
Le truffe online sono notevolmente cresciute negli ultimi due anni e colpiscono ogni giorno migliaia di utenti vittime.
La cosiddetta truffa Costa d’Avorio è una delle truffe online che negli ultimi anni ha riscosso estremamente successo.
Ma come si svolge la frode e come riconoscerla?
Oggi vi illustreremo tutto quello che si conosce sulla famigerata Truffa Costa d Avorio.
La maggior pare di queste frodi si svolge negli ultimi anni su piattaforme di compravendita online, tra cui su Subito.it.
Dopo aver pubblicato avvisi di vendita online, i venditori ricevono SMS e messaggi e-mail provenienti dalla Costa d’Avorio da parte di utenti sconosciuti che tentano di convincere il soggetto a continuare la contrattazione su una piattaforma alternativa.
Ed è proprio lì che inizia a compiersi la truffa.
In che cosa consiste la truffa costa d’Avorio?
Il principio della truffa Costa d’Avorio è senza dubbio piuttosto semplice; il tentativo di raggiro non è altro che una manovra fraudolenta per ottenere denaro tramite lo sblocco di un finto bonifico.
Dopo aver contattato l’utente che mette in vendita un oggetto su un portale ufficiale, il truffatore o l’hacker cerca di ottenere la fiducia di quest’ultimo cercando di trasportare la contrattazione magari via WhatsApp o su Telegram e mostrandosi davvero interessato all’acquisto magari richiedendo ulteriori foto, informazioni e perché no, un piccolo sconto.
Una volta che il truffatore è riuscito ad accaparrarsi l’attenzione del venditore anticipa la questione del pagamento tramite bonifico bancario inviato dalla Costa d’Avorio e che sarà necessario pagare una tassa nazionale extra.
In questo caso, il truffatore tenterà di convincere la vittima, proponendo anche un finto rimborso della tassa extra da pagare.
Quindi, l’attaccante richiede al venditore:
- Iban per effettuare il pagamento
- Nome e cognome del titolare del conto
- Swift per le coordinate
- Numero di telefono
Tutto per farci apparire la frode del bonifico bancario quanto più bonaria possibile.
Chiaramente, vogliamo ribadire che non esiste nessuna tassa locale, così come il bonifico che l’attaccante dichiara di aver già fatto. La truffa, se ben riuscita, trasferisce all’inserzionista l’ammontare della tassa locale da pagare e addirittura, l’invio dell’oggetto, per il quale il venditore non riceverà mai il pagamento.
I truffatori adotteranno tipicamente queste giustificazioni alternative dopo l’invio di questa e-mail:
- Il bonifico è stato bloccato e la banca della Costa d’Avorio ha richiesto l’addebito di un totale di euro per sbloccarlo.
- Il bonifico è iniziato, tuttavia dobbiamo ancora sdoganare prima che i prodotti possano essere ritirati.
- Il loro governo ha congelato i fondi e per ottenerli devi pagare una tassa di sblocco.
- Inviare tramite money transfer o money gram un importo di commissione che loro hanno precedentemente pagato allo stato.
Quali sono i segnali di un tentativo di una truffa?
Come difendersi?
Hai già avuto modo di interfacciarti con la famigerata truffa Costa d’Avorio?
Se per tua fortuna non hai ancora affrontato la frode ti mettiamo in guardia da questo genere di comportamenti/aspetti:
- L’indirizzo con cui ti contatta il compratore risulta mascherato
- I messaggi inviati dal truffatore spesso sono ritti in italiano maccheronico (con molti errori ortografici)
- Se il fatidico compratore accenna alla presenza di una tassa extra che deve pagare
- Se il compratore richiede il pagamento di una somma extra tramite Western Union oppure MoneyGram
Concludendo, non inviare mai informazioni personali o in merito al conto corrente.
Appena vi accorgete che qualcosa non va interrompete qualsiasi comunicazione tempestivamente, senza esitazione e contattate immediatamente l’assistenza del portale su cui avete raccolto il contatto e possibilmente segnalate l’accaduto anche alla Polizia per sporgere denuncia .
Chi è Onorato Informatica?
Azienda specializzata in sicurezza informatica da oltre 15 anni, certificata ISO 9001 e 27001
Onorato Informatica è un’azienda informatica, specializzata in sicurezza informatica, da oltre 15 anni.
Forniamo servizi di Vulnerability Assessment e Penetration Test a oltre 4500 clienti in tutta Italia.
Ci occupiamo di Cyber Security dalle nostre sedi di Mantova, Parma, Milano e Los Angeles. Siamo un’azienda certificata ISO 9001, ISO 27001 e azienda etica.
Se vuoi conoscere i servizi di sicurezza informatica e sapere come possiamo aiutarti, contattaci.
- Autore articolo
- Ultimi articoli

Sono un giovane italo-tunisino appassionato della camminata. Da piccolo cambiavo sempre il mio tragitto per andare a scuola e nel 2008 mi trasferivo in Italia per iniziare un nuovo cammino.
Questa passione mi ha consentito di raggiungere importanti traguardi formativi, quali il diploma come perito tecnico industriale con il massimo dei voti e la laurea triennale in ingegneria biomedica.
Attualmente, sono uno studente laureando alla magistrale di Biomedical Engineering. Di recente ho vinto l’assegnazione della Cybersecurity Scholarship 2021 – 2022 Cisco.