VIRUS su whatsapp pericolo

WhatsApp virus: tutto quello che devi sapere

Sicurezza informatica e social network vanno a braccetto: WhatsApp non è da meno

Sempre più persone affidano ad applicazioni di instant messaging la loro comunicazione personale e lavorativa: WhatsApp è oggi l’applicazione di messaggistica istantanea più utilizzata al mondo.

WhatsApp conta a fine 2020 oltre 1 miliardo e 600 milioni di utenti attivi dislocati in oltre 180 paesi diversi. Questo bacino di utenti in costante e rapida crescita ha nel corso del tempo attratto la curiosità morbosa degli hacker.

Il problema dei WhatsApp virus secondo Onorato Informatica

Spesso il nostro team di tecnici ha dovuto affrontare il tema della sicurezza informatica e social network eppure, mai come in questo periodo storico ci siamo trovati di fronte ad una vera e propria rivoluzione. Complice il ritorno allo smart working e la necessità di connessioni continue, anche i social network vengono messi alle strette dai criminali informatici.

Ma con questo articolo cercheremo di non banalizzare e di fare chiarezza in merito alla tematica di WhatsApp e virus informatici.

Siete pronti? In questo caso, iniziamo.

WhatsApp, virus informatici e scarsa cultura

Sì, questo è un tabù. E noi ne parliamo

Se è vero che il crimine informatico segue le tendenze di mercato e si adatta sempre a nuovi scenari, diamo una prima risposta alla tanto ardita domanda:

WhatsApp può essere attaccata da hacker e virus?
Chiunque fra noi può essere infettato da un Virus proveniente da WhatsApp?

La risposta ad entrambi le domande è: Sì.

Esistono virus che possono essere diffusi tramite l’applicazione. Al tempo stesso, esistono e sono esistiti virus informatici creati ad hoc per attaccare gli utenti di WhatsApp e non solo. Anche social network come Instagram e Facebook (non da meno anche Twitter) sono stati vettori e oggetto di attacchi.

Prima che i nostri lettori entrino definitivamente nel panico, dobbiamo fare una precisazione. Nella stragrande maggioranza dei casi di attacco virus whatsapp, non è l’applicazione in sé ad avere delle grosse lacune di sicurezza ma quando più il marchio dell’azienda che viene sfruttato dagli hacker per diffondere infezioni.

Stiamo a vedere come.

whatsapp virus

Tutti i tipi di WhatsApp virus

Facciamo un po’ di ordine.

Cercando sul web il tema dei virus su Whatsapp ci accorgiamo che vengono raccolte notizie di ogni genere: molte delle quali superficiali. Quando si dice: poche idee, molto confuse.

Ecco perché abbiamo raccolto una breve (anzi brevissima) lista di tutti i virus attualmente esistenti.

Rispetto ai virus per computer, il numero di virus che circolano su WhatsApp si conta sulle dita di una mano (fortunatamente).

Phishing WhatsApp

Tutte le truffe via messaggio privato di WhatsApp

Arriviamo dunque alla macro – categoria che tutti chiamano erroneamente virus WhatsApp, ma che in buona parte fa riferimento alle truffe e ai virus che si diffondono per mezzo di WhatsApp.

Queste infezioni non sono dirette a colpire l’applicazione di instant messaging quanto piuttosto mirano a:

  1. sottrarre dati personali dell’utente (phishing WhatsApp)
  2. diffondere malware (in particolare trojan e ransomware) atti a colpire il dispositivo sul quale è allocata l’applicazione WhatsApp.

Questo fenomeno viene denominato phishing WhatsApp e riesce ad attecchire grazie all’invio di messaggi indesiderati tramite le chat di WhatsApp (hack chat whatsapp). Quasi sempre le truffe di phishing via chat si riconoscono perché:

  • chi invia il messaggio dice di essere parte del team di WhatsApp
  • il messaggio contiene istruzioni per l’inoltro
  • il messaggio contiene un testo che sollecita, mette ansia o invita l’utente a compiere un’azione in breve tempo
  • il contenuto parla di un premio o un regalo da parte di qualcuno.

Quasi sempre i messaggi di phishing instant messaging contengono questi elementi:

  • un link infetto (esempio: “clicca qui” o “guarda qua” o “clicca ora”)
  • allegato infetto

L’obiettivo del phishing via WhatsApp come sempre è quello di monetizzare. E questo è possibile perché attraverso le truffe online, gli hacker riescono a reperire:

  • numero di telefono
  • accesso alle password
  • accesso ai messaggi delle chat
  • monetizzare

Se desideri approfondire l’argomento Phishing sui social network, clicca qui.

Esempi di Phishing WhatsApp

Ecco due esempi di messaggio Phishing diffusi qualche anno fa tramite WhatsApp:

WhatsApp sta per diventare a pagamento a meno che tu non sia un utilizzatore frequente. Se hai almeno 10 contatti invia questo sms e il logo diventerà rosso per indicare che sei un frequente utilizzatore.

e questo è il secondo

Questo messaggio è quello di informare tutti i nostri utenti, i nostri server sono stati recentemente molto congestionata, quindi chiediamo il vostro aiuto per risolvere questo problema. Richiediamo che i nostri utenti attivi inoltrato questo messaggio a ciascuna delle persone nella vostra lista dei contatti per confermare i nostri utenti attivi che utilizzano WhatsApp, se non inviare questo messaggio a tutti i vostri contatti WhatsApp, allora il vostro account rimarrà inattivo, con la conseguenza di perdere tutto loro contacts Message da Jim Balsamico (Amministratore Delegato di WhatsApp) abbiamo avuto un uso più di nomi utente su WhatsApp Messenger. Noi chiedono a tutti gli utenti di trasmettere la presente messaggio alla loro

Entrambi i messaggi sono stati segnalati dal team di WhatsApp.

Virus Pegasus per WhatsApp

Virus su WhatsApp: cos’è Pegasus?

Pegasus ( o Q Suite) è il virus per WhatsApp più famoso al mondo. Si trattava di uno spyware.

A maggio 2019 la stessa società di WhatsApp ha rilasciato un comunicato ufficiale per diffondere la notizia della presenza di questo virus. Un malware creato appositamente per colpire l’applicazione WhatsApp.
Brevemente, il virus Pegasus per WhatsApp sfruttava una vulnerabilità nel sistema di videochiamate. Il malware Pegasus infatti passando per WhatsApp era in grado di infettare i dispositivi (sia iOS che Android) semplicemente effettuando una videochiamata: non era necessario che l’utente rispondesse.

L’obiettivo era appunto quello di installare uno spyware e ci riusciva.

Si stima che siano state colpite circa 1400 persone. L’obiettivo di questo virus di whatsapp era quello di collegarsi alla tastiera del dispositivo per carpire dati personali dell’utente:

  • password
  • elenco dei contatti
  • messaggi di testo
  • chiamate vocali
  • eventi in calendario

Un problema non da poco per la sicurezza di WhatsApp: oggi l’applicazione risulta sicura contro questo attacco.

whatsapp sniffer

Virus GhostCtrl per WhatsApp

Nuovo anno, nuovo virus per WhatsApp.

Nel caso del ransomware GhostCtrl, parliamo di un crypto virus (se desiderate approfondire l’argomento leggete il nostro articolo a riguardo, cliccando qui) che si serviva della popolarità dell’applicazione di WhatsApp per creare un app fake e infettare gli utenti che la scaricavano.

Scoperta nel 2017, oggi l’applicazione fake di WhatsApp è stata rimossa dal mercato.

Virus Gold per WhatsApp

WhatsApp Gold: cos’è?

Anche nel caso del virus Gold parliamo di una vera a propria truffa.

Il virus è insito all’interno di una versione premium fake WhatsApp che in realtà se scaricata nasconde un malware. La diffusione di questo malware avviene tramite messaggio privato che si diffonde grazie agli utenti ignari (come una catena di Sant’Antonio) diventando un messaggio virale a tutti gli effetti.

Il virus diffuso tramite WhatsApp è stato intercettato a partire dal 2019.

WhatsApp virus: come ci si infetta?

Attualmente esistono diversi modi grazie ai quali potete infettarvi con un virus sull’app di instant messaging. Noi abbiamo raccolto notizie a sufficienza per dirvi che, le infezioni si diffondono grazie a:

  1. Clic sui link infetti inviate tramite chat di WhatsApp o E-mail

  2. Scaricare applicazioni fake e malevole di WhatsApp

  3. Clic su allegati di dubbia provenienza inviati tramite chat WhatsApp

Onorato Informatica – sicurezza informatica certificata ISO 27001

Onorato Informatica è un’azienda specializzata in cyber security per aziende, certificata ISO 9001 e ISO 27001.
Contattaci per proteggere la tua azienda da attacchi di hacker e virus.
Non forniamo assistenza a privati.

Prevenzione da Whatsapp virus

Paura dei virus?
Il primo consiglio che vi diamo è: scaricare sempre le applicazioni dall’App Store o da Play Store

La prima regola utile per evitare ogni genere di infezione o truffa di WhatsApp è scaricare sempre l’applicazione a fonti sicure quali Apple Store o Play Store. Diffidate di ogni nuova versione o di versioni premium gratuite pubblicizzate tramite banner: nel 100% dei casi si tratta di truffe online o di infezioni malware travestite da pop-up.

Come dicevamo anche nel nostro articolo relativo alla sicurezza informatica di Instagram, il problema legato ai virus presenti su WhatsApp è che questi si nascondono dietro comunicazioni studiate ad hoc per ingannare gli utenti.

Altro aspetto da tenere presente è che, state pur certi: WhatsApp non vi contatterà mai tramite messaggi promozionali o invitandovi a cliccare su un particolare link. Quindi, tutti quei messaggi che sembrano provenire direttamente dall’azienda di WhatsApp, sono spazzatura.

virus per whatsapp di cosa si tratta

Consigli veloci per la protezione dal virus

Come continuare a prevenire il problema dei virus per WhatsApp?

Per prevenire il problema dei virus su WhatsApp basta seguire poche e semplici regole, tra le quali vi ricordiamo:

  • Non aprite o Cestinate appena possibile i messaggi di promozioni e sconti che avete ricevuto su WhatsApp;
  • Bloccate i mittenti sconosciuti;
  • Rifiutate i messaggi ricevuti dagli sconosciuti;
  • Non installate applicazioni provenienti da fonti poco sicure;
  • Se utilizzate anche WhatsApp Web, ricordate di disconnettervi al termine di ogni utilizzo;
  • Usate sempre il buon senso: nessuno vi regala nulla, non avete bisogno di confermare i vostri dati personali a nessuno e tramite WhatsApp non si effettuano pagamenti.

Come sapere se un hacker ha effettuato un tentativo di accesso Whatsapp

Se qualcuno di indesiderato ha effettuato l’accesso al tuo profilo te ne accorgerai sicuramente perché non riuscirai ad effettuare l’accesso a WhatsApp.

La prima cosa che ti consigliamo di fare è avvisare immediatamente i tuoi contatti più stretti: dì loro di spargere la notizia anche i tuoi amici. In questo modo se qualcuno riceverà un messaggio di WhatsApp dal tuo numero, sa che si tratterà di un hacker o comunque di un malintenzionato.

Per recuperare il tuo account personale dopo l’attacco di un virus puoi seguire passo passo la procedura consigliata direttamente dall’applicazione.

Leggila qui.

whatsapp hacker italia

Chi è Onorato Informatica Srl?

Siamo un’azienda specializzata in cyber security da oltre 10 anni. Seguici su LinkedIn!

Onorato Informatica è un’azienda informatica specializzata in sicurezza informatica per le aziende da oltre 10 anni.
I nostri servizi gestiti, da sempre, difendono le aziende italiane e di tutto il mondo dagli attacchi informatici.

Non effettuiamo assistenza per i problemi degli account WhatsApp. 

Ci occupiamo di Cyber Security per Aziende dalle nostre sedi di Mantova, Parma, Milano e Los Angeles. Siamo un’azienda certificata ISO 9001, ISO 27001 e azienda etica.

Se vuoi conoscere i servizi di sicurezza informatica e sapere come possiamo aiutarti, contattaci!

Virus WhatsApp oggi 2020: nuova truffa Touch here site e My love co nat

Nuova truffa Touch here site e My love co nat

Come diciamo sempre: A Natale siamo tutti più buoni, tranne gli hacker! Per la serie virus whatsapp 2020, abbiamo una novità.

Abbiamo voluto aggiungere questo brevissimo inserto all’articolo dopo la pubblicazione perché i nostri sistemi hanno rilevato una nuova truffa. Il messaggio corre veloce da una chat all’altra grazie anche alle condivisioni ingenue degli utenti che lo inoltrano ad amici e parenti.

La truffa è stata nominata banalmente Touch here site (My-love co o Touch-here.site) e si tratta di un adware: ovvero un malware che rallenta la prestazione de dispositivi, del browser e monitoraggio illecito della navigazione web.

Il testo della truffa è il seguente:

ciao (nome e cognome)
Hai visto questo? 
apri questo

Una volta cliccato il link, sullo smartphone o sul dispositivo che state utilizzando viene scaricato il malware.

Fate molta attenzione, soprattutto durante le vacanze natalizie. Per evitare di infettarvi con questo genere di infezioni seguite i consigli del nostro team.

Virus WhatsApp a Brescia per Natale

Una notizia che si è diffusa rapidamente nei giorni scorsi (Natale 2020), riguarda proprio un messaggio infetto di WhatsApp.

L’infezione si è diffusa in un comune di Brescia e il virus informatico è stato inviato proprio tramite l’applicazione di WhatsApp. Si è trattato di un messaggio di auguri via WhatsApp tramutato in virus. Il risultato di questa campagna è stato che molti degli utenti che hanno ricevuto il messaggio e l’hanno aperto si sono visti bloccare il loro account WhatsApp.