L’estate è arrivata, il periodo in cui ci lasciamo alle spalle le preoccupazioni quotidiane per rilassarci al sole.
Tuttavia, mentre ti godi il meritato riposo, i cybercriminali non vanno in vacanza. Al contrario, affilano le loro armi per condurre attacchi di phishing mirati. In questo articolo, ti guideremo attraverso alcuni esempi comuni di phishing estivo e ti forniremo consigli pratici per proteggere te stesso e i tuoi contatti.

Che cos’è il Phishing?
Phishing è un termine usato per descrivere attacchi informatici in cui i malintenzionati cercano di sottrarre dati sensibili, come password o informazioni bancarie, ingannando le vittime attraverso comunicazioni fasulle che appaiono legittime.
Esempi di phishing estivo mirato
Offerte alberghiere truffaldine
I truffatori spesso creano siti web falsi o inviano e-mail che assomigliano a quelle di hotel o agenzie di viaggio rinomati.
Questi messaggi possono contenere offerte incredibili che invitano a prenotare immediatamente. Una volta inserite le informazioni di pagamento, i criminali avranno libero accesso ai fondi.
Biglietti aerei e pacchetti vacanza fasulli
Ricevere un’email con un’offerta per biglietti aerei a un prezzo stracciato può essere allettante. Tuttavia, i truffatori utilizzano questi annunci per attirare le vittime in trappole in cui si finisce per acquistare biglietti inesistenti.
Phishing su social media
Con la tendenza a condividere esperienze di vacanza sui social media, i cybercriminali possono inviare messaggi privati che sembrano provenire da amici, informandoti di incredibili offerte vacanza. Questo potrebbe indurti a cliccare su link dannosi o a divulgare informazioni personali.
Risponditore automatico Out of Office (OOO)?
In estate, le risposte automatiche Out of Office sono una pratica operativa standard per i dipendenti di un’azienda. Attenzione, queste informazioni possono essere intercettate dagli attaccanti, i quali possono sfruttarle a loro vantaggio per perpetrare attacchi informatici mirati.
Proteggerti dal phishing estivo
- Essere scettici: se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente lo è.
- Verificare prima di cliccare: prima di cliccare su link o allegati in email, verifica l’indirizzo email del mittente e assicurati che il sito web sia legittimo.
- Usa soluzioni di sicurezza: installa un software antivirus aggiornato (anche se si tratta del tuo smartphone) e attiva il filtro anti-phishing del tuo browser.
È essenziale essere informati e consapevoli delle varie trappole che i cybercriminali potrebbero tendere durante il periodo estivo. Rimanendo vigili e seguendo i consigli forniti, puoi goderti le tue vacanze senza preoccupazioni.
5 consigli semplici per un’estate senza truffe
- Attenzione alle offerte miracolose: se ti imbatti in un’offerta di viaggio o un prodotto estivo che sembra troppo conveniente, è probabile che ci sia un inganno dietro. Prima di procedere con qualsiasi acquisto, fai una ricerca online per assicurarti che l’offerta sia legittima.
- Utilizza metodi di pagamento sicuri: quando fai acquisti online, specialmente con venditori che non conosci, utilizza metodi di pagamento protetti come PayPal o carte di credito. Evita di utilizzare bonifici bancari diretti che, una volta eseguiti, sono difficili da recuperare in caso di truffa.
- Fai attenzione alle e-mail e ai messaggi non sollecitati: sii cauto con le email o i messaggi che ricevi inaspettatamente, specialmente se ti chiedono di condividere informazioni personali o di effettuare pagamenti. Questo può includere comunicazioni che sembrano provenire da banche, compagnie aeree o piattaforme di prenotazione alberghiera.
- Aggiorna e usa software di sicurezza: assicurati che il tuo computer, smartphone e altri dispositivi che utilizzi siano protetti con software di sicurezza aggiornati. Un buon antivirus e un firewall possono fare la differenza nel proteggere i tuoi dati.
- Informa i tuoi amici e parenti: condividi con amici e parenti i pericoli delle truffe estive e come proteggersi. Molte volte, le truffe riescono perché le persone non sono informate. Aiutandoli a essere consapevoli, contribuisci anche a creare una comunità più sicura.
Ricorda che la cautela e l’informazione sono le tue migliori alleate nel proteggerti dalle truffe. Goditi la tua estate con la tranquillità di sapere che stai facendo il possibile per mantenere al sicuro te stesso e i tuoi cari.
- Autore articolo
- Ultimi articoli

Sono CTO, socio della società Onorato Informatica e il Direttore del Security Operations Center.
Aiuto le imprese e i professionisti a progettare e implementare servizi di sicurezza informatica e a difendersi dagli attacchi informatici di hacker e virus.
Da oltre vent’anni mi occupo di linguaggi di programmazione: C, C++, C#, VB.NET, HTML, PHP e JAVA. Dirigo lo sviluppo e la gestione soluzioni di sicurezza informatica per aziende e enti tramite servizi di Web Security, Network Security, Anti-DDoS, Intrusion Prevention Systems, Perimeter Security, Network Segmentation, Security Information and Event Management, Threat and Vulnerability Management.
A differenza delle classiche soluzioni di sicurezza informatica, noi lavoriamo con servizi sviluppati internamente ad alte performance; utilizziamo solo tecnologie esclusive e certificate.
Inoltre, negli ultimi 10 anni ci siamo specializzati nella pianificazione, progettazione e implementazione dei servizi di Vulnerability Assessment e Penetration Test di sistemi e infrastrutture, comprese WebApp, Mobile e IoT.