Nel mondo iperconnesso di oggi, la sicurezza informatica è più che mai una priorità, specialmente nel settore dell’aviazione, dove milioni di persone si affidano ogni giorno. Uno degli attacchi informatici più rilevanti per il settore si è verificato nel 2018, quando British Airways, una delle maggiori compagnie aeree del mondo, è stata vittima di un sofisticato attacco informatico.
In questo articolo, esploreremo i dettagli e l’analisi tecnica dell’attacco a British Airways e discuteremo come gli attacchi informatici siano una crescente minaccia per gli aeroporti in tutto il mondo.

British Airways (BA) è una delle compagnie aeree più conosciute al mondo.
Fondata nel 1974, BA è nota per la sua vasta rete di rotte e per il suo servizio di alta qualità. Tuttavia, come molte altre organizzazioni, BA non è immune dagli attacchi informatici.
Attacchi Informatici nel Settore dell’Aviazione
Prima di addentrarci nell’attacco del 2018, è importante capire che il settore dell’aviazione è stato bersaglio di attacchi informatici per molti anni.
Dalla metà degli anni 2000, ci sono stati numerosi incidenti che hanno messo in evidenza la vulnerabilità dei sistemi informatici nel settore.
Attacco Informatico a British Airways nel 2018
Il 6 settembre 2018, British Airways ha annunciato che i suoi sistemi erano stati compromessi da un attacco informatico. L’attacco ha avuto un impatto diretto su circa 380.000 transazioni, con la perdita di dati personali e finanziari dei clienti.
Secondo le indagini, l’attacco a British Airways è stato eseguito da un gruppo di hacker conosciuto come Magecart. Gli hacker hanno utilizzato tecniche di “skimming” per rubare dati dai moduli di pagamento sul sito web di BA.
I criminali hanno inserito script malevoli nei file JavaScript del sito, che venivano eseguiti ogni volta che un cliente completava un acquisto. Questi script catturavano i dati inseriti, come nomi, indirizzi e dettagli della carta di credito, e li inviavano a un server controllato dagli hacker.
L’attacco ha avuto un impatto devastante su British Airways, sia in termini finanziari che di reputazione. L’azienda ha affrontato multe ingenti per la violazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e ha subito una perdita di fiducia da parte dei clienti.
Conseguenze finanziarie
British Airways è stata multata con £183 milioni dalla Information Commissioner’s Office (ICO) per la violazione dei dati, che all’epoca era la più grande sanzione emessa sotto il GDPR.
Danno alla Reputazione
La reputazione di British Airways come vettore di prim’ordine è stata compromessa. I clienti hanno espresso preoccupazione per la sicurezza dei dati personali, e molti hanno temporaneamente evitato di prenotare con la compagnia.
Risposta della British Airways
British Airways ha agito rapidamente per contenere la violazione e ha collaborato con le autorità per indagare sull’incidente. Hanno inoltre notificato i clienti interessati e offerto servizi di monitoraggio del credito per coloro la cui informazioni erano state compromesse.
Attacchi Informatici contro gli Aeroporti: una minaccia in crescita
Mentre l’attacco a British Airways ha ricevuto una notevole attenzione mediatica, è importante riconoscere che gli aeroporti stessi sono altrettanto suscettibili a violazioni della sicurezza informatica.
L’importanza della sicurezza dei sistemi informatici negli aeroporti
Gli aeroporti si affidano pesantemente ai sistemi informatici per operazioni critiche come:
- il controllo del traffico aereo
- la gestione dei bagagli
- la prenotazione dei voli.
Un attacco informatico che compromette questi sistemi può avere ripercussioni significative, non solo per l’aeroporto ma anche per migliaia di passeggeri.
Esempi di attacchi informatici contro gli aeroporti
In questi ultimi anni, abbiamo assistito a un aumento degli attacchi informatici contro gli aeroporti.
Ad esempio, nel 2019 l’aeroporto di Cleveland-Hopkins ha subito un attacco ransomware che ha interrotto i display delle informazioni sui voli e le email dei dipendenti. Un altro caso significativo è stato l’attacco informatico al sistema di controllo dei passaporti dell’aeroporto di Francoforte nel 2021, che ha causato ritardi dei voli e problemi operativi.
Sicurezza informatica per aeroporti e compagnie aeree
Le compagnie aeree e gli aeroporti devono adottare protocolli di sicurezza robusti, che includano crittografia, autenticazione a più fattori, e regolari audit di sicurezza. La formazione del personale su pratiche di sicurezza informatica efficaci è un altro aspetto cruciale per ridurre il rischio di attacchi tramite phishing o altri metodi.
L’attacco informatico del 2018 a British Airways è stato un campanello d’allarme per il settore dell’aviazione. Gli aeroporti e le compagnie aeree devono riconoscere l’importanza della sicurezza informatica e prendere misure proattive per proteggere i loro sistemi e dati. Solo attraverso una combinazione di tecnologia, formazione, e collaborazione, il settore sarà in grado di difendersi dalle crescenti minacce cyber.
- Autore articolo
- Ultimi articoli

Sono un giovane italo-tunisino appassionato della camminata. Da piccolo cambiavo sempre il mio tragitto per andare a scuola e nel 2008 mi trasferivo in Italia per iniziare un nuovo cammino.
Questa passione mi ha consentito di raggiungere importanti traguardi formativi, quali il diploma come perito tecnico industriale con il massimo dei voti e la laurea triennale in ingegneria biomedica.
Attualmente, sono uno studente laureando alla magistrale di Biomedical Engineering. Di recente ho vinto l’assegnazione della Cybersecurity Scholarship 2021 – 2022 Cisco.