Siete preoccupati per la sicurezza dei vostri dati? Dovreste esserlo.
Ogni giorno si sente parlare di decine di organizzazioni i cui dati sono stati compromessi da minacce di ogni genere: interne ed esterne all’azienda. Fortunatamente, ci sono delle misure che potete adottare per proteggere le vostre informazioni. Ecco alcune regole rapide da seguire per difendere i vostri dati.
A nessuno fa piacere perdere i propri dati, esistono soluzioni per proteggerli, ecco perché vale la pena trovare un modo per archiviarli e gestirli in completa sicurezza. I questo breve articolo vi parleremo dell’importanza di mantenere al sicuro i dati della vostra azienda dalle minacce di hacker e virus informatici.

Come puoi difendere i tuoi dati?
La perdita di dati (data leak) racchiude un danno direttamente proporzionale all’importanza da essi rappresentata, occorre proteggerli in modo accurato.
La protezione dei propri dati personali o aziendali può diventare un vero e proprio cruccio. In un mondo sempre più interconnesso, proteggere sé stessi e i dati più vulnerabili dai tanti occhi indiscreti è veramente d’importanza fondamentale. Per nostra fortuna esistono le 5 regole veloci per difendere i tuoi dati.
5 metodi veloci e sicuri per difendere i tuoi dati
Attualmente, i metodi più sicuri per la difesa dei dati sono 5.
Alcuni di questi sistemi sono stati ideati per difendere i dispositivi e le reti da intrusioni, mentre altri sono improntati alla prevenzione della perdita di dati. Ma andiamo con ordine: analizziamo ora, brevemente, ogni tipo di protezione.
#1 Antivirus… meglio Endpoint Protection per la protezione dei dispositivi e contro la perdita dei dati
I software antivirus sono normalmente installati su qualunque computer per proteggere da un eventuale “contagio” da virus informatico. Ma per stare al passo con i più pericolosi attacchi virus e hacker in circolazione vi serve un Endpoint.
#2 Unified Threat Management: tre big-words, un unico strato massivo di protezione
I sistemi UTM forniscono una serie di funzionalità tra cui firewall, antispam, prevenzione della perdita accidentale di dati. Un’unica soluzione che protegge l’insieme della vostra azienda e non permette a hacker e virus di entrare, ve lo garantiamo.
#3 e #4 Sandbox e cifratura: due suggerimenti in uno
Le sandbox sono software che creano un’ambiente virtuale temporaneo all’interno del PC.
Sembra complicato da capire, è vero, ma questo tipo di tecnologia permette, in buona sostanza, di avviare programmi sospetti in un ambiente controllato. In buona sostanza, se il programma risulterà effettivamente infetto verrà eliminato, viceversa se risulterà pulito, verrà lasciato passare.
Parlando di cifratura invece, parliamo di un sistema in grado di creare uno schermo attorno alle nostre informazioni. Solo chi è in possesso della chiave di accesso potrà verificarne il contenuto.
#4 Protezione device mobili: sottovalutata ma necessaria
I nostri preziosi smartphone sono sofisticati e sempre connessi. Proprio come un PC, anche uno smartphone è passibile di attacchi informatici. Proteggerli è essenziale.
- Autore articolo
- Ultimi articoli

Sono CTO, socio della società Onorato Informatica e il Direttore del Security Operations Center.
Aiuto le imprese e i professionisti a progettare e implementare servizi di sicurezza informatica e a difendersi dagli attacchi informatici di hacker e virus.
Da oltre vent’anni mi occupo di linguaggi di programmazione: C, C++, C#, VB.NET, HTML, PHP e JAVA. Dirigo lo sviluppo e la gestione soluzioni di sicurezza informatica per aziende e enti tramite servizi di Web Security, Network Security, Anti-DDoS, Intrusion Prevention Systems, Perimeter Security, Network Segmentation, Security Information and Event Management, Threat and Vulnerability Management.
A differenza delle classiche soluzioni di sicurezza informatica, noi lavoriamo con servizi sviluppati internamente ad alte performance; utilizziamo solo tecnologie esclusive e certificate.
Inoltre, negli ultimi 10 anni ci siamo specializzati nella pianificazione, progettazione e implementazione dei servizi di Vulnerability Assessment e Penetration Test di sistemi e infrastrutture, comprese WebApp, Mobile e IoT.