Un attacco informatico può essere una situazione spaventosa e confusa, specialmente se non si è preparati. Ecco una guida semplice e chiara su cosa fare immediatamente se la tua azienda è vittima di un attacco hacker.

Identifica l’attacco hacker
Il primo passo è capire che si è sotto attacco. Questo potrebbe venire alla luce attraverso:
- avvisi di sicurezza
- anomalie nel sistema
- segnalazioni da parte del personale.
Non ignorare questi segnali. Prendi sul serio qualsiasi segno di attacco. Anche un piccolo cambiamento potrebbe essere l’indicatore di un problema maggiore. Un’adeguata formazione del personale può aiutare a riconoscere i segni di un attacco informatico in corso.
Contieni il danno e l’infezione
Una volta confermato l’attacco, agisci rapidamente per limitare i danni.
Disconnetti i computer infetti dalla rete e blocca gli account compromessi. Infatti, l’isolamento rapido dei dispositivi può impedire che il malware si diffonda.
L’obiettivo qui è impedire che il problema si diffonda ulteriormente all’interno dell’organizzazione.
Addirittura, puoi ipotizzare di bloccare momentaneamente gli account utenti che ritieni siano stati infettati: questo processo non solo impedisce ulteriori danni ma può anche fornire tempo prezioso per valutare la situazione.
Comunica con il team e collabora con i responsabili della sicurezza
Il responsabile della sicurezza informatica dell’azienda o il tecnico informatico che si occupa delle tecnologie presenti in azienda deve immediatamente avvisare il resto dei dipendenti affinché sappiano come comportarsi. Se necessario, potresti dover chiamare esperti esterni. La chiave è agire velocemente ma senza generare panico. Resta fondamentale programmare per tempo le azioni da compiere in queste situazioni di pseudo crisi, in modo da non farsi trovare impreparato.
In questo caso, la consulenza esterna di un team di professionisti della sicurezza può fornire competenze e risorse aggiuntive. Valuta un contatto con un fornitore di servizi di sicurezza per una risposta rapida e corretta.
Proteggi con la massima cura le informazioni sensibili
Se hai ragione di credere che dati sensibili siano a rischio, adotta misure per proteggerli. Questo genere i azioni andrebbero messe in campo prima che l’attacco informatico abbia inizio: per evitare che sia troppo tardi. Ciò potrebbe includere la modifica delle password o la chiusura temporanea di certi account.
Documenta tutto ciò che accade durante l’attacco hacker
Annota tutto ciò che sai sull’attacco, inclusi i tempi, la natura dell’attacco informatico e le azioni intraprese.
Queste informazioni potrebbero essere cruciali in seguito, sia per la diagnosi del problema che per eventuali questioni legali. In particolare ti consigliamo di conservare i log poiché non solo questo aiuta l’analisi ma può essere vitale per la conformità normativa.
Non nascondere l’incidente
A seconda della natura dell’attacco e delle leggi locali, potresti dover informare le autorità o altre parti interessate.
È importante agire in conformità con la legge e non cercare di nascondere l’incidente. Valuta insieme al CEO della tua azienda o addirittura al consiglio di amministrazione di imboccare la via della comunicazione aperta con i tuoi fornitori e clienti: quest’azione può aiutare a preservare le relazioni commerciali, anche in circostanze difficili.
Nel complesso, affrontare un attacco hacker richiede una risposta rapida, informata e coordinata.
La preparazione attraverso piani di risposta ben definiti, la formazione del personale e l’implementazione di strumenti di sicurezza proattiva possono fare la differenza nel contenere e mitigare un attacco.
Per essere certo di aver fatto tutto il possibile per contenere i danni di un attacco informatico alla tua azienda ti consigliamo di affiancarti sin da ora ad un’azienda di sicurezza informatica capace di mettere in sicurezza il tuo sistema informatico aziendale.
- Autore articolo
- Ultimi articoli
Difendo le imprese e semplifico la vita all’IT manager con un servizio di sicurezza informatica che garantisce le attività aziendali 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Sono l’interlocutore ideale per le aziende di produzione industriale con più di 50 dipendenti, con responsabile informatico interno e consapevoli che la sicurezza informatica sia un valore con cui tutelano i clienti.
La volontà di proteggere imprese, dati e persone, mi ha fatto fondare Onorato Informatica, azienda con più 15 anni di attività, oltre 4500 clienti e più un milione di attacchi informatici sventati.
La passione per il mio lavoro mi porta spesso ad essere chiamato come relatore in eventi formativi sul tema della sicurezza informatica presso associazioni di imprese, di professionisti e università.