Complice anche il periodo a ridosso del Black Friday e del Cyber Monday, certo è che a Natale gli hacker danno il meglio di sé: e-mail ingannevoli con offerte di confezioni regalo, false fatture per acquisti che non avete mai autorizzato e notifiche ingannevoli per le consegne dei pacchetti.

Ricordatevi sempre: a Natale siamo tutti più buoni. Gli hacker no!

Siamo alle porte del periodo natalizio e si sa, sotto Natale crescono a dismisura gli ordini online, aumenta l’invio di offerte tramite e-mail e le persone viaggiano sempre più di frequente trasportando con sé una considerevole mole di dati da uno stato all’altro.

Ma cosa pensano gli hacker di tutta questa frenesia e spensieratezza degli utenti online?

Troppo bello per essere vero?

Attenzione alle trappole natalizie del cyber crime

Come ogni anni ci ritroviamo ad acquistare il regalo di Natale perfetto all’ultimo secondo e sempre più spesso tramite e-commerce.

Perché preferiamo il marketplace online?

Esperienze d’acquisto ottimizzate.

Semplice: amiamo fare acquisti e ci piace che questo processo sia immediato.

Grazie agli e-commerce non dobbiamo prendere la macchina e girare uno ad uno i negozi (magari in centro città, in mezzo al caos e perseguitati dal freddo gelido). I pacchi arrivano in poco tempo (a volte anche in giornata). Abbiamo acquistato esattamente il paio di scarpe che cercavamo da mesi. Senza contare il prezzo, quel paio di scarpe l’ho acquistato con il 60% di sconto!

Strabiliante quanto gli e-commerce abbiano reso un’attività time-consuming come quella degli acquisti, un’esperienza rapida, meno stressante e decisamente più consumer-based. Buoni regalo, sconti dell’ultimo minuto e vasta scelta di prodotti: sono le caratteristiche che più ci permettono di sbizzarrirci nell’acquisto del regalo perfetto.

Ma tutto questo luccichio apparente ha anche un rovescio della medaglia, quanto sono sicuri gli acquisti online?

Black Friday, Cyber Monday e periodo natalizio: oltre agli appuntamenti sales crescono parallelamente anche le campagne phishing e pensate, a Natale gli attacchi hacker crescono del 40%.

Vediamo qualche esempio.

Hai ricevuto una notifica di consegna di un pacco che non hai mai ordinato o fatture legate ad un acquisto su internet senza sapere di cosa si tratti? Non sei il solo.

acquisti online phishing natale protezione

Viaggi di Natale?
Il cyber crime vi insegue anche sotto l’ombrellone

Vacanze di Natale 2019: dove passerete il resto delle feste? Polinesia? Maldive? Parigi? O Mosca?

Dovunque decidiate di passare il Natale ricordate di non trascurare la sicurezza dei vostri dispositivi. Sappiamo che porterete con voi il vostro smartphone o magari il vostro pc portatile per rimanere connessi con la vostra azienda (almeno il 99% di voi lo farà).

Ci troviamo in quel periodo dell’anno dove alcuni di voi sono già in ferie e ugualmente, rispondono alle e-mail di lavoro. Nuovi rischi sono costantemente in agguato e minacciano i dispositivi fuori ufficio.

“Ormai hacker ed organizzazioni criminali non puntano più ad attaccare le infrastrutture di rete aziendali, spesso notevolmente protette, ma il singolo utente, anche e soprattutto mentre è in ferie, con attacchi di phishing personalizzato”

3 consigli di sicurezza informatica: Christmas Edition

Ecco quindi l’elenco delle strategie che potete mettere in atto per proteggervi dalle truffe natalizie online e connettervi alla vostra azienda anche dall’esterno senza il rischio di essere infettati da virus o hacker durante il pranzo di Natale.

1…2…3…4……10!

Contate fino a 10 prima di aprire allegati o link nei messaggi di posta elettronica

Non ci stancheremo mai di ripeterlo.

Spesso e volentieri le e-mail che contengono virus sono riconoscibili a occhio, non avete bisogno di particolari competenze informatiche per riconoscere una truffa online. Controllate l’indirizzo del mittente, ponete attenzione al testo dell’email, non scaricate allegati con leggerezza e soprattutto, se siete in dubbio chiedete aiuto ad una persona più esperta di voi in tema cyber security.

Se non siete in attesa di una fattura, se non avete fatto acquisti online e se non aspettate pacchi regalo non cedete alla tentazione di aprire l’email che ne parla.

pericoli natale virus informatici consigli onorato

Paura del furto di dati e del furto d’identità? Acquistate solo da e-commerce sicuri e conosciuti

Potrà avete i prezzi più favorevoli e gli sconti più invitanti ma tenete a mente il nostro consiglio: acquistate solo da e-commerce conosciuti. Quando acquistate su internet pensate che state lasciando i vostri dati: nome, cognome, indirizzo e ancor più importante IBAN e coordinate bancarie.

Durante le feste di Natale, i furti d’identità e di dati personali si moltiplicano a dismisura. Form fake che vi chiedono di confermare i vostri dati bancari, link a offerte dell’ultimo minuto: diffidate dalle apparenze. Nel limite del possibile cercate di verificare che si tratti di siti protetti da “https” e soprattutto non acquistate nulla se siete connessi a free wi-fi: sono terreno fertile per gli attacchi hacker.

Sei in partenza per un viaggio fuori porta?
Resta connesso ma in sicurezza

protezione cyber security in-viaggio onorato informatica

Prima di partire assicuratevi di avere a disposizione 3 elementi fondamentali per la sicurezza informatica on the road: una connessione VPN, un sistema di Protezione Antivirus e un buon senso.

VPN sì, FREE WI-FI no

Le reti free wi-fi di alberghi e aeroporti sono i canali di comunicazione più infetti che potresti mai utilizzare. Non sai mai quali e quanti utenti sono presenti in queste reti e chiunque può accedervi, immaginate dunque quanti rischi potreste correre.

Affidatevi solo ai tunnel VPN. Queste tecnologie vi garantiscono una protezione completa e schermano per intero il vostro traffico dati.

Antivirus, meglio Endpoint

Avete un buon software Endpoint attivato sul vostro pc portatile?

Cryptolocker, Ransomware vari e ogni genere di malware in circolazione: tenete lontani i rischi grazie all’Endpoint Protection. L’endpoint funge da torretta di controllo che tiene d’occhio tutto ciò che tenta di entrare nel tuo pc. Se viene fiutato qualcosa di pericoloso, l’Endpoint lo blocca e mantiene il tuo portatile al sicuro.

Non memorizzate i dati di accesso nel browser

Vi è mai capitato di dover fare bonifico come regalo di Natale alla vostra nipotina, mentre state prendendo il sole ad Honolulu? 

Una volta caricati i dati di accesso alla banca, vi compare un messaggio simile a questo

non memorizzare credenziali vacanze natale

Non lasciatevi tentare dalla pigrizia e non cliccate “Ricordami in seguito”.

Indipendentemente che si tratti dell’accesso alla banca o a qualsiasi altro portale utente, se doveste perdere il vostro pc chiunque potrebbe utilizzare gli stessi dati e risalire alle vostre credenziali.

I consigli in tema Cyber Security and Christmas Time si devono applicare 365 giorni all’anno. Soppesate i rischi e applicate questi piccoli accorgimenti per evitare di fare un regalo agli hacker