coronavirus malware protezione cybersecurity certificata

Cavalcando l’onda del crescente allarmismo da Coronavirus, gli hacker di tutto il mondo hanno generato un nuovo attacco virus.

L’emergenza Coronavirus Malware nelle prossime ore arriverà anche in Italia e per questo vi mettiamo in guardia dal pericolo imminente per le vostre aziende. Mettete al sicuro computer, smartphone e qualsiasi dispositivo della vostra azienda: è in arrivo il Coronavirus, quello via web!

Psicosi da Coronavirus: da oggi anche via web

Siamo agli esordi del 2020 e sempre più spesso le infezioni malware sono in grado di fare leva sulle nostre paure più profonde.

Questa volta è toccato al Coronavirus asiatico.

Da oltre un mese infatti, le principali testate giornalistiche mondiali sono occupate dalle notizie riguardo una nuova epidemia nata nel bel mezzo del continente asiatico e arrivata in Europa qualche settimane fa: l’epidemia Coronavirus.

Ebbene, è grazie a questo allarmismo generale (spesso incontrollato) che i criminali informatici hanno trovato una nuova strada per far leva sulla vostra sete di notizie e attaccare le aziende di tutto il mondo.

coronavirus emergenza web malware

Malware Coronavirus: come si presenta?

Nel bel mezzo della bufera, hanno iniziato a circolare e-mail infette che hanno come oggetto istruzioni o video su come proteggersi dal Coronavirus, aggiornamenti sulle persone contagiate e persino procedure fittizie per rilevare l’infezione virus.

Prima che possiate arrivate fino in fondo al nostro articolo, premettiamo una cosa:

Invitiamo tutti i nostri clienti a non aprire per alcun motivo questi messaggi di posta perché contengono allegati certamente infetti. Le e-mail infette che potrebbero arrivarvi hanno come oggetto: come eliminare il coronaviruscoronavirus contagio video, ecc.

Gli allegati alle e-mail del Coronavirus malware si presentano sotto forma di: file coronavirus.pdf, coronavirus.mp4 e coronavirus.docx.

Dietro questi file si nasconde ancora il malware Emotet.

Finora sono stati rilevati 10 file infetti da Coronavirus malware (numero aggiornato in tempo reale)

Il nostro reparto di ricerca e sviluppo è in allerta e riceviamo costantemente aggiornamenti sui nomi dei nuovi allegati infetti da Emotet Coronavirus. Ad oggi, esistono 10 file infetti da Coronavirus-malware e questi sono quelli conosciuti:

  • Worm.VBS.Dinihou.r
  • Worm.Python.Agent.c
  • UDS:DangerousObject.Multi.Generic
  • Trojan.WinLNK.Agent.gg
  • Trojan.WinLNK.Agent.ew
  • HEUR:Trojan.WinLNK.Agent.gen
  • HEUR:Trojan.PDF.Badur.b

Sappiamo con certezza che nelle prossime settimane l’infezione malware potrebbe bussare anche alle vostre aziende, pertanto, ponete particolare attenzione a tutte le e-mail che riceverete.

coronavirus per pc onorato informatica

Come si comporta il malware del Coronavirus

Trattandosi di una nuova epidemia malware non ancora diffusa su larga scala, possiamo solo dirvi che Coronavirus malware si comporta come Emotet: rende inutilizzabile il dispositivo infettato e rischia di diffondersi anche agli altri dispositivi connessi in rete.

Essendo un banking trojan, Coronavirus malware è anche in grado di scovare e sottrarvi le credenziali di accesso ai portali della banca.

I consigli per proteggersi dalle false e-mail Coronavirus

Come per la gran parte delle infezioni diffuse tramite e-mail, anche per il nuovo Coronavirus-Emotet consigliamo di:

  • Non cliccare su link sospetti all’interno delle e-mail che promuovono notizie e informazioni sull’epidemia del Coronavirus;
  • Non scaricare allegati che riportino l’elenco di nomi sopra citati o che riportino nomi sospetti (specialmente se hanno estensione .exe e .Ink)
  • Affidatevi a soluzioni cyber security per aziende: diffidate della sicurezza fai-da-te.

Onorato Informatica mette a disposizione la propria tecnologia certificata ISO 9001 e ISO 27001 e tutta l’esperienza nel campo cyber-security per proteggere le aziende e gli studi di professionisti da infezioni di malware e ransomware.

Contattateci per qualsiasi emergenza di sicurezza informatica! Implementiamo la miglior cura informatica al Coronavirus malware