io non sono un robot

“Non sono un robot”

Ti è mai capitato di leggere questo avviso su un sito web?

Rispondiamo a tutti i dubbi relativi all’avviso “Non sono un robot”

non sono un robot recaptcha

Vi è mai capitato di accedere ad un sito web, compilare un form e trovarvi di fronte un riquadro con scritto all’interno “I’m not robot” oppure “Io non sono un robot“?

Questo avviso, viene denominato per l’appunto codice CAPTCHA o reCAPTCHA. Il motivo per il quale trovare un riquadro con la scritta Io Non sono un robot è che se un software malevolo (o bot) dovesse compilare un form potrebbe riuscire a riempire il sito di e-mail con richieste fasulle rischiando di mettere la stabilità del sistema in grave pericolo.

Ma entriamo nel dettaglio del non sono un robot campo obbligatorio.

Che cos’è il CAPTCHA “Non sono un robot”?

Semplicemente, il Captcha e il reCaptcha sono una misura di sicurezza informatica adatta ai siti web. (Si scrive Captcha e spesso lo sentiamo chiamare chapta)

Captcha (come spesso accade in informatica) è in realtà un acronimo della frase Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart.

Solitamente, lo scopo di un codice Captcha è di proteggere l’iscrizione o l’account di un utente dagli accessi indesiderati e dalla SPAM.

io non sono un robot obbligatorio

CAPTCHA e reCAPTCHA: facciamo chiarezza tra i codici antispam

Dobbiamo fare una piccola distinzione tra Captcha e reCaptcha.

Captcha

Il Catcha è un’immagine nella quale è contenuta una sequenza di lettere e numeri. La sequenza risulterà distorta o comunque non di semplice lettura. L’obiettivo di questo codice antispam è comprendere se l’utente che sta effettuando l’accesso è una persona fisica o una macchina. Di qui il motivo della scritta “Non sono un robot”. A onor del vero, questo codice captcha vi protegge dall’attacco bot.

reCaptcha

Il principio resta lo stesso. Parallelamente al codice Captcha, esiste il reCAPTCHA. Di cosa si tratta? Di un plugin per creare codici Captcha messo a disposizione da Google.

La differenza questa volta consiste nel fatto che il reCaptcha di Google chiederà all’utente non più di decifrare un codice alfanumerico, ma piuttosto di riconoscere il soggetto di alcune immagini (definito anche processo di riconoscimento delle immagini).

Da qualche tempo (ormai dal 2014) Google, riesce a stabilire se l’utente che effettua l’accesso è un uomo o un bot anche solo dal movimento del mouse sullo schermo o attraverso una serie di dati come l’indirizzo IP.

Ad ogni modo, ecco un esempio di codice reCaptcha.

recaptcha cos e

Perché i Bot sono pericolosi?

Brevemente, vi spieghiamo il motivo per il quale i Captcha come “Non sono un robot” vengono inseriti all’interno dei form dei siti web.

Il motivo principale è dato dalla pericolosità dei bot. Ebbene, i bot sono piccoli software che hanno come obiettivo quello di sottrarvi i dati sensibili che avete inserito nel form e generare spam all’interno di blog, forum, commenti e persino negli annunci.

Alcuni bot per l’appunto vengono utilizzati per condurre attacchi di brute force e forzare le password di accesso al vostro account.

Non sono un robot: qualche conclusione insieme

Arrivati a questo punto sai perfettamente che cosa sono i Captcha e qual è la vera utilità della finestra Non sono un robot all’interno dei siti web.
al fine di proteggere la tua privacy e la sicurezza del sito web stesso, clicca sul codice antispamNon sono un robot

Il campo obbligatorio “Io non sono un robot” all’interno dei siti ti ha protetto dall’attività, seppur limitata e predefinita, dei bot. Ricorda sempre che i bot sono in grado di sottrarre dati sensibili ma non solo. Un bot può diffondere spam all’interno di forum, portali web di aste pubbliche, nei commenti agli articoli e persino sotto gli annunci.

Ps.: se sei interessato all’argomento Captcha, leggi il nostro articolo Virus Captcha Robot.

Chi è Onorato Informatica

Onorato Informatica è un’azienda informatica, specializzata in sicurezza informatica, da oltre 10 anni.

Ci occupiamo di Cyber Security dalle nostre sedi di Mantova, Parma, Milano e Los Angeles. Siamo un’azienda certificata ISO 9001, ISO 27001 e azienda etica.

Se vuoi conoscere i servizi di sicurezza informatica e sapere come possiamo aiutarti, contattaci.