emotet malware

Indice articolo Emotet

Emotet, di che cosa si tratta?

Ci siamo.

Oggi siamo pronti a parlarvi di un virus informatico di cui avrete sicuramente sentito parlare milioni e milioni di volte.

Ma prima… una domanda.

Qualcuno si è mai preso il compito di spiegarvi che cos’è Emotet senza termini tecnici? Di che virus si tratta e quali problemucci può causare alla vostra azienda?

Ebbene, prendetevi un quarto d’ora del vostro tempo e sedetevi comodi.

Oggi ve lo spieghiamo noi e vi promettiamo che al termine dell’articolo, sarete diventati dei veri esperti di Emotet – il malware.

Emotet è probabilmente il virus informatico più conosciuto di tutti i tempi.

Nonostante si sia replicato più e più volte, con un numero indefinito di varianti e con una serie non precisata di nomi differenti, ancora oggi le aziende di tutto il mondo (Italia inclusa) vengono colpite dalla sua furia.

Per questo motivo, abbiamo deciso di scrivere una vera a propria Guida prêt-à-porter per gli imprenditori e le aziende su Emotet: il terrore degli abissi web.

virus emotet

Emotet: il primo virus informatico imprenditore

Come primo step ci teniamo a farvi capire che cos’è Emotet.

Ebbene, i nostri colleghi informatici usano termini tecnici per definirlo ma per noi non è altro che un virus informatico imprenditore.

Non un faraone egizio e tanto meno un gioco in scatola, stiamo parlando di un virus informatico, un malware che di lavoro fa il proprietario di un business.

Abbiamo deciso di soprannominarlo il virus imprenditore perché non è un malware come tutti gli altri. Da “bravo imprenditore del settore cyber-crime” si è specializzato sin dall’inizio della sua storia, diventando un malware bancario (o trojan bancario). Questo significa che sin dalla sua nascita, il virus ha scelto con cura l’obiettivo del suo “business”: ottenere le credenziali di accesso a banche, assicurazioni o di qualsiasi istituito fiscale appartenente alle sue vittime.

Emotet, garanzia virus dal 2014.

Ne stiamo parlando come se si trattasse di un’azienda ed è proprio quello il punto.

Nel corso della sua esistenza, ha guadagnato con il suo business (chiaramente illegale) quasi come un’azienda multinazionale.

E non è finita qui, per espandere il proprio business cyber crime, nel tempo si è evoluto: da banale trojan bancario a virus distributore di minacce varie.

Il modus operandi di Emotet

Pioniere tra i malware e precursore di tutti i trojan bancari, Emotet malware costituisce un vero e proprio unicuum.

Il virus resta sempre fedele al suo modus operandi, infettando le sue vittime tramite e-mail di spam. La sua inarrestabile opera può iniziare da un allegato infetto, link dannosi o qualsiasi elemento possa essere inserito all’interno di un vettore e-mail. Il mittente delle e-mail infette può essere un’ente, un’azienda, una persona che conoscete: il malware usufruisce di diversi indirizzi e-mail grazie ai quali si spaccia per qualcuno di attendibile che conoscete.

Non contento, è il tipico virus che si tiene al passo con i tempi, e che si diffonde persino tramite e-mail pec.

emotet 2020 example

Pensate un po’, al virus basta un solo click per potersi comodamente sistemare all’interno del vostro computer. Emotet è un uomo d’affari tutto d’un pezzo, niente lo scalfisce e come tale entra in azione solo quando è necessario: resta in agguato e agisce solo nel caso in cui il computer dell’utente entra nel portale di una banca.

Pensate dunque, mentre il malcapitato inserisce codice utente e password supermegasegreta, il malware resta in ascolto e carpisce tutti i dati.

Grazie alla sua furbizia, questo virus è stato ribattezzato più volte: il più dannoso e il più costoso trojan della storia.

Il target market di Emotet 2020 malware

Da buon malware attento al proprio business, Emotet non fa differenze, non sceglie con cura i propri obiettivi e concede il suo speciale trattamento a chiunque incontri.
Ognuno di noi è un potenziale bersaglio, purché siamo in possesso di credenziali homebanking, portafogli Bitcoin e dati finanziari.

Come respingere le avance del malware

Per quanto il virus attiri la nostra attenzione, la sua infezione danneggia gravemente l’azienda che viene colpita e per questo se possibile, ci raccomandiamo di stare alla larga da questi attacchi hacker.

Pertanto esistono dei piccoli ma altrettanto efficaci metodi per tenere a bada il trojan:

  • Protezione e-mail: rappresenta uno step fondamentale della protezione della rete e la tua azienda non può sicuramente farne a meno se possiede degli indirizzi e-mail
  • Policy di rete: va bene proteggere l’email ma se questo non fosse sufficiente? Avere un’ulteriore strato di protezione aiuterebbe sicuramente la tua azienda ad allontanare il pericolo
  • Aggiornamenti software: sono un must anti-emotet, non dovete dimenticarli
  • Hai ricevuto un’email che non ti convince tanto? Nel dubbio rivolgiti a noi! Sapremo dirti con certezza se si tratta di un’infezione malware.

E se il malware Emotet 2020 fosse già nel mio computer?

Pensi di essere stato infettato?

Se il tuo computer si trova all’interno dell’azienda, come primo step, ti consigliamo di staccare il computer dalla rete: devi isolarlo per evitare che infetti anche gli altri.

Se nella tua azienda è presente un IT Manager, quest’ultimo dovrà passare uno ad uno i pc della rete e verificare che non siano infetti .

Una volta debellato il virus dalla tua azienda, ti consigliamo di ricorrere quanto prima ad una soluzione di sicurezza informatica certificata in grado di mettere in sicurezza tutta l’azienda.

Chi è Onorato Informatica

Onorato Informatica, azienda specializzata in cyber security dal 2006

Onorato Informatica è un’azienda informatica, specializzata in sicurezza informatica e rimozione virus, da oltre 10 anni.

Ci occupiamo di Cyber Security dalle nostre sedi di Mantova, Parma, Milano e Los Angeles. Siamo un’azienda certificata ISO 9001, ISO 27001 e azienda etica.

Se vuoi conoscere i servizi di sicurezza informatica e sapere come possiamo aiutarti, contattaci!