
In questo momento di grande attività online, troviamo doveroso fermarci a riflettere su una categoria di malware poco conosciuti ma diffusi: i browser malware. Per focalizzare la vostra attenzione su questo argomento dovremo farvi alcune domande:
- Utilizzate Google Chrome? Se Sì, nell’ultimo periodo avete notato dei cambiamenti?
- Mentre navigate in internet, vi compaiono continuamente annunci pubblicitari?
- Sul tuo desktop del computer è apparso qualche nuovo elemento come una barra di navigazione?
Se avete risposto Sì ad almeno una di queste domande vi consigliamo di leggere il nostro articolo tutto d’un fiato. In caso contrario, lo troverete ugualmente interessante. Parleremo di uno dei browser hijacker più famosi attualmente ancora in circolazione: WebDiscover.
WebDiscover, di cosa si tratta?

Inseriamo il browser Webdiscover all’interno della categoria delle adware e PUP ovvero Applicazioni potenzialmente indesiderate.
PUP, che cosa sono?
Molte applicazioni web come WebDiscover sono chiamati PUP o software installati senza consenso. Questo è il principale motivo della loro malignità.
I PUP come Webdiscover sono vere e proprie applicazioni (o software se preferite) che vengono installate sul dispositivo dell’utente senza il suo permesso. Molto spesso l’esecuzione di questi programmi avviene a seguito di un’installazione aggiuntiva.
Si tratta dunque di programmi che non vengono installati da soli, magari sono complementari a qualche altro pacchetto.
Il vero pericolo generato dai PUP come WebDiscover sta nel sottoporre all’utente continui annunci pubblicitari non richiesti e pertanto, indesiderati. L’obiettivo di questi software è duplice:
- reindirizzare il traffico degli utenti su siti pubblicitari e quindi aumentare il valore del traffico
- talvolta, spiare letteralmente l’attività degli utenti online attraverso programmi spyware.
WebDiscover, come capisco se è installato sul mio dispositivo?
L’applicazione Web discover la maggior parte delle volte viene installata dall’utente in modo inconsapevole e la sua presenza è immediatamente percepibile poiché sul Desktop del vostro computer apparirà una barra URL (precisamente nella parte alta del desktop).
Questa barra URL non può essere in alcun modo chiusa dall’utente e oltre a prevedere un campo di ricerca, lateralmente sono presenti alcune icone social network (Facebook, LinkedIn, ecc. …)
Quali sono gli effetti negativi di WebDiscover?
Webdiscover non è un virus canonico e la sua presenza sul tuo computer non causa danni al sistema informatico o al computer su cui viene installato. Per questo, molte volte la presenza di di browser malware come Webdiscover viene sottovalutata dagli utenti.
Eppure, qui puoi trovare tutti gli effetti collaterali che si verificano dopo che avrete (inconsciamente) installato questo genere di browser hijacking.
Quindi, ecco la lista di effetti generati da WebDiscover browser:
- Presenza costante e disturbante di annunci commerciali durante la navigazione
- Navigazione reindirizzata verso siti indesiderati
- Comparsa di una toolbar in tutte le applicazioni aperte
- Presenza invasiva di pop-up e annunci full-page
- Contenuto dell’applicazione non sicuro e nello specifico (la pagina sta cercando di caricare script provenienti da fonti non autenticate)
Nel complesso, questa applicazione è stata creata dai suoi sviluppatori con l’intento di ingannare gli utenti. WebDiscover costituisce senza dubbio fonte di rischi per la privacy in combinazione con l’eccessiva esposizione di contenuti commerciali non desiderati.
Risolvere il problema WebDiscover e evitare i PUP
Esistono 5 semplici metodi per eliminare i malware browser come WebDiscover.
Se sul vostro dispositivo fosse presente questo PUP, vi daremo qualche consiglio per disinstallare Webdiscover con successo
Se anche tu hai subito gli effetti del browser WebDiscover, puoi ben comprendere il danno in termini di tempo e frustrazione che queste applicazioni causano.
L’obiettivo principale di questo articolo è insegnarti a respingere qualsiasi desktop application window e rimuovere l’azione adware di questo tipo.
Nel complesso:
- evita di installare software gratuiti
- prima di accettare l’installazione di qualsiasi applicazione, accertati di selezionare solo le opzioni di installazione necessarie
- se sei un’azienda, richiedi un controllo di sicurezza del software tramite Vulnerability Assessment
- prevedi l’installazione di un sistema antivirus con controllo delle applicazioni potenzialmente pericolose.
Rimuovere WebDiscover dai computer aziendali
Rimuovere un’applicazione PUP può richiedere procedimenti e step obbligati. Il tuo computer ha bisogno dell’intervento di uno specialista di sicurezza informatica per evitare che possano crearsi problemi in futuro.
Noi di Onorato Informatica Srl, azienda cyber security certificata ISO 27001, raccomandiamo ai nostri clienti solo procedure testate in ambiente protetto. Pertanto, vi sconsigliamo di agire secondo procedure “fai-da-te” alla rimozione di WebDiscover.
Se sul vostro computer aziendale è presente il browser virus WebDiscover, contattate il tecnico informatico della vostra azienda o in alternativa affidatevi ad un esperto di sicurezza informatica che possa mettere il sicurezza il vostro dispositivo e aiutarvi nella rimozione totale di WebDiscover browser.

Se cerchi un esperto nell’analisi e prevenzione degli attacchi informatici per le aziende, contatta Onorato Informatica.
Scopri dove si trovano le sedi della nostra azienda
- Autore articolo
- Ultimi articoli
Difendo le imprese e semplifico la vita all’IT manager con un servizio di sicurezza informatica che garantisce le attività aziendali 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Sono l’interlocutore ideale per le aziende di produzione industriale con più di 50 dipendenti, con responsabile informatico interno e consapevoli che la sicurezza informatica sia un valore con cui tutelano i clienti.
La volontà di proteggere imprese, dati e persone, mi ha fatto fondare Onorato Informatica, azienda con più 15 anni di attività, oltre 4500 clienti e più un milione di attacchi informatici sventati.
La passione per il mio lavoro mi porta spesso ad essere chiamato come relatore in eventi formativi sul tema della sicurezza informatica presso associazioni di imprese, di professionisti e università.