CONAD regala un carrello della Spesa Gratis: truffa online!
Phishing in aumento: così gli hacker sfruttano l’immagine di brand famosi per fare soldi facili

Questo è il messaggio che molti di voi avranno ricevuto tramite Whatsapp negli ultimi giorni.
Ci ritroviamo ancora una volta di fronte all’ennesimo stratagemma di qualche furbetto del web che ha ben pensato di strutture l’emergenza Corona virus e quarantena imposta per far girare qualche sito spazzatura e ingannare la buona fede degli utenti.
L’ultima trovata degli hacker, in questo caso, fa riferimento alla nota catena di supermercati Conad. Il messaggio che viene diffuso dagli utenti stessi porta il titolo di:
CONAD regala un carrello della Spesa Gratis

Sito Conad Italia colpito da Smishing
Il sito della truffa è conad.sconto.live: la catena di supermercati Conad dichiara di essere estranea a questo dominio
La truffa ai danni di Conad e di tutti i consumatori ignari, inizia proprio da un messaggio. Esattamente lo stesso messaggio che potete vedere nel nostro articolo. Il messaggio Spesa Gratis Conad arriva da un vostro amico o anche tramite qualche gruppo di WhatsApp.
A prima vista la credibilità del messaggio CONAD carrello di Spesa Gratis può sembrare attendibile.
Infatti, proprio in questo preciso momento, piccole e grandi aziende sono parte di una vera e propria catena di solidarietà nata in seguito all’emergenza Covid-19: l’emergenza che ha messo in ginocchio l’economia di un paese come l’Italia e quella del mondo intero. Infatti, numerose sono le azioni di charity, solidarietà verso le strutture sanitarie e i soggetti più a rischio. Tuttavia, vi chiediamo di fare leva sul vostro buon senso.
Nessuna azienda comunica le proprie iniziative tramite messaggi di Whatsapp
Prima di leggere l’articolo, fate attenzione. Questi sono i domini malevoli segnalati che diffondono la truffa Carrelli di spesa Gratis:
- conad.sconto.live
- conad.it-selezionare.store
- conad.it-affare.club
- conad.it-drogheria.store
- conad.it-raccogliere.club
- conad.it-vincere.store
Come inizia la truffa phishing?

In questo momento di crisi CONAD ha deciso di regalare ai primi 1000 clienti un carrello della spesa pieno di prodotti di prima necessità. Rispondi a 3 domande e Vinci un carrello pieno di prodotti.
Si tratta di una truffa online
Il messaggio che ricevete tramite messaggio dovrebbe allertarvi sin da subito in base al link a cui vi rimanda: co.erzx.cc o conad.sconto.live.
In questo caso chiaramente non si tratta del sito ufficiale di Conad Italia. Ma vediamo dunque come procede la truffa smishing.
Conad Carrello Spesa Gratis: come procede la truffa phishing?

Una volta cliccato sul messaggio che avrete ricevuto, il link vi porterà su questa schermata.
Il testo della pagina è scritto in italiano perfetto. Si fa pienamente riferimento alla situazione di grave difficoltà che stiamo attraversando ma cosa più importante, è contenuto il numero di carrelli di spesa gratis rimasti: un numero di carrelli sufficiente grande da permetterti di pensare alla spesa per te stesso, per la tua famiglia e per i tuoi amici.
Hanno pensato davvero a tutto.
L’unico elemento che avrebbe potuto trarvi in inganno, è il logo di Conad. Difficilmente l’azienda utilizza questa versione del brand. Ma continuiamo a vedere come procede la truffa della Spesa Gratis.



Il percorso phishing vi sottoporrà 3 domande a scelta multipla.
- Quante volte fai la spesa?
- Cosa compri maggiormente quando vai al supermercato?
- Che giudizio daresti al servizio clienti Conad?
Qualsiasi risposta darete alle tre domande sarete tra i “fortunati” a vincere una Spesa Gratis.
Chiaramente trattandosi di una truffa l’obiettivo non è farvi vincere una spesa
L’obiettivo della truffa
CONAD regala un carrello della Spesa Gratis è quello di:
- farvi diffondere il messaggio a quante più persone possibili;
- acquisire i vostri dati personali con la scusa di inviare la spesa
Nella prossima schermata, conad.sconto.live vi chiederà di attendere qualche secondo per verificare se hai vinto un carrello di spesa o meno.
Come vi dicevamo: siamo sicuri che avrete vinto al 100%!


C’è un però, come in tutte le truffe online che si rispettino.
Il sito indica che sono rimasti disponibili 569 carrelli di spesa gratis. Voi stessi potrete ritirare il vostro a patto che:
- Condividiate questa splendida iniziativa con amici/gruppi WhatsApp o parenti
Se accetterete questa semplice condizione il sito vi permetterà di proseguire con la truffa chiedendovi tutti i dati necessari per consegnare la spesa direttamente a casa vostra. I dati personali dell’utente vengono richiesti tramite modulo online.
In questo caso il sito vi chiederà: Nome, cognome, via, e-mail e magari anche dati della carta di credito.
Conad: ecco quanto dichiarato dall’azienda in merito all’iniziativa Carrello SPESA GRATIS
La notizia della truffa digitale di Carrelli di Spesa Gratis è giunta sino alle orecchie della vera azienda: Conad SOC. COOP.
Conad ha emesso un comunicato ufficiale nel quale richiede a tutti i suoi clienti di fare attenzione alle truffe digitali in circolazione in questo periodo. Come viene dichiarato dall’azienda infatti:
Le comunicazioni fanno riferimento a siti che sembrano, ma non sono di proprietà di Conad. Conad non è coinvolta in queste operazioni.
Come proteggersi dalle truffe online?
Come riconoscere le truffe phishing online e come difendere la propria privacy
Conad, Coop o di qualsiasi altra catena di supermercati si tratti: in questo periodo le catene malevole stanno sfruttando la pressione dell’emergenza sanitaria per diffondere queste truffe online.
Per darvi la possibilità di difendervi da truffe come quella di Conad Carrelli della Spesa Gratis, abbiamo qualche consiglio pratico:
- Eliminate i messaggi che vi promettono premi o vincite straordinarie. Nel 99,9% dei casi si tratta di una truffa online.
- Fate attenzione al testo, ai colori e al logo contenuti nel messaggio
- Googlate il titolo del messaggio che ricevete. In questo caso: CONAD regala un carrello della Spesa Gratis e scoprirete chi si è posto la vostra stessa domanda come ha trovato risposte.
- Se siete un’azienda e volete proteggere la navigazione dei vostri utenti da questo gen ere di truffe online, contattate un buon fornitore di servizi di sicurezza informatica.
Aggiornamento Aprile 2020 CONAD regala un carrello della Spesa Gratis
Nel mese di Aprile, abbiamo registrato un’intensa attività di truffe phishing riguardo falsi buoni spesa online Coop e Esselunga. La truffa viene diffusa principalmente tramite e-mail ma alcuni utenti hanno segnalato anche messaggi WhatsApp e SMS malevoli.
Ponete particolare attenzione a questo genere di frodi poiché si tratta di autorizzazioni al trattamento dei dati personali inseriti.
- Autore articolo
- Ultimi articoli
Difendo le imprese e semplifico la vita all’IT manager con un servizio di sicurezza informatica che garantisce le attività aziendali 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Sono l’interlocutore ideale per le aziende di produzione industriale con più di 50 dipendenti, con responsabile informatico interno e consapevoli che la sicurezza informatica sia un valore con cui tutelano i clienti.
La volontà di proteggere imprese, dati e persone, mi ha fatto fondare Onorato Informatica, azienda con più 15 anni di attività, oltre 4500 clienti e più un milione di attacchi informatici sventati.
La passione per il mio lavoro mi porta spesso ad essere chiamato come relatore in eventi formativi sul tema della sicurezza informatica presso associazioni di imprese, di professionisti e università.