I bloatware sono software che possiedono funzioni superflue rispetto alle funzionalità di base promesse all’utente o addirittura, rispetto all’utilità percepita.
Questo termine è particolarmente comune nel contesto dei dispositivi mobili e dei computer, dove il software preinstallato dal produttore o dal venditore può occupare spazio di archiviazione significativo, spesso senza apportare un notevole vantaggio per l’utente finale.

I bloatware possono rappresentare un rischio per la sicurezza dei dispositivi in diversi modi.
In questo articolo scopriamo quali.

bloatware

Definizione di bloatware

Il termine bloatware deriva da due parole inglesi: “bloat”, che significa gonfiare, e “software”.
Quindi, in senso letterale, il termine “bloatware” si riferisce a software “gonfiato”, cioè software che occupa diverso spazio di archiviazione ed elaborazione di un dispositivo o ha funzioni superflue.

Nel contesto dei computer e dei dispositivi mobili, la categoria delle applicazioni bloatware può includere:

  • software di prova
  • applicazioni non rimovibili preinstallate
  • barre degli strumenti del browser
  • altre utility di sistema.

Il bloatware è spesso visto come un problema perché può:

  1. rallentare le prestazioni del dispositivo
  2. consumare prezioso spazio di archiviazione
  3. presentare rischi per sicurezza e privacy.

Come si manifestano i bloatware sui dispositivi?

I bloatware possono manifestarsi a bordo dei dispositivi in vari modi:

Applicazioni preinstallate

Questo è il caso più comune di bloatware.
Quando acquisti un nuovo dispositivo, potrebbe venire con una serie di applicazioni già installate. Alcune di queste potrebbero essere utili, ma molte altre potrebbero non essere utili per te. Queste applicazioni occupano spazio di archiviazione e a volte potrebbero essere configurate per avviarsi automaticamente, consumando risorse del sistema e rallentando le prestazioni del dispositivo.

Software di prova o demo

Alcuni dispositivi vengono forniti con versioni di prova o demo di software completo. Queste versioni di prova possono richiedere l’acquisto per un uso continuo o completo.

Estensioni del browser e barre degli strumenti

Alcuni bloatware possono manifestarsi come estensioni del browser o barre degli strumenti aggiuntive. Questi possono rallentare il tuo browser e mostrarti annunci indesiderati.

Utility di sistema non necessarie

Alcuni produttori includono utility di sistema o strumenti di ottimizzazione che non sono essenziali per il funzionamento del dispositivo. Questi programmi possono eseguire compiti come la pulizia del registro di sistema, l’ottimizzazione della memoria o la scansione per virus. Mentre questi programmi possono sembrare utili, spesso non sono necessari e possono effettivamente rallentare il dispositivo.

In molti casi, i bloatware possono essere software difficili da rimuovere.
Alcune applicazioni preinstallate non possono essere disinstallate senza ottenere i privilegi di root o di amministratore sul dispositivo, il che può comportare rischi di sicurezza aggiuntivi. Altre volte, la disinstallazione del bloatware può violare la garanzia del dispositivo.

Bloatware e cybersecurity: perché questi programmi sono un rischio per la sicurezza dei dispositivi?

Vulnerabilità del software bloatware

Il software aggiuntivo preinstallato può contenere vulnerabilità che gli hacker possono sfruttare per ottenere accesso al dispositivo. Poiché il bloatware è spesso fornito “di serie” e non può essere facilmente rimosso, queste vulnerabilità potrebbero rimanere sul dispositivo per un periodo di tempo più lungo.

Aggiornamenti di sicurezza

Alcuni bloatware potrebbero non ricevere aggiornamenti di sicurezza tempestivi, rendendoli obiettivi facili per gli attacchi. I produttori di dispositivi a volte non si assumono la responsabilità degli aggiornamenti di sicurezza per il bloatware, e gli sviluppatori del software originale potrebbero non essere in grado di fornire aggiornamenti a causa dell’interfaccia personalizzata del produttore.

Privacy

Alcuni bloatware possono raccogliere dati sull’utente senza un adeguato consenso o chiarezza. Questo può essere un problema di privacy se i dati vengono condivisi o venduti a terze parti senza il consenso dell’utente.

Intrusività

Alcuni bloatware possono presentare pop-up o notifiche indesiderate, che possono indurre gli utenti a fare clic su collegamenti o scaricare software dannoso. Questo può essere particolarmente problematico se il bloatware è progettato per sembrare un componente legittimo del sistema operativo.

Per mitigare questi rischi, gli utenti possono cercare di disabilitare o rimuovere il bloatware dove possibile, utilizzare software antivirus o di sicurezza affidabile, e fare attenzione a quali dati condividono con le applicazioni preinstallate.

Eliminare i bloatware dai dispositivi senza fare danni

La rimozione dei bloatware può migliorare le prestazioni del tuo dispositivo e liberare spazio di archiviazione.
Tuttavia, bisogna fare attenzione per evitare di causare danni al sistema.

Ecco alcuni passaggi generali che potresti seguire, ma tieni presente che il processo specifico potrebbe variare a seconda del dispositivo e del sistema operativo:

Per i computer Windows:

  1. Vai a “Impostazioni” > “App” > “App e funzionalità”. Qui, troverai un elenco di tutte le app installate sul tuo PC.
  2. Scorri l’elenco e cerca le applicazioni che ritieni siano bloatware. Fai clic su un’app e seleziona “Disinstalla” per rimuoverla.
  3. Assicurati di fare attenzione a non disinstallare le applicazioni di sistema di cui il tuo computer potrebbe aver bisogno per funzionare correttamente.

Per dispositivi Android:

  1. Vai a “Impostazioni” > “App” o “Applicazioni”.
  2. Scorri l’elenco e trova le app che ritieni siano bloatware. Fai clic su un’app e seleziona “Disinstalla” o “Disabilita” per impedire all’app di funzionare.
  3. In alcuni casi, potresti non essere in grado di disinstallare o disabilitare alcune app preinstallate. In tal caso, potrebbe essere necessario “rootare” il dispositivo per ottenere l’accesso amministrativo, ma questa operazione comporta rischi significativi, incluso l’invalidare la garanzia o rendere il dispositivo inutilizzabile se non viene eseguita correttamente.

Per dispositivi iOS (iPhone, iPad):

  1. Trova l’app che vuoi rimuovere sulla schermata Home.
  2. Tocca e tieni premuta l’icona dell’app fino a quando non inizia a tremare.
  3. Tocca il simbolo “x” che appare sull’icona dell’app per disinstallarla.
  4. Tocca “Elimina” per confermare.

Ricorda, tuttavia, che alcuni bloatware non possono essere rimossi senza modifiche più profonde al sistema operativo del dispositivo, il che può comportare rischi. Assicurati sempre di comprendere le implicazioni prima di fare cambiamenti significativi al tuo dispositivo.

Infine, se non sei sicuro se un’applicazione sia un bloatware o un componente importante del sistema, è meglio lasciarla in pace o fare delle ricerche per essere sicuro prima di rimuoverla.