
Sommario degli argomenti
Coesistono con il mondo dell’informatica da oltre 20 anni ma soprattutto permettono all’hacker di accedere al tuo computer. Semplici malware, ebbene no, questa volta parliamo di rootkit virus.
Abbiamo sentito parlare di loro innumerevoli volte e per tanto tempo ci siamo detti che avremmo dovuto scrivere questo articolo.
adesso ci siamo, prendiamoci un po’ di tempo. Rilassatevi (si fa per dire) e preparatevi: oggi vi parleremo apertamente e in modo chiaro di che cosa sono i rootkit e perché dopo 20 anni, questa minaccia informatica fa ancora accapponare la pelle degli IT.
Specie quando si ha a che fare con dei computer aziendali, tra i principali rischi di cui si sente spesso parlare.
Ma vi siete mai chiesti cosa sono?
O ad esempio, se esistono più tipi di rootkit?
Trattenete la vostra curiosità ancora per pochi minuti, parleremo di tutto questo e molto altro sul tema.
Let’s start.
Rootkit: tutto quello che hai sempre voluto sapere
I Rootkit sono dei malware.
Più semplicemente è un software malevolo creato ad hoc per attaccare i dispositivi (computer, tablet, server, smartphone, ecc.). Infatti, questi malware attaccano device di tutti i tipi e sono in grado di accedere ai sistemi informatici perché in molti casi non vengono riconosciuti dai servizi di protezione.
La pericolosità di questa minaccia, come si potrà intuire, non riguarda tanto i device sui quali teniamo soltanto qualche foto dei nostri viaggi. Piuttosto, l’asticella di rischio si alza se l’oggetto dell’infezione sono i nostri computer aziendali.
L’attività rootkit coinvolge senza alcun dubbio dati più che sensibili: dai clienti, dati fornitori, brevetti, progetti, informazioni economiche, situazioni finanziarie e molto altro.
L’obiettivo di un hacker creatore di rootkit, sarà quello di fornirvi il pacchetto completo di azioni necessarie per accedere al computer di qualcun’altro.
Ecco come potete fare per accorgervi della presenza di un Rootkit
Non appena un Rootkit riesca ad annidarsi sul nostro pc, permette l’accesso da parte dell’hacker al pari di un amministratore di sistema.
Gli stessi diritti e libertà di azione. Pensate dunque agli effetti che sono implicati in un attacco hacker di quest’entità.
Nota importante: l’accesso al device viene effettuato a completa insaputa dell’user proprietario del pc.
Non ci sono sintomi evidenti che ne determinano la presenza
Considerato quanto è difficile rilevare la minaccia di un rootkit e distinguerne chiaramente i sintomi, per comprendere quanto sia quindi essenziale rivolgersi a dei veri esperti del settore cyber security.
Puntare quindi su esperti certificati che sappiano trattare le minacce informatiche: specialisti che conoscono i processi adatti alla rimozione rootkit e tutte le soluzioni antirootkit

Che cosa fa un rootkit alla nostra rete aziendale: pieno controllo è la parola chiave
I virus rootkit sono spesso causa di molti problemi tanto per le aziende più piccole quanto per quelle più grandi: informazioni strategiche o di competitività, progetti di marketing aziendale e tutto il resto possono essere intercettate da questo attacco informatico.
Aldilà dei rischi interni, la questione rootkit fa scaturire anche problemi legali per l’azienda. Infatti, sono i dati dei clienti che potrebbero essere sottratti, o quelli degli altri agenti commerciali, o quelli della filiera di produzione. Un tema scottante che va trattato con il massimo della cura e dell’attenzione.
Nonostante tutto avvenga, come sottolineavamo prima, a completa insaputa dell’user del computer va comunque sottolineato che alcuni sintomi possono essere individuati come spie possibili della presenza di un Rootkit.
Ecco qui di seguito l’elenco dei sintomi dell’attacco rootkit. Vogliamo poi ricordarvi, che nel caso in cui dovessi riscontrare uno di questi comportamenti, contattate immediatamente un esperto cyber security per una perizia tecnica:
- Funzionamenti anomali del device;
- Strani processi attivi
- Rallentamento della navigazione web;
- Software sconosciuti installati;
- Il device è improvvisamente lento;
- Alterazione sospetta delle impostazioni di sistema;
- Comparsa delle BSOD (schermate blu di errore)
Esistono metodi per rendere inefficaci questi software
Abbiamo a che fare con un’infezione silente ed estremamente letale. Pertanto, come Onorato Informatica vi sconsigliamo di affidarvi al fai da te, non vi porterà da nessuna parte.
La rimozione un rootkit virus può risolversi attraverso l’implementazione di software endpoint professionali o addirittura attraverso l’intervento diretto di uno specialista. Questa seconda opzione può rivelarsi necessaria qual ora il software maligno sia presente all’interno di una rete aziendale: l’intera filiera potrebbe essere esposta a rischi incalcolabili.
Se siete alla ricerca di notizie e informazioni sulla rimozione dei malware dai device aziendali, vi sarete sicuramente imbattuti in qualche articolo sul fai da te.
Cercando qua e là si trovano spesso software gratuiti che vengono indicati come pulitori Rootkit. Fate attenzione però, spesso celano sorprese indesiderate: questi programmi spacciati per sanificatori rootkit, una volta installati, sono essi stessi i portatori di malware.
Ecco perché vale la pensa affidarsi ad un’azienda certificata.
I tecnici qualificati non ricorrono a questo metodologie piuttosto, propongono diverse soluzioni professionali e qualitativamente certificate.

Le tecnologie del nostro tempo sono infatti in costante avanzamento. Le reti aziendali più frammentate e complesse. La maggior parte dei device e degli oggetti presenti in azienda
Ragioni, tutte queste, che ci spingono a sottolineare caldamente che l’unico vero modo per prevenire i rootkit sta nella scelta di affidarsi a dei tecnici qualificati per una consulenza preventiva che metta tutti i device in nostro possesso a pieno riparo da qualsiasi attacco possibile.
Ecco quindi tutte le carte a vostra disposizione per saperne di più sui rischi che possono essere causati dalla presenza di computer rootkit.
La direzione giusta che dovete intraprendere è una sola ed è molto chiara: prevenire piuttosto che curare. Per salvaguardare i vostri sistemi informatici dai rischi di queste infezioni servono sistemi di monitoraggio continuativi, sempre attivi e in grado di identificare e respingere una minaccia quando arriva.
Fate tutto ciò che è in vostro potere e se necessario qualcosa di più per arginare il problema. Molto spesso domandiamo ai nostri clienti:
Come reagiresti se qualcuno accedesse al tuo computer senza il tuo permesso? Cosa succederebbe se qualcuno intercettasse il tuo know-how?
Meditate utenti. Meditate.
Chi è Onorato Informatica
Onorato Informatica è un’azienda informatica, specializzata in sicurezza informatica, da oltre 10 anni.
Ci occupiamo di Cyber Security dalle nostre sedi di Mantova, Parma, Milano e Los Angeles. Siamo un’azienda certificata ISO 9001, ISO 27001 e azienda etica.
Se vuoi conoscere i servizi di sicurezza informatica e sapere come possiamo aiutarti, contattaci!
Se ti è piaciuto il nostro articolo, condividilo sui tuoi canali social!
- Autore articolo
- Ultimi articoli
Difendo le imprese e semplifico la vita all’IT manager con un servizio di sicurezza informatica che garantisce le attività aziendali 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Sono l’interlocutore ideale per le aziende di produzione industriale con più di 50 dipendenti, con responsabile informatico interno e consapevoli che la sicurezza informatica sia un valore con cui tutelano i clienti.
La volontà di proteggere imprese, dati e persone, mi ha fatto fondare Onorato Informatica, azienda con più 15 anni di attività, oltre 4500 clienti e più un milione di attacchi informatici sventati.
La passione per il mio lavoro mi porta spesso ad essere chiamato come relatore in eventi formativi sul tema della sicurezza informatica presso associazioni di imprese, di professionisti e università.