lista virus pc

Classifica dei peggiori virus informatici di sempre

Storici, intramontabili ma forse il peggio deve ancora venire.

Sin da quando l’informatica è diventata una risorsa alla portata delle masse, una cospicua parte di utenti si è sempre spesa per sfruttare questa risorsa nel peggiore dei modi: attraverso la creazione e diffusione di malware. Dal momento che i malware hanno iniziato a circolare da un computer all’altro, il web è divenuto un ambiente sì pieno di risorse ma altrettanto ricco di trabocchetti e pericolosi labirinti.

Oggi ci troviamo ad affrontare forse uno degli argomenti più gettonati della cybersecurity: l’elenco dei 5 virus informatici che hanno fatto la storia.

Spesso i nostri lettori ci hanno posto questa domanda nella speranza di ricevere una risposta univoca, precisa e delineata. Impossibile non poter dare una risposta a quali fossero mai stati i malware più temibili di tutti i tempi ma ad oggi, certamente possiamo solo stilare una classifica parziale che sicuramente nel corso del tempo subirà grossi stravolgimenti.

Questo perché il mondo dei malware è in continua evoluzione e i cambiamenti vengono registrati di settimana in settimana: stabilirne le direzioni e i possibili scenari è davvero complesso, ma oggi vogliamo dare il nostro personale contributo.

Ecco dunque la nostra classifica dei peggiori virus informatici.

Ma prima, una breve precisazione.

Che cos’è il malware?

I malware sono software creati con l’intento di sottrarre qualche cosa, arrecare danni ai dispositivi e per diffondersi nelle reti aziendali all’insaputa del proprietario.
La finalità principe di un malware (o malicious software, per l’appunto) è comunque quella di rubare grandi quantità di dati sensibili. Questo perché il mercato delle informazioni e dei dati sensibili è la più grande fonte di guadagno per l’attaccante. Infatti, l’hacker che crea il malware, cercherà sempre di ottenere determinate informazioni grazie alle quali potrà guadagnare bene e velocemente a spese altrui.

Oggi, i virus informatici più comuni sono: Trojan horse, Ransomware, Worm e Spyware.

Ma vi siete mai domandati, come arrivano su computer e dispositivi mobile, i diversi tipi di virus informatici?

Principalmente gli hacker si servono dei seguenti vettori per portare a compimento i loro attacchi:

  • allegati nella posta elettronica;
  • link che reindirizzano a un sito web dannoso;
  • software gratuiti scaricabili con contenuto formato in parte da codici malevoli;
  • chiavette USB infette;
  • sistemi operativi vulnerabili.

Breve storia sulla nascita dei malware

I primi malware sono stati i virus informatici a cui sono seguiti worm e macrovirus.

Gli esordi dei virus informatici risalgono agli anni ’70. Il primo malware Creeper venne ideato per trasferire un programma da un PC ad un altro.

Creeper non può essere annoverato tra i virus informatici più comuni poiché non arrecava danni a utenti e dispositivi, inoltre, si palesava rilasciando un messaggio di avviso.

Al contrario, nel 1982 Rick Skrenta crea il primo virus che infettava i dispositivi e si diffondeva attraverso lo scambio di floppy disk.

Solo pochi anni più tardi, i fratelli Farooq Alvi, nel 1986, realizzarono Brain virus: il primo malware che si è diffuse in più paesi del mondo. Brain virus si manifestava rallentando l’unità a dischi e consumando memoria del sistema, tuttavia non era devastante e spesso l’infezione non veniva neanche avvertita dall’utente.

Negli anni ’90 hanno fatto la loro comparsa i virus informatici polimorfici ovvero, malware in grado di nascondere la loro presenza all’interno del sistema, per non essere identificati ed eliminati. Solo qualche tempo dopo sono arrivati i macrovirus come Melissa che nel 1999 infettò 1 milione di pc.

La classifica dei peggiori virus informatici per pc

Diversi tipi di virus informatici minacciano oggi le infrastrutture informatiche e pare che ogni minuto che passa, in qualsiasi parte del mondo, il loro numero continui ad aumentare. I malware possono essere affrontati ma solo attraverso azioni di prevenzione, professionali e mirate.

Ma ecco la classifica dei virus pc che hanno generato le campagne più pericolose di sempre.

ILOVEYOU malware

La top 10 dei virus comprende ovviamente il malware ILOVEYOU. Si tratta di un worm creato nel 2000 che inviava messaggi via posta elettronica con l’oggetto Iloveyou. L’e-mail conteneva un allegato rinominato love-letter-for-you.txt.vbs e chiaramente non si trattava di una vera lettera d’amore bensì di un malware. L’infezione si portò dietro una scia di danni collaterali dal valore di oltre 5 miliardi di dollari.

Una volta aperto l’allegato, il worm agiva inviando una copia della stessa e-mail a tutti i contatti della vittima. Molte aziende tra cui Telecom, Disney e Pentagono vennero infettate. Considerato tra i virus più diffusi di sempre poiché solo nelle prime 24 ore di vita ha attaccato 45 milioni di PC.

Code Red malware

Nella lista dei peggiori virus pc inseriamo anche Code Red virus. Anche in questo caso parliamo di un worm venuto dalla Cina che nel 2001 ha infettato una innumerevole quantità server affetti da una specifica vulnerabilità di sicurezza.

Il virus Code Red fu capace di colpire 359.000 computer in sole 24 ore, con un picco di 2.000 nuove infezioni al minuto.

La sua azione consisteva nello sfruttare una specifica vulnerabilità server riuscita a cambiare la home page dei siti web rendendoli inaccessibili. Il virus era in grado di avviare un attacco DoS che intasava il server di richieste di accesso impedendo agli utenti di visualizzare correttamente il sito web.

Su sei milioni di server attivi in quell’anno Code Red, certamente tra i virus più letali, ne ha colpiti circa due milioni.

SoBig malware

Tra i nomi dei virus pc impossibili da dimenticare abbiamo inserito anche SoBig worm.Il malware si è diffuso on Europa, Asia, Regno Unito, Canada e Stati Uniti. Ad oggi si sono registrate oltre sei versioni, da SoBig A a SoBig F. In questo caso, il worm colpiva la posta elettronica delle aziende e dei privati.

SoBig è nella lista di virus pc più diffusi nel 2003 al punto che all’epoca venne definito in questo modo:

 la sua propagazione è tale da portarlo in testa ad ogni classifica di diffusione di tutti i tempi.

Tra gli effetti apportati dal worm vi sono:

  • l’invio di migliaia di e-mail
  • l’installazione di una backdoor che permette di fatto l’accesso remoto alla macchina infettata
  • il rallentamento sensibile della navigazione a causa del traffico extra generato.

Mydoom malware

Mydoom malware viene inserito tra i virus più pericolosi di sempre per la sua rapidissima diffusione. Come molti prima di lui, Mydoom ha sfruttato come mezzo di diffusione l’allegato di posta elettronica. Gli osservatori lo hanno inserito nella lista dei virus dei pc più dannosi anche perché ne esistono due versioni: la prima controlla da remoto il pc ed esegue attacchi DDoS mentre la seconda ha potuto bloccare l’accesso al portale di Microsoft.

Mydoom virus è uno dei nomi dei virus dei pc che fa ancora paura a causa delle varianti, infatti è attivo e infetta macchine con un basso livello di protezione.

WannaCry malware

Tra i tipi di virus informatici peggiori c’è inevitabilmente anche WannaCry crypto-ransomware.

I ransomware come WannaCry operano crittografando file che diventano illeggibili e rende inutilizzabili i PC impedendone l’accesso.
WannaCry esige poi un riscatto in criptovaluta promettendo la restituzione e il ripristino dei file solo dopo l’avvenuto pagamento. L’attacco Wannacry prende di mira i computer con sistema operativo Microsoft Windows. Ad oggi sappiamo che WannaCry ha colpito oltre 2o0.000 computer, in ogni angolo del globo. Il malware era in grado di sfruttare una vulnerabilità di sicurezza creata dai mancati aggiornamenti dei sistemi operativi da parte degli utenti, nonostante l’azienda ne avesse operato il rilascio.

Classifica dei peggiori virus informatici, come identificare i segnali della loro presenza

Che il danno avvenga per mezzo di un software malevolo compreso nella top 10 dei virus o attraverso virus informatici più comuni, non sempre l’utente comprende di essere vittima di un attacco.
Dunque, ecco alcuni segnali che non devono essere sottovalutati in caso di sospetto attacco informatico:

  1. il sistema è lento o si blocca;
  2. si vedono messaggi di errore ingiustificati;
  3. si aprono finestre inaspettate;
  4. sono presenti nuove icone;
  5. la posta elettronica funziona male;
  6. la homepage del browser è cambiata;
  7. compare una schermata blu (BSOD).

Le precauzioni contro i peggiori virus informatici

Questo breve articolo ci ha permesso di redigere la classifica dei peggiori virus informatici: abbiamo analizzato sia gli effetti devastanti di queste infezioni alla produttività che in termini di affidabilità dell’azienda.

Per qualsiasi soggetto resta fondamentale occuparsi di definire le migliori strategie che garantiscano una protezione da tutti i tipi di virus informatici e ancora di più, nei confronti di quelli presenti nella top 10.

Tutelare persone e tecnologie dalle minacce informatiche è un compito che dovrebbe essere affidato solo ad esperti di settore.

La criminalità informatica oggi si serve dei malware più pericolosi in circolazione per colpire specifici obiettivi. A questo proposito, occuparsi della sicurezza informatica in azienda richiede competenze ed esperienza comprovata sul campo.

Inoltre, c’è poi un fattore determinante da non sottovalutare ed è la formazione cybersecurity.

Sensibilizzare i propri collaboratori ma anche il board, gli investitori, i fornitori e i clienti sul tema rischi e opportunità della cybersecurity impedisce quel “clic distratto” che permette ai virus pc più noti di entrare nel sistema informatico.
In questi casi la cultura diventa una importante forma di tutela aziendale.

Prevenzione dai virus più pericolosi

Nel nostro Paese gli attacchi informatici nel corso del 2020 sono aumentati del 246%. Questo accade perché gli investimenti in cybersecurity sono considerati dei costi. In moti dimenticano che la classifica dei peggiori virus informatici è per alcuni versi ancora attuale e gli attacchi sono all’ordine del giorno.

Onorato Informatica è una azienda cyber security certificata difende le aziende dai software malevoli compresi nella classifica dei peggiori virus informatici oltre che da tutte le minacce informatiche in circolazione.

Onorato Informatica

In questo articolo ti abbiamo parlato dei più pericolosi virus informatici di tutti i tempi: ecco per quale motivo dovresti rivolgerti a noi.

Onorato Informatica è un’azienda specializzata in sicurezza informatica dal 2006. Siamo un’azienda informatica italiana di Mantova, Parma, Milano e Los Angeles.

Onorato Informatica è certificata ISO 9001 e ISO 27001 e nell’oggetto delle certificazioni sono inseriti anche i servizi di Vulnerability Assessment e Penetration Testing.