ITM IT Manager security

L’IT Manager serve in azienda

(e noi ti spieghiamo perché)

Scommetto che se dovessimo chiederti se nella tua azienda c’è un IT Manager o il tecnico informatico mi risponderesti di no. Abbiamo indovinato?

Non siamo esattamente dei veggenti, ma buona parte delle aziende italiane oggi non ritengono che la figura del tecnico informatico, per di più se IT Manager, possa essere importante nella loro impresa. E per noi, niente è più sconfortante di questa notizia.

Cosa fa l’IT Manager in azienda?

Con il passare del tempo (e soprattutto delle tecnologie) il ruolo dell’IT manager è cambiato radicalmente.

Oggi il tecnico incaricato della gestione aziendale informatica viene considerato il tuttofare dell’azienda: supervisiona il cambio di connettività , interviene se ci sono problemi con il gestionale, soccorre l’impiegato che ha preso un virus tramite e-mail o quando “Word è bloccato, non funziona!” e perché no, installa il videogioco sul pc del figlio dell’amministratore delegato.

Esattamente, oggi l’IT Manager è il tutto fare all’interno dell’azienda e a complicare il suo lavoro, sono perlopiù attività non esattamente parte delle sue competenze.

Cosa dovrebbe fare l’IT Manager in azienda?

Il termine IT governance fa riferimento alla capacità di un tecnico informatico di fungere da vero e proprio supporto all’operatività aziendale. Non un costo, non una necessità: una risorsa che apporta quel quid in più.

Un buon tecnico IT, messo nelle condizioni di svolgere il suo reale lavoro: forma il personale dell’azienda, organizza corsi e diffonde cultura informatica in azienda, mettendo a disposizione le informazioni più utili ad ogni reparto per esercitare l’attività con continuità. All’area IT, infatti, spetta il compito di individuare le informazioni top secret dell’azienda e riservare loro un trattamento di massima protezione, lavorando a stretto giro con le tecnologie.

Se vi sembrerà poco: provate a chiedervi quando valgono i dati della vostra azienda e se le vostre tecnologie sono in grado di tenerli al sicuro.

L’ITM: una risorsa che vale molto di più

Uno dei motivi che ancora oggi sembrano “frenare” diverse imprese dall’avvalersi di un IT Manager è la scarsa considerazione riservata a questa figura.

Non sono pochi, infatti, gli imprenditori che vedono il tecnico informatico in azienda unicamente come un costo, non riuscendo a percepire pienamente la sua utilità.

In realtà, il legame tra IT manager e business è molto stretto, tanto che rinunciarvi finisce per limitare le possibilità di sviluppo dell’azienda stessa. Il problema è soprattutto uno: le attività riconducibili a un tecnico IT sono intrinsecamente misurabili ma, in molti casi, si rinuncia a farlo o, comunque, non si procede a un’analisi approfondita dei dati ottenuti, sia per mancanza di tempo che di risorse.

Ma nel concreto: in quali processi è indispensabile avere un IT Manager in azienda?

ITM e trasformazione digitale 

Da quanto indicato finora emerge come la trasformazione digitale che ha coinvolto sempre più aziende in questi ultimi anni abbia portato, in primis, all’adozione da parte delle aziende stesse di nuove tecnologie: cloud, macchine virtuali, servizi di protezione, archiviazione protetta, processi di backup, software web ecc…

Qual è il ruolo del tecnico informatico nel confronti della trasformazione digitale?

Il suo ruolo assume una posizione di sblocco all’interno dell’organizzazione. Consulenza, mantenimento, automazione, aggiornamento e protezione delle tecnologie. Il risultato di tale processo è la risoluzione rapida ed efficace dei problemi nell’area IT.

ITM in azienda supporto alla sicurezza informatica

Adottare una ICT policy di qualità

Il caso: l’attacco hacker a Elisabetta Franchi

Non solo le persone comuni, ma soprattutto le aziende scelgono sempre più la Rete per promuovere la propria attività, o semplicemente per diffondere i propri pensieri.

Un caso emblematico ha visto come protagonista Elisabetta Franchi, celebre stilista bolognese. La fama del marchio Elisabetta Franchi non è legata esclusivamente alle sue creazioni, ma anche alle storie condivise attraverso l’account Instagram. Pochi giorni fa l’immagine del suo profilo è stata improvvisamente sostituita da quella di una bandiera turca.

I pirati informatici promotori dell’attacco hanno saputo approfittare della mancanza di adeguata protezione per rinominare lo stesso account “Hacked by Turkish Army” e pubblicare contenuti non autorizzati dalla stilista.

Tramite l’attacco subito sul profilo Instagram, gli hacker sono riusciti a sottrarre password, informazioni e dati in possesso dell’azienda.

In questo caso, così come in molti altri, la figura di un professionista IT in collaborazione con un’azienda cyber security avrebbe reso inaccessibile a terzi l’account, impedendo di fatto la sua violazione.

Collaborazione tra azienda cyber security e IT Manager

Il fattore chiave per la crescita del business

L’IT Governance si occupa a pieno diritto della gestione dei sistemi informativi, proponendosi come punto di congiunzione vero e proprio tra strategia e a compiti operativi. Manca, per ovvi motivi, l’anello della sicurezza dei sistemi.

In altre parole: l’IT Managment si occuperà della pianificazione interna, ma per tutto ciò che proviene dall’esterno? Virus, Hacker e attacchi di ogni genere. Per far fronte a problematiche di quest’entità non basta l’attività di una sola persona, serve un’intera organizzazione.

Quando si parla di tecnico della gestione aziendale informatica si fa riferimento, in primo luogo, a una figura che metta in pratica la “tattica” pianificata dall’azienda. Per non incappare in IT Manager o Tecnici informatici tutto fare, serve pianificazione e precisione negli interventi.

Il nodo centrale è insito proprio nella collaborazione tra Tecnici interni all’azienda e consulenti esterni.

In questo caso, l’azienda di servizi di sicurezza informatica fornisce tutti gli strumenti e la formazione necessaria per tenere al sicuro la rete dell’azienda, i device e per permettere al settore dell’IT Governance di occuparsi esclusivamente del problemi interni all’organizzazione.

I servizi di Onorato Informatica sono studiati per supportare e offrire un punto fermo al tecnico informatico.

Onorato Informatica

Sicurezza informatica per aziende dal 2006

Onorato Informatica è un’azienda specializzata in sicurezza informatica da oltre 10 anni. La nostra azienda è certificata ISO 9001 e ISO 27001.
Rivolgiti al nostro SOC team per proteggerti e difenderti dagli attacchi informatici.

La nostra azienda informatica ha sede a Mantova e uffici a Parma, Milano e Los Angeles.

Onorato Informatica è specializzata nell’attività di prevenzione dalle minacce al punto da aver inserito nell’oggetto delle certificazioni ISO i servizi di Vulnerability Assessment e Penetration Testing.