è obbligatorio installare un antivirus

Al giorno d’oggi migliaia di utenti utilizzano il proprio PC per svolgere attività di qualsiasi tipo, inserendo nel proprio dispositivo dati sensibili che se captati dagli utenti sbagliati possono provocare danni incalcolabili.

Anche se oggi la tendenza è in netta diminuzione, è ancora fortemente diffusa la convinzione che non sia necessario installare un antivirus a bordo del proprio pc.

Nel 2022 è davvero sufficiente approcciarsi al mondo web con il solo supporto del nostro buon senso per proteggersi dai malware che circolano?

Chiaramente la nostra è una domanda retorica: la realtà dei fatti è che anche gli utenti più cauti ed esperti possono cadere vittime di attacchi informatici.
Questo perché i cyber criminali utilizzano ogni giorno nuovi metodi per infettare i PC.

Gli hacker sono in grado di sfruttare la presenza di vulnerabilità dei programmi per attaccarci.
Persino i siti web che consideriamo affidabili possono essere compromessi e veicolare infezioni malware.

In completa assenza di protezioni informatiche, i nostri dispositivi costituiscono una risorsa più che appetibile per i malintenzionati e credeteci, le possibilità di condurre degli attacchi mirati su di essi sono quanto mai concrete.

Sommario degli argomenti

Che cos’è un antivirus

Un antivirus è un software capace di monitorare le attività di un computer al fine di garantirne la sua sicurezza.
Un antivirus è in parole povere “la guardia del PC” e lavora affinché al suo interno non ci siano minacce. Oltre a prevenire eventuali attacchi informatici, gli antivirus sono in grado di debellare i malware già annidati all’interno del computer e di rilevarne eventuali movimenti.

Il primo software antivirus venne creato nel 1987 da John McAfee.
Oggi, gli antivirus moderni non interferiscono più come un tempo con le prestazioni del terminale, potendo effettuare una scansione preventiva e simultanea dei processi in esecuzione, riescono a svolgere la loro funzione senza intaccare in alcun modo la velocità o l’esperienza d’utilizzo dell’utente operando contemporaneamente.

Quella tra malware e antivirus è una competizione tecnologica continua.

Infatti, con il tempo i malware si sono evoluti ma con loro anche gli antivirus, che si sono adattati con nuove strategie di ricerca e rimozione per garantire una sicurezza ai propri utenti sempre più elevata.

I metodi di analisi degli antivirus

I metodi utilizzati dai software antivirus per trovare, analizzare ed eliminare un virus su un PC sono differenti e sempre più avanzati. Di seguito sono riportati i principali metodi.

  • Il metodo delle firme

    essendo un malware una sequenza di byte, spesso comune per alcuni malware, vengono cercati sul disco rigido dei file o dei codici contenenti una striscia di byte simili o pari a quelli di virus noti, già presenti su un database dove sono schedati tutti i malware al momento conosciuti. Questa sembra risultare la strategia più efficace e diffusa ma che non garantisce una sicurezza completa, in quanto non tutti i malware in circolazione sono già stati rilevati e studiati.

  • L’analisi euristica

    è una delle tecniche di base impiegata dei software antivirus e rappresenta l’avanzamento del metodo delle firme.
    Nel caso non si dovessero rilevare malware noti nell’archivio, vengono frammentati i codici presenti nei programmi del computer alla ricerca di una stringa malevola o sospetta, al fine di riportarla all’antivirus ed effettuare una scansione.
    Nonostante risulti più efficace, si rischia di generare dei falsi positivi, in quanto potrebbero essere stati prelevati frammenti di file assolutamente innocui ma non riconosciuti dall’antivirus stesso.

  • Sandbox

    è l’evoluzione dell’analisi euristica e opera tramite la creazione di un ambiente virtuale e isolato in cui vengono testati i software potenzialmente pericolosi per verificarne l’effettiva minaccia.

Perché è necessario installare un antivirus

Per ciò che si è potuto apprendere anche solo da questa analisi preliminare, è necessario essere consapevoli che ciò che è presente sul web può portare con sé rischi a cui ognuno di noi va incontro;

assicurarsi la protezione di uno strumento di difesa e prevenzione è necessario anche rispetto all’incremento del numero di malware in rete.

Quali sono i vantaggi di un antivirus a bordo del proprio dispositivo?

Tramite la protezione antivirus è possibile effettuare il monitoraggio costante del dispositivo: sia attraverso le scansioni manuali che automatiche.
Inoltre, gli antivirus sono in grado di apprendere la routine dell’utente e le sue azioni generiche, allarmandosi ed effettuando una ricerca approfondita nel caso dovesse essere rilevato un comportamento insolito e sospetto.

Vale la pena rischiare una violazione della privacy e del proprio pc?

Scegliere l’antivirus adeguato all’azienda

Così come sono diffusi centinaia di malware sulla rete, lo stesso accade per gli antivirus e non sempre è semplice scegliere quello più adatto per noi.

Molti antivirus presenti sul mercato presentano una versione gratuita per gli utenti privati spesso non disponibile per gli utenti di un’azienda. Chiaramente, ogni software free presenta funzionalità ridotte e un servizi di protezione limitati.

In quanto azienda specializzata in cybersecurity raccomandiamo la massima attenzione nella scelta del servizio da acquisire.
In generale, se dovete proteggere la vostra azienda fate attenzione al download di antivirus gratuiti: purtroppo dietro questi applicativi si celano attività truffaldine e nelle ipotesi peggiori, malware infection.

Inoltre, affinché un antivirus sia performante è necessario che possieda deli standard minimi di sicurezza da rispettare.

In questo senso, accorre in vostro aiuto il servizio AV-Test, un istituto indipendente di ricerca per la sicurezza informatica: da quindici anni effettua test di diversi tipi su ogni genere di prodotto antivirus classificandolo secondo alcuni parametri.

In conclusione, possiamo desumere che installare un antivirus sul proprio dispositivo non è obbligatorio ma è fortemente consigliato, oggettivamente indispensabile.

Cadere nelle trappole informatiche che circondano gli utenti del web è assai semplice.
Maggiore è la raccomandazione se, per motivi di lavoro o semplicemente personali, ogni giorno si affida al proprio dispositivo una mole di dati importanti, rendendo quasi indispensabile avvalersi di tutti gli strumenti per poter continuare le proprie attività in sicurezza.

Bisogna tenere a mente, comunque, che per quanto possa essere aggiornato il vostro hardware e munito di antivirus professionale, non tutti i malware sono attualmente riconoscibili e debellabili: l’affidamento al software pertanto non deve essere scisso dall’utilizzo costante di un comportamento vigile e consapevole.

Chi è Onorato Informatica?

Azienda specializzata in sicurezza informatica da oltre 15 anni, certificata ISO 9001 e 27001

Onorato Informatica è un’azienda informatica, specializzata in sicurezza informatica, da oltre 15 anni.
Forniamo servizi di Vulnerability Assessment e Penetration Test a oltre 4500 clienti in tutta Italia.

Ci occupiamo di Cyber Security dalle nostre sedi di Mantova, Parma, Milano e Los Angeles. Siamo un’azienda certificata ISO 9001ISO 27001 e azienda etica.

Se vuoi conoscere i servizi di sicurezza informatica e sapere come possiamo aiutarti, contattaci.