
Virus calendario iPhone
A proposito di chi sostiene che non esistono i virus per iPhone, oggi affrontiamo proprio questo tema scottante.
Non ci gireremo attorno. Andremo diritti al sodo perché sì, i virus per il vostro tanto amato smartphone Apple esistono e sono ugualmente fastidiosi a quelli esistenti per il mondo dei dispositivi Android.
Nello specifico, quest’oggi vi parliamo di un genere di attacco informatico mobile estremamente diffuso anche se non causa veri propri danni ai dispositivi colpiti.
In questo articolo, cercheremo per quanto possibile di mettere in guardia chiunque utilizzi iPhone (sia a scopo privato che lavorativo) e ci rivolgeremo prettamente ai nostri lettori che di recente hanno visto spuntare all’interno del loro calendario Apple dei strani appuntamenti.
Ebbene sì, un gruppo di hacker si è inventato anche questo.
Ma rimanete con noi ancora per un po’, dedicate anche solo un minuto a questo contenuto che tratta di virus sul calendario iPhone.
Scopriamo insieme di che cosa si tratta, rimarrete colpiti.

Che cos’è il virus calendario iphone?
Quello che in gergo viene definito il virus del calendario iPhone non è un malware. Anzi, parliamo di un fenomeno che interessa perlopiù la categoria dello spam.
Il virus calendario iPhone nasce nel 2016 e si diffonde come infezione indirizzata principalmente ai dispostivi iPhone ma non solo. In realtà, il virus calendario iPhone colpisce parallelamente anche gli smartphone Android e i device Windows.
Di cosa si tratta esattamente? L’infezione si manifesta attraverso annunci pubblicitari indesiderati che si presentano all’utente sotto forma di eventi pianificati sul calendario.
Gli eventi vengono aggiunti senza alcuna approvazione sul calendario dell’iPhone e più l’evento si avvicina, più all’utente vengono inviati annunci, pop-up e notifiche invasive che lo inducono a cliccare su un link.
Infatti, l’obiettivo di queste infezioni è appunto attirare l’attenzione dell’utente affinché clicchi sui link allegati alle notifiche o all’evento stesso. Nella stragrande maggioranza dei casi, gli eventi in calendario cercheranno di attrarre la vostra attenzione attraverso messaggi promozionali come:
- Clicca qui per la Sicurezza del tuo iPhone;
- Hai vinto un iPhone!
- Il tuo iPhone può essere esposto a virus!
- Kate ti ha invito 5 foto
- Congratulations, you won!
- Its your lucky day
Ogni evento ha contenuto al suo interno un link che quasi sempre rimanda l’utente su un sito web fasullo o addirittura infetto.

Un iPhone può essere infettato da un virus?
Chiaramente la nostra è una domanda retorica.
Tutti gli smartphone sono potenzialmente attaccabili da un virus informatico e quindi, anche gli iPhone.
Pensate che tramite il vostro dispositivo mobile transitano decine e decine di informazioni e di dati ogni minuto. Tramite il vostro iPhone accedete a applicazioni di banche, all’app dell’assicurazione, delle poste, alle cartelle sanitarie o perché no, addirittura ai dati della vostra azienda.
Se vi mettete in quest’ottica, capirete perché da qualche anno a questa parte anche gli hacker hanno iniziato a prendere di mira in modo sempre più assiduo il vostro smartphone personale. Ma soprattutto ricordate una cosa,
gli iPhone sono telefoni vulnerabili al pari degli smartphone Android.
Ecco perché porre estrema attenzione a tutto ciò che fate con il vostro device e a come lo fate.
Come ci si infetta il calendario iPhone con un virus?
Dalle recenti scoperte si è capito che chi presenta questo genere di problema sul proprio iPhone è perché probabilmente ha cliccato erroneamente su:
- pop-up
- avvisi su siti web ingannevoli.
Una volta cliccato nella finestra errata, sullo smartphone vengono memorizzati questi appuntamenti direttamente nell’applicazione Calendario.
Perché l’hacker dovrebbe utilizzare la tecnica del virus calendario iPhone
Per un hacker (o se preferite chiamarlo criminale informatico) questo genere di infezioni sono semplici da creare e diffondere.
Un’ulteriore prova dell’assoluta validità di questi attacchi informatici (apparentemente innocui) è che gli iPhone, così come molti altri smartphone in circolazione, sono largamente diffusi tra la popolazione e se usati impropriamente permettono all’hacker di raggiungere l’obiettivo.
Inoltre, il virus del calendario sfrutta di per sé una tecnologia assolutamente legittima presente sul dispositivo ovvero: il sistema di notifiche. Grazie alle notifiche degli eventi, l’hacker ha la possibilità di attirare l’attenzione dell’utente e richiederne un suo intervento: se alcuni elimineranno di default la notifica, altrettanti saranno spinti a leggerla e aprirne il contenuto infetto.
Si può evitare la fastidiosa infezione del virus del Calendario?
Per evitare di avere a che fare con questi attacchi informatici, consigliamo sempre di non installare applicazioni scaricate da web. Piuttosto, affidatevi sempre a risorse che trovate nell’App Store.
Tuttavia, nel caso in cui sul vostro calendario dovesse apparire un evento indesiderato, eliminatelo attraverso le apposite impostazioni direttamente dal cellulare.
Esistono molte versioni del virus calendar e lato cyber security, non esistono al momento sistemi di protezione da questo genere di infezioni informatiche. Non esiste un modo di segnalare gli eventi in calendario come indesiderati.
Tuttavia, se la comparsa di questi avvisi capita in seguito all’installazione di una nuova Applicazione sul vostro smartphone, vi consigliamo di proseguire nella lettura dell’articolo per un approfondimento sulle PUA o PUP: software potenzialmente indesiderati.

Virus calendario iPhone: il vero problema sono i PUA
Cosa sono i PUA?
Alla luce di quanto abbiamo detto, è arrivato finalmente il momento di parlarvi di un argomento fondamentale per la sicurezza dei vostri dispositivi: i PUA.
Chiamati anche software potenzialmente indesiderati, abbiamo già fatto la loro conoscenza negli articoli del nostro blog ma soprattutto, nella nostra quotidiana attività di specialisti cyber security.
Onorato Informatica
Azienda di sicurezza informatica italiana con oltre 10 anni di specializzazione
Onorato Informatica è un’azienda specializzata in cyber security da oltre 10 anni.
I nostri servizi gestiti, da sempre, difendono le aziende italiane e di tutto il mondo dagli attacchi informatici di ogni tipo.
Non effettuiamo assistenza su iPhone o App di Calendar.
Ci occupiamo di Cyber Security per Aziende dalle nostre sedi di Mantova, Parma, Milano e Los Angeles. Siamo una realtà certificata ISO 9001, ISO 27001 e azienda etica. Se vuoi conoscere i nostri servizi security e sapere come possiamo aiutarti, contattaci!
- Autore articolo
- Ultimi articoli
Difendo le imprese e semplifico la vita all’IT manager con un servizio di sicurezza informatica che garantisce le attività aziendali 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Sono l’interlocutore ideale per le aziende di produzione industriale con più di 50 dipendenti, con responsabile informatico interno e consapevoli che la sicurezza informatica sia un valore con cui tutelano i clienti.
La volontà di proteggere imprese, dati e persone, mi ha fatto fondare Onorato Informatica, azienda con più 15 anni di attività, oltre 4500 clienti e più un milione di attacchi informatici sventati.
La passione per il mio lavoro mi porta spesso ad essere chiamato come relatore in eventi formativi sul tema della sicurezza informatica presso associazioni di imprese, di professionisti e università.