1. Messaggio Gruppo ISP: di che cosa si tratta
  2. I dettagli del Gruppo ISP SMS
  3. Gruppo ISP: mittente fake
  4. SMS Gruppo ISP: il link allegato
  5. Come difendersi dalla truffa SMS Gruppo ISP
  6. Riconoscere la truffa SMS Gruppo ISP

In questo articolo esploriamo le caratteristiche di una recente truffa via SMS perpetrata da malintenzionati che si fingono rappresentanti del Gruppo ISP (Intesa San Paolo) e che avvertono gli utenti di un presunto “accesso anomalo” ai loro conti. Mediante link ingannevoli, i truffatori mirano a carpire le credenziali bancarie delle vittime.

La tua azienda è vittima di truffe telefoniche o via e-mail? Contattaci subito!

gentile cliente il nostro sistema ha rilevato un accesso anomalo

Gruppo ISP SMS: Gentile cliente, abbiamo rilevato un acceso anomalo, hai ricevuto questo SMS?

Messaggio Gruppo ISP: di che cosa si tratta?

Questa mattina alcuni di noi si sono ritrovati sul proprio smartphone un nuovo SMS da leggere.

Il mittente del messaggio sembra essere il Gruppo ISP ovvero la banca Intesa San Paolo: ma scavando a fondo abbiamo scoperto che in realtà si trattava dell’ennesima truffa via SMS (in termini tecnici Smishing). Eccoci dunque davanti al messaggio che in molti avete ricevuto sul vostro smartphone:

il nostro sistema ha rilevato un accesso anomalo

I dettagli del Gruppo ISP SMS

Gruppo ISP

Gentile cliente,
il nostro sistema ha rilevato un accesso anomalo la preghiamo di verificare (link). Saluti

Questo messaggio testuale viene inviato da criminali informatici che si spacciano per ISP sugli smartphone di tutta Italia e non ha un obiettivo preciso: l’hacker vuole colpire chiunque.

Abbiamo esperienze di altri esempi di messaggio sms Gruppo ISP.

Uno tra i tanti è:

Gentile Cliente , la informiamo che è stato rilevato un accesso anomalo sul suo conto.
Controlla ora: link

Altri ancora sono:

Gentile cliente ISP stiamo notando accessi non autorizzati sul suo conto, inserire i dati al seguente link:

Al netto di tutti i possibili messaggi che possono arrivare sul vostro smartphone, il punto è che si tratta di una truffa. Infatti, una volta cliccato sul link contenuto nel messaggio verrete rimandati su una pagina web fraudolenta dove l’hacker tenterà di riprodurre in tutto e per tutto una schermata di login di banca Intesa San Paolo. All’interno della finestra di login vi verranno chieste le vostre credenziali di accesso, giustificando questa richiesta come una conferma dei dati necessaria affinché il sistema possa assicurarsi che nessun utente indesiderato abbia rubato i vostri dati.

Chiaramente si tratta di una truffa ben costruita come ormai ne esistono a centinaia sul web.
Il mittente del messaggio non è affatto il ISP e dunque, anche la richiesta dati è una trappola online per sottrarvi quanto avete di più caso: le vostre credenziali home banking.

Gruppo ISP: hacker o profilo di banca Intesa San Paolo? Si tratta di un mittente fake

Avete letto bene.

ISP è l’acronimo di Intesa San Paolo. Il Gruppo ISP è il mittente del messaggio SMS truffa che riceverete. I criminali informatici usano questo pseudonimo per cercare di rubare le credenziali bancarie dei correntisti. Come vi abbiamo già anticipato l’istituto Intesa San Paolo è del tutto estranea a iniziative di questo genere e di conseguenza, il messaggio non arriva direttamente dall’ente: si tratta ufficialmente di una truffa via sms.
Anche in questo caso ci teniamo ad essere chiari: nessuna banca, istituito di credito o altra azienda vi invierà mai per messaggio SMS una richiesta di aggiornamento credenziali o una conferma dei vostri dati.

In questo caso il dominio nxionline.it non appartiene in alcun modo al Gruppo Intesa San Paolo.

SMS Gruppo ISP: il link allegato

Esistono diverse versioni dell’SMS gruppo isp e tutte quante rimandano a diversi link.
Nell’esempio che abbiamo riportato noi in questo articolo il link da NON cliccare è nxionline.it. Facciamo presente che questo non è assolutamente il sito ufficiale del Gruppo ISP.

Come per tutte le truffe smishing (così si chiamano in gergo tecnico le truffe inviate via SMS) la regola per difendersi è sempre la stessa: non cliccare mai sul link allegato. Al contrario, noi di Onorato Informatica che ci occupiamo di difendere le aziende dagli attacchi informatici da oltre 10 anni consigliamo sempre ai nostri di clienti di cestinare immediatamente il messaggio. Non fatevi prendere dalla curiosità. non vogliate a tutti i costi scoprire che cosa si cela dietro le truffe come quella della truffa gruppo isp.

Come difendersi dalla truffa SMS Gruppo ISP

Di per sé come ogni truffa smishing, i link contenuti nei messaggi SMS come quello inviato da gruppo isp non costituiscono un pericolo per gli utenti perché veicolano malware o virus informatici. Il vero pericolo sta proprio nel tentato furto di informazioni e dati sensibili che l’hacker vuole portare a termine.

Il rischio più grande è rappresentato dalle persone che non riconoscono la truffa e quindi rilasciano quanto l’hacker gli chiede. Il miglior modo per respingere una truffa smishing al mittente è quello di cestinare il messaggio ancor prima di aver verificato il contenuto del link.

Riconoscere la truffa

Come faccio a sapere se si tratta della truffa gruppo isp?

In tutti i casi la truffa contiene dei tratti immediatamente riconoscibili tali per cui sarà facile per voi comprendere di che cosa si tratta. Nel testo dell’SMS ritrovate uno o più elementi di questo elenco, sarete indubbiamente di fronte alla truffa isp gruppo:

  • mittente Gruppo ISP;
  • errori di battitura nel testo;
  • richiesta di inserire, o confermare, credenziali di accesso per motivi di sicurezza;
  • installare applicazioni extra;
  • chiamate preregistrate.