud, il tuo lavoro è salvo.

Per questo ci teniamo a ripeterlo: fai un backup dei tuoi documenti, delle cartelle o dei file!
Metti al sicuro il tuo lavoro e proteggi i dati, a qualsiasi costo.

Perché un antivirus gratuito non basta a proteggere il nostro smartphone?

Nello scenario attuale, utilizziamo i dispositivi mobili anche per svolgere operazioni delicate: accedere al portale della banca, riceviamo referti di risultati medici tramite e-mail, scambiamo contatti con i nostri collaboratori e file riservati.

Inoltre, la  presenza di più device per persona ha ampliato quella che viene definita “superficie di attacco” ed ecco svelato il perché delle nuove sfide tecnologiche per la cyber security.
Ecco il motivo per cui il solo antivirus gratuito non è sufficiente a proteggere i nostri dati.
Occorre, quindi, dotarsi di sistemi di protezione sempre più innovativi ed efficienti. D’altra parte l’attacco di un virus è una paura che accomuna tutti: l’angoscia di avere ko smartphone, tablet o pc è una minaccia oggi più che mai concreta; sia che si tratti di dispositivi privati, sia di strumenti di lavoro.

Per rendere il vostro smartphone ancora più sicuro installate un buon sistema di cifratura e di protezione informatica.

In quasi tutti i dispositivi mobile presenti sul mercato esistono già le impostazioni predefinite per una sicura crittografia dei contenuti e del sistema operativo, basta soltanto attivarli.

CRITTOGRAFIA SMARTPHONE: COSA OCCORRE?

  • tempo: per configurare il sistema operativo ti basteranno pochi minuti, per cifrare anche tutti i contenuti un po’ di più;
  • la batteria dello smartphone completamente carica perché il tuo sistema dovrà compiere un’operazione particolarmente complessa e consumerà parecchia energia;

Ma i consigli non sono finiti, per ultima cosa

Se vuoi essere sicuro e protetto al 100%, contatta una azienda specialista in cyber security