fare acquisti online in sicurezza

Come fare acquisti sicuri online

Fare acquisti online comporta una serie di vantaggi evidenti tra cui il risparmio di tempo, la praticità e la velocità. Per queste ragioni e molte altre, una quantità incalcolabile di utenti negli ultimi anni si sono avvicinati al contesto degli acquisti tramite e-commerce.

A maggior ragione, la situazione di stallo per i negozi fisici generata della pandemia, ha costretto buona parte degli utenti a rivolgersi agli acquisti online.
ma se da un lato, le transazioni e consegne online hanno raccolto un gran numero di consensi, dall’altro ci sono coloro che hanno saputo trarre vantaggio dai portali di e-commerce insicuri e improvvisati. Infatti, in parallelo anche le truffe informatiche sono sempre più comuni in questo contesto.

Se anche voi, vi siete resi conto che fare shopping online può in alcuni casi comportare dei rischi oggettivi per la sicurezza dei dati e non sapete come affrontarli, ecco qui una breve guida che vi chiarirà in modo semplice come fare.

Sommario degli argomenti

Fare acquisti online, un trend in continua crescita

A seguito della pandemia il commercio on-line è lievitato come mai prima d’ora. Cerchiamo di capire insieme di che numeri stiamo parlando.

Secondo Bitmat, tra l’inizio del 2020 e la fine del 2021, i pagamenti su piattaforme telematiche per prodotti e servizi sono aumentati del 45% in Italia.

Nel complesso si parla di un giro di affari da poco meno di 40 miliardi di euro. Il digitale è ufficialmente diventato sempre più centrale nelle strategie dei player, ridisegnando tutti gli equilibri di mercato.

A livello Europeo,  prima della pandemia, il 70% dei rivenditori non possedeva i mezzi e i servizi per poter vendere online. Ma nel 2020, la mole di vendite e-commerce ha raggiunto il valore complessivo di circa 757 miliardi di euro.

Troviamo quasi scontato affermare che, purtroppo, ad un aumento della spese legato agli acquisti online, si è certamente associato un aumento vertiginoso degli attacchi informatici e di campagne phishing.

Secondo un’indagine di Kaspersky, il numero degli attacchi di phishing che prendono di mira i sistemi di pagamento elettronico è più che triplicato in un solo mese (tra settembre e ottobre 2021), passando da circa 630.000 a circa 2.000.000.

Fare acquisti online: quali sono i rischi

Come già accennato prima, dove il denaro circola è facile che l’attenzione dei malintenzionati si fa largo.
In particolare, negli acquisti online ci troviamo di fronte a criminali che puntano ad impossessarsi ai soldi o dati personali.
Per farlo, gli attaccanti architettano truffe online accurate. Può capitare, ad esempio, di pagare per una merce inesistente o di cliccare su un link per un’offerta imperdibile, attivando invece, il download di un malware. Può anche succedere, di cedere le nostre informazioni finanziare convinti di usufruire di uno sconto, per poi scoprire, che, non solo non lo otterremo mai, ma che col nostro conto sono state pagate prestazioni assurde in qualche nazione lontana.

Una notizia positiva su questo fronte però, arriva da Proofpoint, che ogni anno analizza i sistemi di sicurezza dei siti di e-commerce più popolari in Italia. Secondo questa azienda, 14 dei 20 (circa il 70%) siti analizzati proteggono i loro clienti con un protocollo che permette di verificare che il dominio del mittente non sia stato falsificato. Anche se solo 6 (circa il 30%) hanno implementato il livello più rigoso.

Consigli per fare acquisti online sicuri senza preoccupazioni

Attenzione alle connessioni rischiose

In caso decidiate di fare acquisti online mentre vi trovate fuori casa, state in guardia: fate attenzione ai Wi-Fi pubblici e alle reti Wi-Fi aperte.
Queste connessioni non sono sicure. Se inserite dei dati personali, o del conto, o delle password su un sito (anche affidabile), ma fate viaggiare queste informazioni su una rete non protetta, andate incontro al rischio che un hacker se ne appropri.

Siti non affidabili (o su cui non avete mai fatto acquisti)

Se l’articolo che desiderate tanto si trova, finalmente a prezzo stracciato, su un sito web a voi sconosciuto aspettate a pagare.
La scelta del sito per un acquisto è fondamentale. Per cui, se usate una piattaforma per la prima volta, controllate che si tratti di un sito web affidabile e utilizzate, nel dubbio, qualche precauzione in più:

  • Date la precedenza a siti web certificati o ufficiali: i siti più accreditati e le grandi catene vi offrono maggiori sicurezze e tutele, per cui se il sito che scegliete non è molto famoso controllate almeno che abbia dei certificati di sicurezza;
  • Verificate l’esistenza di un negozio fisico: cerca nel sito dei riferimenti ad un negozio, ad esempio il numero di partita iva o l’indirizzo. Se il sito non avesse queste informazioni, potrebbe non essere affidabile. Volendo si possono verificare i dati fiscali di un negozio sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
  • Controllate i commenti e le recensioni degli utenti che hanno usato il sito prima di voi, cercateli anche nei forum o sui social. Questi feedback sono utilissimi per scoprire qualcosa sulla qualità del servizio. Verificate con un motore di ricerca se ci sono segnalazioni di truffe che riguardano acquisti analoghi al vostro.

E ancora,

Siti contraffatti: verifica la sicurezza di un sito

Alcune volte le insidie si trovano proprio nei siti super conosciuti.
O meglio, in siti che sono estremamente simili a quelli super conosciuti ma che invece sono falsi. In questo caso, gli hacker cercano di confondervi creando copie di siti affidabili e sfruttano la fiducia che riponete in quel servizio, effettivamente affidabile, per raggirarvi e rubarvi soldi, credenziali di accesso o installarvi malware.

Per non cadere in questo tranello, è importante verificare l’URL della pagina web (ossia verifica che il sito sia sicuro).

Ma la vera domanda è: come capire se un sito è sicuro?

Guardate se inizia per HTTPS invece che con http, se è presente il simbolo di un lucchetto chiuso subito prima, controllate l’ortografia e la presenza del nome dell’azienda all’interno dell’URL. La presenza della stringa HTTPS all’inizio indica che la pagina web prevede un protocollo di sicurezza per la tutela dei dati forniti. Errori di ortografia o la mancanza del nome dell’azienda suggeriscono che non sia prudente proseguire e fornire i dati richiesti.

Fate attenzione a scegliere i pagamenti sicuri online

Anche le modalità di pagamento sono importanti, le più diffuse sono i bancomat (carte di debito), le carte prepagate o l’utilizzo di servizi di intermediazione come ad esempio Paypal. Vediamo le caratteristiche di ognuno:

Carte prepagate

L’uso di carte prepagate ricaricabili è una precauzione utile, poiché la carta ha un limite di spesa fissato dalla banca, (normalmente questo limite è abbastanza basso). In questo caso, se finissi vittima di una truffa, i criminali potrebbero utilizzare solo i soldi che tu hai inserito sulla carta e non avrebbero modo di rubarvene altri. A meno che non siate voi stessi a caricarli sulla carta da conto ad essa collegato.

Bancomat

Per comprare un articolo online gli unici dati indispensabili sono:

  • l’indirizzo a cui spedire
  • il numero della carta
  • la sua data di scadenza.

Se il sito chiede altre informazioni, come ad esempio il pin o la password della carta, non inserirle e non proseguire. Ricordatevi inoltre che al momento di pagare ti verrà sicuramente chiesto che metodo intendi utilizzare (il circuito di pagamento) e sarai reindirizzato alla pagina della tua banca. Potrai acconsentire alla transazione utilizzando il codice OTP (one-time-password).

Bonifico bancario

Anche questo tipo di pagamento è molto sicuro perché permette di tracciare tutta la transazione.
L’unico inconveniente è che il processo risulta più lungo in quanto si richiede di effettuare il pagamento tramite il proprio conto corrente online.

Paypal (o servizi analoghi)

Esistono dei siti che si offrono di fare da intermediario tra te e la piattaforma su cui fai acquisti, come ad esempio Paypal. In questo modo tu fornisci i tuoi dati solo a Paypal e sarà l’azienda a pagare la piattaforma al tuo posto e a scalare l’importo dal tuo conto successivamente.
In questo modo un eventuale tentativo di truffa sarà rivolto verso l’azienda e non verso il tuo conto.

Antivirus e aggiornamento del browser

Una scelta utile, in caso facciate spesso acquisti in rete, è quella di installare sui vostri dispositivi un antivirus che possa difendervi dalle minacce della rete.

Inoltre, è importantissimo tenere il vostro browser web aggiornato, in modo che nessun hacker non possa sfruttare le vulnerabilità di una versione obsoleta per attaccarvi. Per ultimo, se usate password forti e le cambiate frequentemente ridurrete ancora di più le probabilità di furto di credenziali. Ovviamente, queste precauzioni sono utili sempre, non solo per gli acquisti online sicuri, ma anche per il resto della navigazione.

Tracciamento degli ordini

Un altro consiglio è quello di scegliere compagnie che permettano di tracciare il pacco e controllare i dettagli della transazione.

Questo servizio permette di verificare sempre lo stato della spedizione e controllare in ogni momento dove si trova il vostro pacco, fino alla consegna. Questo può salvaguardarvi da una truffa molto comune, quella del pacco trattenuto, ma anche da altri tentativi di phishing.

Se desiderate saperne di più sulla truffa del pacco trattenuto, leggete il nostro approfondimento.

Diritti dei consumatori

Anche gli acquisti online sono tutelati dalla legge, in particolare vogliamo ricordarvi che:

  • Se l’articolo che avete ricevuto non vi soddisfa, hai diritto di effettuare il reso entro 14 giorni lavorativi, senza penalità e senza dover specificare il motivo.
  • Se il pacco è rovinato, hai diritto ad accettarlo con riserva o rifiutarlo.
  • Se l’articolo è difettoso, è coperto da garanzia anche se acquistato in rete. Puoi chiedere che sia aggiustato o sostituito gratuitamente. La richiesta va effettuata attraverso un apposito form sul sito da cui si è fatto l’acquisto.

Alcune considerazioni finali su come fare acquisti sicuri online

Di anno in anno sempre più acquisti vengono effettuati per mezzo della rete, e, di conseguenza, aumentano anche le frodi online.

Difendersi è possibile utilizzando le accortezze che vi abbiamo presentato in questo articolo. Come nella vita vera, anche in quella sul web, la prudenza non è mai troppa. L’importante è non farsi scoraggiare, informarsi e imparare a fare acquisti sicuri online e tornare a godersi così lo shopping.