antimalware difesa perimetrale

Questa prima parte del 2020 ha messo a dura prova la sicurezza delle reti aziendali.
In parte, questa insicurezza riguarda i cambiamenti repentini che hanno dovuto accettare le aziende:

  • nuovi sistemi di telelavoro
  • frammentarietà della struttura
  • implementazione rapida di servizi per la connessione da remoto

Ma anche per ciò che concerne il livello della loro sicurezza perimetrale: la maggior parte delle imprese si è trovata impreparata al cambiamento epocale al quale sarebbe andata incontro.

Negli ultimi mesi, aziende di ogni settore e grandezza hanno dovuto riadattare completamente il loro assetto informatico: aggiungendo device, inserendo sistemi di collegamento da remoto, modificando le policy di accesso ai dati. Alcune di essi hanno affrontato l’ostacolo a fronte di una quasi totale assenza di problemi.

Parallelamente, altre realtà imprenditoriali con la frammentazione dei sistemi informatici e l’aumentare della superficie di attacco sono incappate nella temibile minaccia del malware, o ancor peggio del ransomware.

In questo breve articolo vediamo insieme quali sono le caratteristiche del pericolo malware e quali sono i sistemi di protezione utilizzati per la difesa perimetrale della rete.

Stando ai numeri, durante il lock-down, il 30% delle aziende è stato colpito da ransomware.

Per questo i sistemi anti-malware restano ancora uno degli strumenti più importanti per la protezione perimetrale della rete.

Ora, vediamo insieme in base alle tendenze degli ultimi tempi e della prima parte dell’anno che cosa sono i malware e di che cosa si tratta se senti il termine antimalware difesa perimetrale.

antivirus difesa perimetrale

Malware

Se vi siete mai chiesti il significato di malware e perché questi componenti fanno paura alle aziende ecco un buono spunto dal quale partire

Cari imprenditori e IT Manager ci rivolgiamo a voi, così come ai nostri lettori, per parlarvi di uno dei pericoli che da sempre minaccia le vostre reti aziendali.

Ebbene sì, stiamo parlando dei malware o più comunemente conosciuti come virus informatici. Si tratta di software o parti di codice realizzati per creare scompiglio, provocare danni a computer, spiare l’attività smartphone e o rubare le credenziali di accesso ad un portale bancario, ad esempio.

Nel leggere queste ultime due righe, qualche informatico più esperto potrebbe alzare gli occhi al cielo. Fermatevi un attimo, e dateci il tempo di spiegare meglio.

Sappiate che esistono diverse tipologie di malware o virus e ognuna di loro ha un obiettivo ben specifico. Non tutti i malware vengono creati per fare danni, almeno non direttamente.

Tipologie di malware più famosi

Ecco una lista corta dei malware più conosciuti e temuti dalle aziende italiane

In Italia, l’azione dei malware fa davvero paura e alcuni di questi nomi faranno sì che anche voi ve ne rendiate conto:

  • Ransomware: il più temuto dalle aziende di qualsiasi settore. Lo chiamiamo anche il virus del riscatto. Se siete interessati a conoscere tutte le caratteristiche di questo malware, leggete il nostro articolo su Ryuk, il ransomware del 2020.
  • Troyan: il malware trojan è un software all’apparenza innocuo che normalmente si intrufola nel vostro computer attraverso l’installazione di altri programmi. Il virus in questione resta silente fino a quando non giunge a destinazione nel vostro computer, all’interno del quale è in grado di creare scompiglio.
  • Spyware: parlando di spyware, ci riferiamo ad una categoria malware che non crea danni nel device e non generano sintomi particolari sul pc all’interno del quale si trovano. Il loro obiettivo è spiare l’attività online degli utenti: password, credenziali, progetti, file segreti sono gli elementi che lo attraggono e che lui comunica all’esterno.
  • Worm: il worm virus invece è un malware in grado di replicarsi sfruttando la rete o magari la posta elettronica. Questi malware una volta replicati comportano danni al funzionamento dei software, causano la ricezione di spam e provocano l’instabilità dei sistemi operativi.
  • Adware: l’adware malware è da considerarsi il virus informatico più fastidioso e diffuso. La sua azione inonda letteralmente gli utenti di avvisi o annunci pubblicitari ingannevoli. Talvolta gli adware più pericolosi, sono in grado di reindirizzare il traffico degli utenti.
emotet la storia del malware

Difesa perimetrale aziendale

Vi abbiamo brevemente parlato delle categorie di malware più diffuse nelle quali rientrano virus che avrete già sentito nominare: CryptoLocker, Ryuk, ILOVEYOU, WannaCry, Emotet, CryptoWall ecc… 

Ma come si difende un’azienda dai malware?

Qualsiasi azienda, di grandezza e settore faccia parte, può adottare una soluzione efficace al 100% per l’identificazione e la protezione dei malware. Questa soluzione prende il nome di difesa perimetrale.

La rete informatica aziendale è il luogo nel quale transitano tutti i dati più importanti dell’azienda e costituisce il collegamento fondamentale delle risorse informatiche. All’interno di una rete possiamo trovare tutti gli elementi che vengono presi di mira dai malware: computer, server, NAS, centralini VoIP, smartphone, router, stampanti, switch, ecc…

Tutti questi elementi vengono attaccati dai malware ed è per questo motivo che è fondamentale proteggere il contenitore che li tiene in connessione tra loro: la rete aziendale.

I servizi di sicurezza perimetrale normalmente includono più livelli. In questo caso ci focalizzeremo sullo strato della protezione antimalware della difesa perimetrale.

Antimalware: uno degli elementi della difesa perimetrale

Uno dei mezzi utilizzati dalla protezione perimetrale è proprio la strategia antimalware. Ogni azienda merita un livello di protezione adeguato al tipo di dati che tratta e che ha all’interno del proprio perimetro: in questo caso l’anti-malware collabora alla messa in sicurezza della rete.

Gli antimalware della difesa perimetrale (oggi chiamati anche servizi Endpoint) analizzano  tutte le attività che avvengono all’interno della rete aziendale alla ricerca di attacchi hacker in corso o virus informatici.

Se il sistema anti-malware identifica qualche codice malevolo provvede immediatamente ad isolarlo e eliminarlo dalla rete. Grazie alla continua cooperazione con gli altri servizi di sicurezza informatica, la difesa perimetrale riesce a garantire il massimo della protezione a tutto il sistema informatico aziendale.

Se vuoi scoprire quali sono tutti i servizi di protezione perimetrale offerti da Onorato Informatica, clicca qui

Soluzione antimalware difesa perimetrale

Contatta Onorato Informatica, azienda ISO27001, per il servizio antimalware difesa perimetrale

Onorato Informatica è specializzata nei servizi di difesa perimetrale della rete. Onorato Informatica è specializzata in sicurezza informatica dal 2006.

Siamo un’azienda informatica certificata ISO9001 e ISO 27001. Se desideri saperne di più sui nostri servizi di sicurezza informatica, contattaci compilando il nostro form o chiamaci.

Ecco dove puoi trovare l’elenco contatti di Onorato Informatica.